Coordinate: 40°39′22.06″N 8°42′32.83″E

Chiesa di Sant'Antimo di Salvenero

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di Sant'Antimu di Salvenero
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneSardegna
LocalitàPloaghe
Coordinate40°39′22.06″N 8°42′32.83″E
Religionecattolica
TitolareAntimo di Nicomedia
Arcidiocesi Sassari
Inizio costruzioneXII secolo
CompletamentoXVII secolo

La chiesa di Sant'Antimo di Salvenero (Sant'Antimo di Nicomedia o forse l'omonimo santo romano) è una chiesa campestre situata in territorio di Ploaghe, centro abitato della Sardegna nord-occidentale. L'edificio, oggi allo stato di rudere, è ubicato su una prominenza calcarea in prossimità delle chiese di Sant'Antonio e di San Michele, dalle quali dista rispettivamente cento e trecento metri, tutte appartenenti al villaggio di Salvenero, abbandonato alla fine del Settecento. Fu l'ultima sede parrocchiale del villaggio. Sempre nelle immediate vicinanze, in direzione nord, sono presenti i ruderi di una quarta chiesa, quella di San Nicola. Le prime citazioni della chiesa di Sant'Antimu, contenute nel condaghe di San Michele di Salvennor, fanno desumere che la sua primitiva costruzione sia da collocarsi alla prima metà del XII secolo.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2006, ISBN 88-7138-430-X.
  • Francesco Floris (a cura di), Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&Compton editore, 2007.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]