Classifica perpetua dell'Eccellenza Umbria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Eccellenza Umbria.

La classifica perpetua dell'Eccellenza Umbria è una graduatoria di valore puramente statistico in cui sono conteggiate le statistiche delle società con almeno una partecipazione al campionato di Eccellenza Umbria.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Le statistiche della tabella si riferiscono ai campionati di Eccellenza Umbria dalla sua prima edizione nella stagione 1991-92 fino ad oggi. La classifica è calcolata sul punteggio generale effettivamente ottenuto, al netto delle penalità e considerando due punti a vittoria fino alla stagione 1994-95 e tre punti a vittoria in seguito. L'ultima colonna evidenzia la media punti a partita, riferita al punteggio generale. In caso di parità di punti, viene considerata la differenza reti e, successivamente, il numero di gol segnati. Sono esclusi gli spareggi, i play-off ed i play-out, in quanto validi per l'assegnazione di promozioni e retrocessioni e non di punti in classifica. Sono calcolati, in apposite colonne, i punteggi considerando tutte le vittorie da due punti o tutte le vittorie da tre punti, sempre al netto delle penalità.

La classifica[modifica | modifica wikitesto]

I dati sono aggiornati al 28 aprile 2024, data di chiusura della 32ª edizione. In grassetto le squadre partecipanti al campionato 2023-24.

Pos. Squadra Part. Punti Pen. G V N P GF GS DR 2pv 3pv MP
1.  Narnese 21 985 637 263 216 158 770 582 +188 742 1005 1,546
2.   San Sisto[1] 24 969 719 255 252 212 751 657 +94 762 1017 1,414
3.  Bastia 21 964 650 247 223 180 813 670 +143 717 964 1,483
4.  Nestor 23 898 697 235 234 228 792 819 -27 704 939 1,288
5.  Torgiano[2][3] 21 798 612 204 227 181 663 626 +37 635 839 1,371
6.  Cannara 21 794 648 199 208 241 677 725 -48 606 805 1,242
7.  Deruta 18 731 548 184 209 155 588 518 +70 577 761 1,389
8.  Angelana[4] 17 678 513 170 172 171 580 584 -4 512 682 1,322
9.  Spoleto[5] 18 649 511 163 179 169 599 572 +27 505 668 1,270
10.   Tiberis [1][6] 16 604 488 155 169 164 531 511 +20 479 634 1,299
11.  Città di Castello 15 596 -17 462 163 145 154 559 567 -8 454 617 1,290
12.  Pontevecchio 14 588 426 150 152 124 506 459 +47 452 602 1,413
13.  Orvietana 11 494 327 138 99 90 449 347 +102 375 513 1,569
14.  Todi 9 479 286 128 95 63 417 287 +130 351 479 1,675
15.  Ellera 12 478 363 127 109 127 484 448 +36 363 490 1,317
16.   Campitello 13 454 402 116 123 163 420 474 -54 355 471 1,172
17.  Trestina 8 440 256 116 92 48 358 221 +137 324 440 1,719
18.   Massa Martana[1] 12 416 376 99 119 158 379 487 -108 317 416 1,106
19.  Castel Rigone[1][7] 7 355 222 94 73 55 272 214 +58 261 355 1,599
20.   Castel del Piano 9 348 267 87 87 93 311 350 -39 261 348 1,303
21.   Lama 8 326 230 83 68 79 299 294 +5 234 317 1,417
22.  Gualdo Casacastalda[8] 9 324 -1 279 77 94 108 296 351 -55 247 324 1,161
23.  Foligno 6 294 -5 182 82 60 40 272 165 +107 219 301 1,681
24.   Valfabbrica 8 292 252 79 91 82 253 252 +1 249 328 1,301
25.   Subasio[1] 7 287 210 84 56 70 263 226 +37 224 308 1,467
26.   Nocera Umbra 8 281 252 65 86 101 230 309 -79 216 281 1,115
27.  Cesi[1][9] 6 278 180 72 62 46 234 173 +61 206 278 1,544
28.   Vivi Altotevere Sansepolcro[10] 6 271 180 78 63 38 256 175 +81 219 297 1,650
29.  Arrone[1] 6 266 180 74 44 60 236 207 +29 192 266 1,478
30.   Ortana 9 262 270 65 95 110 242 361 -119 225 290 1,074
31.   Pontevalleceppi 6 252 179 63 63 53 247 239 +8 189 252 1,408
32.  Group Città di Castello[1] 4 235 128 65 40 23 183 97 +86 170 235 1,836
33.  Villabiagio[1] 4 225 120 61 42 17 189 100 +89 164 225 1,875
34.   La Castellana[11] 7 213 210 51 85 74 190 219 -29 187 238 1,133
35.   Castiglione del Lago[12] 6 210 179 50 60 69 176 203 -27 160 210 1,173
36.   Grifo Sant'Angelo[1] 5 201 150 50 51 49 171 179 -8 151 201 1,340
37.   Branca[13] 5 199 156 51 46 59 207 216 -9 148 199 1,276
38.   Ripa[1] 5 195 150 45 60 45 153 154 -1 150 195 1,300
39.   Ventinella 5 190 155 48 46 58 172 187 -15 142 190 1,226
40.   San Secondo[1] 6 171 180 40 64 76 179 269 -90 184 144 0,800
41.   Semonte[1] 3 147 102 38 33 31 125 113 +12 109 147 1,441
42.   Pozzo 4 147 120 39 30 51 92 128 -36 108 147 1,225
43.   San Marco Juventina 4 142 124 36 34 54 125 152 -27 106 142 1,145
44.  Pierantonio[14] 4 137 -2 120 38 25 57 128 212 -84 99 137 1,142
45.   Gabelletta[1] 3 126 102 31 33 38 120 130 -10 95 126 1,235
46.   Olympia Thyrus San Valentino 3 119 96 30 29 37 117 128 -11 89 119 1,239
47.   Petrignano 3 116 90 32 20 38 120 137 -17 84 116 1,289
48.   Fulgens Foligno[15] 2 113 62 32 17 13 97 51 +46 81 113 1,822
49.   Pievese 5 112 150 29 55 66 119 171 -52 113 142 0,947
50.  San Venanzo 3 100 90 24 28 38 109 129 -20 76 100 1,111
51.   Ducato Spoleto[16] 3 100 87 24 28 35 99 134 -35 76 100 1,149
52.   Dinamo Terni[1][17] 3 99 90 30 39 21 117 104 +13 99 129 1,433
53.   Pretola[1][18] 4 98 -1 128 22 33 73 102 206 -76 76 98 0,773
54.   Clitunno 3 94 94 23 25 46 102 142 -40 71 94 1,000
55.   Atletico B.M.G. 2 90 62 25 15 22 86 78 +5 65 90 1,452
56.   Grifo Sant'Angelo Pontenuovo[1] 2 84 68 23 15 30 75 94 -19 61 84 1,235
57.   Fortitudo Assisi Subasio[1][19] 3 83 87 20 23 44 78 151 -73 63 83 0,954
58.   Casa del Diavolo[20] 2 75 64 18 21 25 55 64 -9 57 75 1,172
59.   A.M.C. 98[21] 2 67 64 18 13 33 67 93 -26 49 67 1,047
60.   Amerina 3 67 90 17 33 40 75 125 -50 67 84 0,933
61.  Gubbio 1 65 30 19 8 3 49 26 +33 46 65 2,167
62.   Collepepe 2 64 60 14 22 24 54 74 -20 50 64 1,067
63.   Virgilio Maroso[1] 2 64 60 15 19 26 55 86 -31 49 64 1,067
64.   Terni Football Club 1 61 30 18 7 5 43 24 -19 43 61 2,033
65.  Casacastalda[1] 1 56 30 15 11 4 46 24 +22 41 56 1,867
66.   Stroncone[1] 2 55 60 18 19 23 68 83 -15 55 73 1,217
67.   Magione 2 53 60 12 17 31 47 92 -45 41 53 0,883
68.   Pro Ficulle[22] 2 51 60 12 23 25 57 93 -36 47 59 0,983
69.   Pianello[1] 2 49 60 13 23 24 49 71 -22 49 62 1,033
70.   Tiferno Lerchi 1919[1] 1 44 23 13 5 5 34 23 +11 31 44 1,913
71.   Pantalla[1] 1 36 30 8 12 10 32 30 +2 28 36 1,200
72.   Tavernelle 1 36 30 10 7 13 36 35 +1 27 36 1,200
73.   Atletico Montecchio[1] 1 35 34 7 14 13 37 46 -9 28 35 1,029
74.   G.M. 10[1] 1 32 30 9 5 16 31 43 -13 23 32 1,067
75.   Bastardo[1] 1 31 30 7 10 17 25 46 -21 24 31 1,033
76.   Real Virtus 1 30 30 5 15 10 26 34 -8 25 30 1,000
77.   Atletico Orte[1] 1 26 30 7 5 18 27 52 -25 19 26 0,867
78.   Julia Spello Torre[23] 1 25 34 7 4 23 25 57 -32 18 25 0,735
79.   Ponte Pattoli 1 22 30 5 12 13 29 44 -15 22 27 0,900
80.   San Gemini 1 18 30 3 9 18 20 55 -35 15 18 0,600

