Chiesa di San Bartolomeo (Aversa)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di San Bartolomeo
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneCampania
LocalitàAversa
Coordinate40°58′21.5″N 14°12′26.8″E / 40.972639°N 14.207444°E40.972639; 14.207444
ReligioneCattolica
Diocesi Aversa
Stile architettonicoTardo barocco
Inizio costruzioneXVI secolo
CompletamentoXVIII secolo

La chiesa di San Bartolomeo si trova in via Vittorio Emanuele III ad Aversa. Ѐ una chiesa sussidiaria della parrocchia dei Santi Filippo e Giacomo della Diocesi di Aversa.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa è precedente al XVIII secolo e fu edificata per la devozione a San Bartolomeo apostolo, rimase sede di una confraternita omonima fino agli inizi del XX secolo.

A seguito del terremoto dell'Irpinia del 1980 fu chiusa al culto e riaperta soltanto nel 1997 dopo i lavori di restauro e di consolidamento[1].

Attualmente è usata come chiesa sussidiaria della parrocchia dei Santi Filippo e Giacomo ospitando anche manifestazioni culturali aperte alla cittadinanza.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La facciata di scuola romana è caratterizzata da motivi plastici e da lesene laterali di ordine gigante. Suggestivo è il finestrone ovale sul portale di ingresso.

L'interno è a navata unica, con tre altari in marmo policromo del XVIII secolo (è presente anche un quarto altare votivo realizzato nel XX secolo[2]). Le campate sono separate da due coppie di lesene binate con capitelli corinzi sui quali corre un fregio in stucco.

La chiesa conserva il pavimento in maiolica di scuola napoletana del XVIII secolo[3].

Sull'altare maggiore è collocata la statua della Madonna delle Grazie. La statua fu realizzata a spese dei fedeli e fu portata il 16 giugno 1853, nella stessa occasione fu benedetta dal parroco Farina[4].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Giuseppe Fiengo e Luigi Guerriero, Il centro storico di Aversa. Analisi del patrimonio edilizio, Secondo, 2003.
  2. ^ Angelo Cirillo, Dallo spazio urbano al luogo di culto: Indagini su San Bartolomeo, Consulta della Pastorale Universitaria e della Cultura, 2019, pp. 29-30.
  3. ^ Bott. napoletana sec. XVIII, Pavimento in maiolica, su beweb.chiesacattolica.it.
  4. ^ Gaetano Parente, Origini e vicende ecclesiastiche della città di Aversa, Tipografia Macchione, 1858, pp. 101-102.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Gaetano Parente, Origini e vicende ecclesiastiche della città di Aversa, Tipografia Macchione, Aversa 1858, ISBN non esistente;
  • Giuseppe Fiengo e Luigi Guerriero, Il centro storico di Aversa. Analisi del patrimonio edilizio, Editrice Arte Tipografica, Napoli 2003, ISBN 9788887375374;
  • Angelo Cirillo, Dallo spazio urbano al luogo di culto: Indagini su San Bartolomeo, Consulta della Pastorale Universitaria e della Cultura, Aversa 2019, ISBN non esistente.[1]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]