Cladopathidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cladopathidae
Trissopathes sp.
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoRadiata
PhylumCnidaria
ClasseAnthozoa
SottoclasseHexacorallia
OrdineAntipatharia
FamigliaCladopathidae
Kinoshita, 1910
Generi

Cladopathidae Kinoshita, 1910 è una famiglia di esacoralli dell'ordine Antipatharia.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia comprende coralli coloniali che, come tutti gli antipatari, hanno un esoscheletro non calcareo, formato da materiale proteico flessibile. Il corallum ha sviluppo monopodiale o ramificato, ed è dotato di pinnule semplici o con uno o più ordini di subpinnule. I polipi hanno un diametro trasverso di circa 2 mm e posseggono 6 mesenteri primari e nessun mesentere secondario.[2]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia è diffusa sia nell'oceano Atlantico che nell'Indo-Pacifico.[2]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia comprende i seguenti generi:[1]

Sottofamiglia Cladopathinae
Sottofamiglia Hexapathinae
Sottofamiglia Sibopathinae

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Cladopathidae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 20 marzo 2020.
  2. ^ a b (EN) Opresko D.M., Revision of the Antipatharia (Cnidaria: Anthozoa). Part III. Cladopathidae, in Zoologische Mededelingen, vol. 77, n. 31, 2001, pp. 495-536.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]