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab Società non più esistente.
  2. ^ Con la denominazione di Grifoponte Torgiano nelle stagioni dal 2009-10 al 2011-12 e di Vis Torgiano nelle stagioni dal 2012-13 al 2014-15.
  3. ^ È compresa la stagione 2016-17 in cui è stato escluso dal campionato.
  4. ^ Con la denominazione di Assisiangelana nella stagione 1991-92.
  5. ^ Con la denominazione di Nuova Spoleto nelle stagioni dal 1991-92 al 1992-93, di Fortis Spoleto nella stagione 2003-04 e di Voluntas Spoleto nelle stagioni dal 2008-09 al 2017-18.
  6. ^ Con la denominazione di Umbertide Tiberis nelle stagioni 1998-99, 2003-04, 2005-06 e 2008-09 e di Tiberis Montecorona nella stagione 2010-11.
  7. ^ Con la denominazione di Vis Castelrigone nella stagione 2002-03.
  8. ^ Con la denominazione di Gualdo nelle stagioni dal 2007-08 al 2012-13.
  9. ^ Con la denominazione di Fortis Terni nella stagione 2002-03.
  10. ^ Con la denominazione di Sansepolcro nelle stagioni dal 1992-93 al 1993-94.
  11. ^ Con la denominazione di Virtus La Castellana nelle stagioni dal 1997-98 al 1998-99.
  12. ^ Con la denominazione di Trasimeno nelle stagioni 2015-16, 2017-18 e 2019-20.
  13. ^ Con la denominazione di Fontanelle Branca nelle stagioni dal 2016-17 al 2017-18.
  14. ^ Con la denominazione di Juventina San Marco Pierantonio nella stagione 1998-99.
  15. ^ Con la denominazione di C4 nella stagione 2022-23.
  16. ^ Con la denominazione di Ducato nella stagione 2018-19.
  17. ^ Con la denominazione di Dinamo Borgo Bovio nella stagione 1991-92.
  18. ^ Con la denominazione di Vis Pretola nella stagione 2009-10.
  19. ^ Con la denominazione di Assisi Subasio nelle stagioni dal 2018-19 al 2019-20.
  20. ^ Con la denominazione di Vis Casa del Diavolo nelle stagioni 2009-10 e 2010-11.
  21. ^ Con la denominazione di A.M. 98 nelle stagioni 2009-10 e 2010-11.
  22. ^ Con la denominazione di Ficullese nelle stagioni 1994-95 e 1995-96.
  23. ^ Con la denominazione di Julia Spello nella stagione 2009-10.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio