Chlopsidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chlopsidae
Chlopsis bicolor
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineElopomorpha
OrdineAnguilliformes
FamigliaChlopsidae

I Chlopsidae sono una famiglia di pesci ossei appartenenti all'ordine Anguilliformes.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Sono presenti in tutti gli oceani soprattutto nelle fasce tropicali e subtropicali. Nel mar Mediterraneo è presente la specie Chlopsis bicolor, molto rara sulle coste italiane.

Sono tutti marini e bentonici.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Hanno l'aspetto tipico degli anguilliformi, serpentiforme e con un'unica pinna impari lungo tutto il corpo. La linea laterale si estende solo nella regione della testa. Le pinne pettorali sono presenti solo in alcune specie. Privi di scaglie. Dimensioni di solito piccole.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Poco nota.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome Xenocongridae è un sinonimo spesso utilizzato anche in pubblicazioni recenti.

Specie[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Tortonese E. Osteichthyes, Calderini, 1975

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci