Circles, Arturo Stàlteri interpreta Philip Glass

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Circles, Arturo Stàlteri interpreta Philip Glass
album in studio
ArtistaArturo Stàlteri
Pubblicazione1998
GenereMusica contemporanea
Musica minimalista
EtichettaMateriali sonori
Arturo Stàlteri - cronologia
Album precedente
Flowers
Album successivo
CoolAugustMoon, from the music of Brian Eno

Circles, Arturo Stàlteri interpreta Philip Glass è un album discografico del pianista compositore Arturo Stalteri, pubblicato nel 1998 da Materiali Sonori.

È un omaggio al minimalismo di Philip Glass.[1]. Stàlteri esegue e/o rielabora musiche dell'artista statunitense con l'ausilio di uno o più pianoforti Yamaha. L'inserimento di Ave tra i brani riarrangiati nasce da un suggerimento dello stesso compositore. Nel disco appare Damiano Puliti al violoncello, mentre la trascrizione di Aria from Act III of Satyagraha è di Michael Riesman. Il lavoro è stato approvato da Glass, che lo ha incluso nella sua discografia ufficiale.[2][3]

Musiche di Philip Glass; edizioni musicali Dunvagen-Virgin.

  1. Opening – 6:24 (musica: Philip Glass)
  2. Metamorphosis One – 5:40 (musica: Phlip Glass)
  3. Etoile Polaire (North Star) – 2:40 (musica: Philip Glass)rielaborazione: Arturo Stàlteri
  4. Victor's Lament – 3:37 (musica: Philip Glass)rielaborazione: Arturo Stàlteri
  5. River Run – 1:54 (musica: Philip Glass)rielaborazione: Arturo Stàlteri
  6. Ave – 4:44 (musica: Phlip Glass)rielaborazione: Arturo Stàlteri pianoforte, Damiano Puliti violoncello
  7. Mad Rush – 13:47 (musica: Phlip Glass)Arturo Stàlteri pianoforte
  8. Aria from Act III of Satyagraha – 8:36 (musica: Philip Glass)rielaborazione: Michael Riesman
  9. Closing (Stàlteri Dramatic Version) – 1:35 (musica: Phlip Glass)rielaborazione: Arturo Stàlteri

Durata totale: 48:57

  1. ^ Rob Haskins, Classical Listening. Two Decades of Reviews from The American Record Guide (september/october 1998).
  2. ^ (EN) Music, su philipglass.com, Philip Glass Official Web Site. URL consultato il 3 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2016).
  3. ^ Music, su philipglass.com. URL consultato il 3 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2016).
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica