Classe Friesland

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Classe Friesland
Il capoclasse Friesland con i cannoni da 120 mm della torre di prua alzati alla massima elevazione
Descrizione generale
TipoCacciatorpediniere
Numero unità8
In servizio con Koninklijke Marine
Marina de Guerra del Perú
Entrata in servizio1956-1958
Caratteristiche generali
Dislocamentostandard: 2.497 t
a pieno carico: 3.070 t
Lunghezza116 m
Larghezza11,7 m
Pescaggio5,2 m
Propulsionedue turbine a vapore Werkspoor e quattro caldaie Babcock & Wilcox
60.000 hp
Velocità36 nodi (66,67 km/h)
Autonomia4.000 miglia a 18 nodi
Equipaggio284
Equipaggiamento
Sensori di bordoimpianti radar e sonar
Armamento
Artiglieria4 cannoni Bofors 120 mm (due torri binate)
6 cannoni antiaerei Bofors 40 mm (impianti singoli)
due lanciarazzi quadrupli da 357 mm antisom
Altrodue lanciatori per bombe di profondità
dati tratti da[1]
voci di classi di cacciatorpediniere presenti su Wikipedia

La classe Friesland fu una classe di cacciatorpediniere composta da otto unità entrate in servizio tra il 1956 e il 1958 per la Koninklijke Marine; furono l'ultima classe di cacciatorpediniere a entrare in servizio con la Marina olandese.

Versione potenziata dei precedenti cacciatorpediniere classe Holland, i Friesland furono poi rimpiazzati dalle fregate classe Kortenaer all'inizio degli anni 1980; sette delle unità radiate dalla Marina olandese furono cedute alla Marina de Guerra del Perú venendo infine dismesse all'inizio degli anni 1990.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Il cacciatorpediniere Rotterdam fermo all'àncora

Il progetto dei Friesland derivava in gran parte da quello dei precedenti cacciatorpediniere classe Holland costruiti per la Marina olandese nei primi anni 1950, ovvero unità destinate principalmente alla lotta antisommergibile, alla scorta dei convogli navali e alla protezione contraerea delle task force navali; cosa insolita per dei cacciatorpediniere, i Friesland come gli Holland erano completamente privi di armamento silurante. Rispetto agli Holland, i Friesland erano più grandi e dotati di un apparato motore più potente, identico a quello dei cacciatorpediniere statunitensi della classe Gearing; l'incremento di dimensioni consentì di dotare le unità di un armamento antiaereo più pesante rispetto ai loro predecessori.

Lo scafo dei Friesland era lungo fuori tutto 116 metri, largo 11,7 metri e con un pescaggio massimo di 5,2 metri; il dislocamento standard ammontava a 2.497 tonnellate, mentre quello a pieno carico era di 3.070 tonnellate. L'apparato propulsivo verteva su due turbine a vapore Werkspoor per due alberi motore, alimentate da quattro caldaie Babcock & Wilcox per una potenza di 60.000 hp; la velocità indicata era di 36 nodi, ma alle prove si riuscì a raggiungere una velocità di punta di 42,8 nodi. L'autonomia si aggirava sulle 4.000 miglia alla velocità di crociera di 18 nodi; l'equipaggio ammontava a 284 tra ufficiali e marinai[1].

L'apparato sensoristico comprendeva vari sistemi radar LW-02, DA-01, ZW-01 e M45 per la scoperta e la navigazione posizionati in due alberi collocati l'uno dietro la torre di comando e l'altro a poppa dietro il fumaiolo, oltre a un impianto sonar Type 170B nello scafo. L'armamento di artiglieria verteva su quattro cannoni Bofors 120 mm a doppio uso antinave/antiaereo in due torri binate (una a prua e una a poppa) e su 6 cannoni antiaerei Bofors 40 mm in altrettanti impianti singoli (due a prua ai lati del ponte di comando e quattro a poppa ai lati dell'albero posteriore), mentre per la lotta anti-sommergibile erano disponibili due lanciarazzi quadrupli da 357 mm collocati a prua tra la torre d'artiglieria e il ponte di comando e due impianti per il lancio di bombe di profondità collocati a poppa[1].

Nel corso della loro carriera le unità subirono ripetute modernizzazioni degli apparati sensoristici. Due navi (lo Utrecht e lo Overijssel) furono dotate all'inizio degli anni 1960 di otto tubi lanciasiluri da 533 mm sempre in funzioni antisommergibile, rimossi però dopo pochi anni; tutte le unità della classe furono poi dotate a metà degli anni 1960 di due ulteriori impianti singoli di cannoni da 40 mm antiaerei[1].

Unità[modifica | modifica wikitesto]

Nome Pennant number Costruttore Impostazione Varo Entrata in servizio Destino finale
Friesland D812 NDSM, Amsterdam 17 dicembre 1951 21 febbraio 1953 22 marzo 1956 Radiato dal servizio nel giugno 1979 e avviato alla demolizione
Groningen D813 NDSM, Amsterdam 21 febbraio 1952 9 gennaio 1954 12 settembre 1956 Ceduto alla Marina peruviana nel 1980 e rinominato BAP Gálvez, radiato nei primi anni 1990
Limburg D814 KM de Schelde, Vlissingen 28 novembre 1953 5 settembre 1955 31 ottobre 1956 Ceduto alla Marina peruviana nel 1980 e rinominato BAP Capitan Quiñones, radiato nei primi anni 1990
Overijssel D815 Wilton-Fijenoord, Schiedam 15 ottobre 1953 8 agosto 1955 4 ottobre 1957 Ceduto alla Marina peruviana nel 1982 e rinominato BAP Colonel Bolognesi, radiato nei primi anni 1990
Drenthe D816 NDSM, Amsterdam 9 gennaio 1954 26 marzo 1955 1 agosto 1957 Ceduto alla Marina peruviana nel 1981 e rinominato BAP Guise, radiato nei primi anni 1990
Utrecht D817 KM de Schelde, Vlissingen 15 febbraio 1954 2 giugno 1956 1 ottobre 1957 Ceduto alla Marina peruviana nel 1980 e rinominato BAP Castilla, radiato nei primi anni 1990
Rotterdam D818 RDM, Rotterdam 7 gennaio 1954 26 gennaio 1956 28 febbraio 1957 Ceduto alla Marina peruviana nel 1981 e rinominato BAP Diez Canseco, radiato nei primi anni 1990
Amsterdam D819 NDSM, Amsterdam 25 marzo 1955 25 agosto 1956 10 aprile 1958 Ceduto alla Marina peruviana nel 1980 e rinominato BAP Villar, radiato nei primi anni 1990

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d (EN) FRIESLAND destroyers (1956-1958), su navypedia.org. URL consultato il 7 ottobre 2016.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Marina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di marina