Chiesa riformata di Trogen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa riformata di Trogen
Reformierte Kirche Trogen
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Divisione 1  Appenzello Esterno
LocalitàTrogen
IndirizzoLandsgemeindeplatz
Coordinate47°24′29.56″N 9°27′55.4″E / 47.40821°N 9.46539°E47.40821; 9.46539
ReligioneChiesa riformata
Stile architettonicobarocco
Sito webkirchetrogen.ch/

La Reformierte Kirche Trogen ("Chiesa riformata di Trogen") è una chiesa riformata situata a Trogen, in Appenzello Esterno. È classificata dal governo svizzero come bene culturale di importanza nazionale.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Dal XV al XVII secolo[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa esisteva sicuramente almeno dal 1459, data di una lettera degli abitanti di Trogen al vescovo di Costanza che chiedeva il permesso di rendere l'edificio una vera e propria chiesa parrocchiale con ad esempio un cimitero, un campanile e una fonte battesimale.[2] La chiesa era stata infatti costruita a quello scopo e comprendeva probabilmente già anche il campanile.[2] Nel 1619 vi fu un ampliamento della chiesa, equivalente a una nuova costruzione.[2] A causa di un terremoto avvenuto il 9 dicembre 1777 si formarono nella chiesa numerose crepe, che portarono alla demolizione dell'edificio e alla costruzione di uno nuovo tra il 17 marzo e il 31 maggio 1779.[2]

Ricostruzione[modifica | modifica wikitesto]

Il 7 gennaio 1778 il consiglio ecclesiastico decise all'unanimità di incaricare il capomastro Hans Ulrich Grubenmann per la ricostruzione della chiesa.[3] Il 17 marzo 1779 venne demolito il vecchio edificio e il 30 marzo crollò anche il campanile.[3] La prima pietra del nuovo edificio venne posata il 31 maggio 1779.[3] Verso fine novembre di quell'anno venne issata l'armatura del tetto e nel 1781 la chiesa venne immobiliata.[3] Il lavoro subì diversi rallentamenti la chiesa venne completata solo il 28 gennaio 1782, e la prima predica, corrispondente alla consacrazione dell'edificio, si tenne il 30 gennaio.[3]

Il terreno per il trasferimento del cimitero e il pulpito vennero donati da Jakob Zellweger-Wetter, allora Landeshauptmann (capitano generale) e poi landamano.[3] Assieme al fratello Johannes Zellweger-Hirzel, allora Landsfähnrich (alfiere cantonale), i due sostennero i costi del colonnato presso la facciata principale.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (DE) Inventario della protezione beni culturali con oggetti d’importanza nazionale e regionale - AR (PDF), su babs.admin.ch, Ufficio federale della protezione della popolazione, 1º gennaio 2022. URL consultato il 29 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2021).
  2. ^ a b c d Steinmann, pp. 66-67.
  3. ^ a b c d e f g Steinmann, p. 69.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]