Claro Open Colombia 2015 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Claro Open Colombia 2015
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Francia Édouard Roger-Vasselin
Bandiera della Rep. Ceca Radek Štěpánek
FinalistiBandiera della Croazia Mate Pavić
Bandiera della Nuova Zelanda Michael Venus
Punteggio7–5, 6–3
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: Claro Open Colombia 2015.

Samuel Groth e Chris Guccione erano i detentori del titolo ma hanno perso nei quarti di finale da Wesley Koolhof e Matwé Middelkoop.

Édouard Roger-Vasselin e Radek Štěpánek hanno sconfitto in finale Mate Pavić e Michael Venus per 7–5, 6–3.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera delle Filippine Treat Huey / Bandiera degli Stati Uniti Rajeev Ram (primo turno)
  2. Bandiera dell'Australia Samuel Groth / Bandiera dell'Australia Chris Guccione (quarti di finale)

Wildcard[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera delle Filippine T Huey
 Bandiera degli Stati Uniti R Ram
6 3 [5]
 Bandiera della Francia F Martin
 Bandiera dell'India P Raja
1 6 [10]  Bandiera della Francia F Martin
 Bandiera dell'India P Raja
6 6
PR  Bandiera della Tunisia M Jaziri
 Bandiera della Spagna P Riba
1 2  Bandiera dell'Australia M Ebden
 Bandiera della Francia A Mannarino
4 4
 Bandiera dell'Australia M Ebden
 Bandiera della Francia A Mannarino
6 6  Bandiera della Francia F Martin
 Bandiera dell'India P Raja
6 3 [9]
3  Bandiera della Croazia M Pavić
 Bandiera della Nuova Zelanda M Venus
6 7 3  Bandiera della Croazia M Pavić
 Bandiera della Nuova Zelanda M Venus
4 6 [11]
WC  Bandiera della Colombia A Falla
 Bandiera della Colombia A González
4 69 3  Bandiera della Croazia M Pavić
 Bandiera della Nuova Zelanda M Venus
2 6 [10]
 Bandiera dell'Argentina A Molteni
 Bandiera del Cile H Podlipnik-Castillo
64 4 WC  Bandiera della Colombia JS Gómez
 Bandiera della Colombia E Struvay
6 3 [5]
WC  Bandiera della Colombia JS Gómez
 Bandiera della Colombia E Struvay
7 6 3  Bandiera della Croazia M Pavić
 Bandiera della Nuova Zelanda M Venus
5 3
PR  Bandiera della Francia É Roger-Vasselin
 Bandiera della Rep. Ceca R Štepánek
6 6 PR  Bandiera della Francia É Roger-Vasselin
 Bandiera della Rep. Ceca R Štepánek
7 6
 Bandiera della Colombia N Barrientos
 Bandiera della Rep. Dominicana V Estrella Burgos
3 4 PR  Bandiera della Francia É Roger-Vasselin
 Bandiera della Rep. Ceca R Štepánek
7 7
 Bandiera del Brasile M Demoliner
 Bandiera della Spagna A Menéndez Maceiras
4 6 [10]  Bandiera del Brasile M Demoliner
 Bandiera della Spagna A Menéndez Maceiras
5 5
4  Bandiera del Regno Unito J Marray
 Bandiera del Pakistan A-u-H Qureshi
6 3 [5] PR  Bandiera della Francia É Roger-Vasselin
 Bandiera della Rep. Ceca R Štepánek
6 7
 Bandiera dei Paesi Bassi W Koolhof
 Bandiera dei Paesi Bassi M Middelkoop
6 6  Bandiera dei Paesi Bassi W Koolhof
 Bandiera dei Paesi Bassi M Middelkoop
1 64
 Bandiera degli Stati Uniti A Krajicek
 Bandiera dell'Ucraina I Marčenko
2 3  Bandiera dei Paesi Bassi W Koolhof
 Bandiera dei Paesi Bassi M Middelkoop
4 7 [10]
 Bandiera del Regno Unito C Fleming
 Bandiera del Regno Unito J Ward
4r 2  Bandiera dell'Australia S Groth
 Bandiera dell'Australia C Guccione
6 65 [8]
2  Bandiera dell'Australia S Groth
 Bandiera dell'Australia C Guccione
5

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis