Cloruro di esamminocobalto(III)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cloruro di esamminocobalto(III)
Nome IUPAC
Cloruro di esamminocobalto(III)
Nomi alternativi
Cobalto esammino cloruro
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareH18N6Cl3Co
Massa molecolare (u)267,48
Aspettosolido giallo arancio
Numero CAS10534-89-1
Numero EINECS234-103-9
PubChem159295, 15843753 e 53477673
SMILES
N.N.N.N.N.N.Cl[Co](Cl)Cl
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)1,71
Solubilità in acqua0,26 M (20 °C)
Temperatura di fusionesi decompone
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
Nocivo
Frasi R40-43
Frasi S24‐37 [1]

Il cloruro di esamminocobalto(III) è il composto chimico di formula [Co(NH3)6]Cl3. Questo composto di coordinazione è considerato un prototipo di "complesso di Werner", dal nome di Alfred Werner, pioniere della chimica di coordinazione. Il sale contiene il catione complesso [Co(NH3)6]3+ e tre anioni Cl.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

[Co(NH3)6]Cl3 fu descritto per la prima volta da Fremy nel 1852.[2]

Struttura e proprietà[modifica | modifica wikitesto]

Il [Co(NH3)6]3+ è un complesso ottaedrico a basso spin del Co(III), diamagnetico. In condizioni normali è un solido giallo arancio. Nello spettro di assorbimento sono presenti bande di trasferimento di carica legante→metallo a lunghezza d'onda inferiore a 250 nm e bande centrate sul metallo a circa 330 e 470 nm; quest'ultima è responsabile del colore del composto.[3]

Sintesi[modifica | modifica wikitesto]

La sintesi del [Co(NH3)6]Cl3 parte da CoCl2·6H2O, perché il corrispondente sale di Co(III) non è stabile. Dapprima CoCl2·6H2O è trattato con ammoniaca e cloruro d'ammonio. In seguito si procede all'ossidazione usando perossido di idrogeno o ossigeno in presenza di un catalizzatore di carbone.[4]

Gli anioni cloruro in [Co(NH3)6]Cl3 possono essere scambiati facilmente con altri anioni come nitrato, bromuro e ioduro ottenendo il corrispondente derivato [Co(NH3)6]X3. Questi sali sono anch'essi di colore giallo arancio e hanno solubilità differenti in acqua.

Alternativamente si possono usare procedure di sintesi differenti. Ad esempio l'acetato si può preparare per ossidazione all'aria in metanolo utilizzando acetato di cobalto(II), acetato d'ammonio e ammoniaca.[5] L'acetato è molto più solubile in acqua (1,9 M a 20 °C) rispetto al cloruro (0,26 M a 20 °C).

Reattività[modifica | modifica wikitesto]

[Co(NH3)6]3+ rappresenta un classico esempio di complesso inerte alla sostituzione dei leganti, tanto che può essere ricristallizzato immutato da acido cloridrico concentrato. In seguito a riscaldamento [Co(NH3)6]3+ può invece perdere i leganti ammoniaca. I leganti ammoniaca possono essere persi anche per irradiazione UV.

[Co(NH3)6]3+ è utilizzato in alcuni metodi di cristallizzazione delle proteine per poterne risolvere la struttura tramite cristallografia a raggi X.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Hexaamminecobalt(III) chloride, 99% (CAS 10534-89-1), su Alfa Aesar. URL consultato il 4 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2014).
  2. ^ M. E. Fremy, Recherches sur le cobalt, in Annales de chimie et de physique, vol. 35, 1852, pp. 257–311. URL consultato il 4 maggio 2011.
  3. ^ V. Balzani, V. Carassiti, Photochemistry of coordination compounds, Londra, Academic Press, 1970, ISBN 0-12-077250-7.
  4. ^ J. Bjerrum, J. P. McReynolds, Hexamminecobalt(III) salts, in Inorg. Synth., vol. 2, 1946, pp. 216–221, DOI:10.1002/9780470132333.ch69. URL consultato il 9 maggio 2011.
  5. ^ R. D. Lindholm, Complexes of cobalt containing ammonia or ethylen diamine: hexaamminecobalt(III) salts, in Inorg. Synth., vol. 18, 1978, pp. 67–69, DOI:10.1002/9780470132494.ch14. URL consultato il 9 maggio 2011.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia