Cirkus: The Young Persons' Guide to King Crimson Live

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cirkus: The Young Persons' Guide to King Crimson Live
album dal vivo
ArtistaKing Crimson
Pubblicazione25 maggio 1999
Dischi2
Tracce25
GenereRock progressivo
EtichettaVirgin Records
Registrazione1969 - 1998
King Crimson - cronologia

Cirkus: The Young Persons' Guide to King Crimson Live è un disco live dei King Crimson. Pubblicato nel 1999 dalla Virgin Records.

Disco 1 - Neon Heat Disease 1984-1998[modifica | modifica wikitesto]

  • Le tracce 1, 3, 4, 5, 7, 9 & 10 sono state registrate Metropolitan Theatre, Città del Messico, 2-4 agosto 1996
  • Le tracce 2, 13 & 14 recorded at the Spectrum, Montréal 11 July, 1984
  • Le tracce 8 & 15 sono state registrate al Nakano Sun Plaza, Tokyo, 5-6 ottobre 1995
  • Le tracce 6 sono state registrate al Jazz Cafe, Londra, 1º dicembre 1997
  • Le tracce 11 & 12 sono state registrate a Pearl Street, Northampton 1º luglio 1998
  1. Dinosaur (Belew, Fripp, Levin, Bruford, Gunn, Mastelotto) 5:05
  2. Thela Hun Ginjeet (Belew, Fripp, Levin, Bruford) 5:17
  3. Red (Fripp) 6:10
  4. B'Boom (Belew, Fripp, Levin, Bruford, Gunn, Mastelotto) 4:54
  5. THRAK (Belew, Fripp, Levin, Bruford, Gunn, Mastelotto) 1:04
  6. 1 ii 2 (Fripp, Gunn, Levin, Bruford) 2:43
  7. Neurotica (Belew, Fripp, Levin, Bruford) 3:43
  8. Indiscipline (Belew, Fripp, Levin, Bruford) 6:40
  9. VROOOM VROOOM (Belew, Fripp, Levin, Bruford, Gunn, Mastelotto) 4:42
  10. Coda: Marine 475 (Belew, Fripp, Levin, Bruford, Gunn, Mastelotto) 2:38
  11. Deception of the Thrush (Belew, Fripp, Gunn) 6:05
  12. Heavy ConstruKction (Belew, Fripp, Gunn) 3:52
  13. Three of a Perfect Pair (Belew, Fripp, Levin, Bruford) 4:23
  14. Sleepless (Belew, Fripp, Levin, Bruford) 6:10
  15. Elephant Talk (Belew, Fripp, Levin, Bruford) 4:36

Formazione Disco 1[modifica | modifica wikitesto]

Disco 2 - Fractured 1969-1996[modifica | modifica wikitesto]

  • La traccia 1 è stata resistrata al Baseball Park, Jacksonville, 26 febbraio 1972
  • La traccia 2 è stata registrata a Kemp Coliseum, Orlando, 27 febbraio 1972
  • Le tracce 3 & 4 sono state registrate a Fillmore West, San Francisco, 15 dicembre 1969
  • Le tracce 6 & 8 sono state registrate a Concertgebouw, Amsterdam, 23 novembre 1973
  • La traccia 7 è stata registrata a Palais Des Sports, Besançon, 25 marzo 1974
  • La traccia 5 è stata registrata a Massey Hall, Toronto, 24 giugno 1974
  • La traccia 10 è stata registrate al Stanley Warner Theatre, Pittsburgh, 29 aprile 1974
  • La traccia 9 è stata registrata al Metropolitan Theatre, Città del Messico, 2-4 agosto 1996
  1. 21st Century Schizoid Man (Fripp, Lake, McDonald, Giles, Sinfield) 9:26
  2. Ladies of the Road (Fripp, Sinfield) 6:00
  3. A Man A City (Fripp, Lake, McDonald, Giles, Sinfield) 10:00
  4. In the Court of the Crimson King (McDonald, Sinfield) 6:50
  5. Fracture (Fripp) 11:04
  6. Easy Money (Fripp, Wetton, Palmer-James) 6:12
  7. Improv: Besancon (Cross, Fripp, Wetton, Bruford) 1:37
  8. The Talking Drum (Cross, Fripp, Wetton, Bruford, Muir) 6:25
  9. Larks' Tongues in Aspic (Parte II) (Fripp) 6:29
  10. Starless (Cross, Fripp, Wetton, Bruford, Palmer-James) 12:07

Formazione Disco 2[modifica | modifica wikitesto]

  • Robert Fripp - Chitarra, Mellotron
  • Mel Collins - Sassofono, Flauto (tracce 1 & 2)
  • Boz Burrell: Basso, Voce (tracce 1 & 2)
  • Ian Wallace: Batteria (tracce 1 & 2)
  • Ian McDonald: Sassofono, Flauto, Mellotron, Voce (tracce 3 & 4)
  • Greg Lake: Basso, Voce (tracce 3 & 4)
  • Michael Giles: Batteria, Percussioni, Voce (tracce 3 & 4)
  • Peter Sinfield: Words & Luci (tracce 3 & 4)
  • David Cross: Violino, Mellotron (tracce 5-8, 10)
  • John Wetton: Basso, Voce (tracce 5-8, 10)
  • Bill Bruford: Batteria, Percussioni (tracce 5-10)
  • Adrian Belew: Chitarra, Voce (traccia 9)
  • Trey Gunn: Touch Guitar (traccia 9)
  • Tony Levin: Stick Bass (traccia 9)
  • Pat Mastelotto: Batteria, Percussioni (traccia 9)

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock progressivo