Chiesa di Santa Felicita (Solignano)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di San Martino vescovo
Facciata
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneEmilia-Romagna
LocalitàPrelerna (Solignano)
Indirizzo‒ Prelerna ‒ Solignano (PR)
Coordinate44°37′31.8″N 9°56′29.4″E / 44.6255°N 9.9415°E44.6255; 9.9415
Religionecattolica di rito romano
Titolaresanta Felicita
Diocesi Parma
Stile architettonicoromanico e barocco
Inizio costruzioneentro il XIII secolo
Completamento1980

La chiesa di Santa Felicita è un luogo di culto cattolico dalle forme romaniche e barocche, situato nel piccolo borgo di Prelerna, frazione di Solignano, in provincia e diocesi di Parma; fa parte della zona pastorale di Berceto-Fornovo-Medesano.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il luogo di culto originario fu costruito in epoca medievale; la più antica testimonianza della sua esistenza risale al 1230.[1]

Nel 1530 la chiesa fu elevata a sede parrocchiale autonoma.[1]

Nel 1683 il tempio fu modificato con la costruzione della cappella dedicata a sant'Antonio e la demolizione della parete laterale della navata.[1]

Nel corso del XVIII secolo, l'edificio fu restaurato nelle volte di copertura della navata e nella cappelle; durante i lavori fu ampliato il coro; inoltre, nel 1730 furono realizzate le paraste di sostegno delle volte e furono rifatte le pavimentazioni.[1]

Nel 1900 il campanile fu sopraelevato.[1]

Nel 1908 il luogo di culto fu restaurato e rinforzato strutturalmente.[1]

Nel 1950 le volte di copertura della navata furono demolite e sostituite con un soffitto a cassettoni lignei, che fu nuovamente rimpiazzato nel 1980 con una serie di capriate in legno lamellare.[1]

Nel 1997 la chiesa, staticamente compromessa, fu chiusa al culto per inagibilità.[1]

Tra il 2017 e il 2018 il tempio fu sottoposto a lavori di restauro e consolidamento strutturale, su progetto degli architetti Barbara Zilocchi e Giovanni Signani; al termine delle opere fu riaperto al culto.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Facciata
Lato sud

La chiesa si sviluppa su un impianto a navata unica affiancata da una cappella per lato, con ingresso a ovest e presbiterio absidato a est.[1]

La semplice e simmetrica facciata a capanna, interamente rivestita in pietra a maglia irregolare come il resto dell'edificio, è caratterizzata dalla presenza del portale d'ingresso centrale, sormontato da una finestrella rettangolare;[1] nel paramento murario sono inseriti alcuni blocchi scolpiti con altorilievi romanici raffiguranti croci, forse di reimpiego.[2]

Dal fianco libero destro, ornato in sommità con un motivo ad archetti pensili, aggetta il campanile, che si erge su un basamento a scarpa; l'alta torre, accessibile dall'ingresso alla base, è illuminata da piccole monofore ad arco a tutto sesto; la cella campanaria si affaccia sulle quattro fronti attraverso ampie bifore scandite da colonnine doriche in pietra.[1]

Retro e lato sud

Dal retro aggetta l'abside poligonale, coronata da un cornicione in conci di pietra; uno dei blocchi è ornato con un altorilievo quattrocentesco raffigurante un pellicano, probabilmente proveniente dal distrutto convento dei gesuati del vicino monte Pareto.[3]

All'interno la navata, intonacata sulle pareti, è suddivisa in quattro campate, di cui la prima coperta da una volta a botte lunettata in pietra e le tre successive da un controsoffitto piano in legno retto da capriate; ai lati si eleva una serie di paraste coronate da capitelli dorici; le cappelle laterali, chiuse superiormente da volte a botte, si affacciano sull'aula attraverso ampie arcate a sesto ribassato.[1]

Il presbiterio, lievemente sopraelevato, è preceduto dall'arco trionfale ribassato, retto da paraste doriche; l'ambiente accoglie l'altare maggiore ligneo, aggiunto tra il 1970 e il 1980; sul fondo l'abside, coperta dal catino con spicchi a vela lunettati, è illuminata sul fondo da due finestre laterali.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n Chiesa di Santa Felicita "Prelerna, Solignano", su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 9 dicembre 2018.
  2. ^ Prelerna [collegamento interrotto], su iatfornovo.it. URL consultato il 9 dicembre 2018.
  3. ^ Del Pellicano, su centrostudilaruna.it. URL consultato il 10 dicembre 2018.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]