Coordinate: 40°28′59.9″N 18°03′13.47″E

Chiesa di Maria Santissima Assunta (Torchiarolo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di Maria Santissima Assunta
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegionePuglia
LocalitàTorchiarolo
Indirizzolargo Chiesa[1]
Coordinate40°28′59.9″N 18°03′13.47″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareMaria Assunta
Arcidiocesi Lecce

La chiesa di Maria Santissima Assunta è la parrocchiale di Torchiarolo, in provincia di Brindisi e arcidiocesi di Lecce[2][3]; fa parte della vicaria di Squinzano.

In base ad alcuni documenti si sa che a Torchiarolo esisteva già nel Basso Medioevo un luogo di culto intitolato all'Assunzione della Beata Vergine Maria[4].

Nel Cinquecento la primitiva chiesa venne sostituita dalla nuova parrocchiale; quest'ultima, originariamente composta da un'unica navata, nel XVIII secolo venne interessata da un intervento di ampliamento e di rifacimento che la trasformò a tre navate[4].

Nei primi anni quaranta del Novecento alcuni restauri riguardarono la chiesa[2], al termine dei quali, il 28 giugno 1944, fu impartita la consacrazione[5].

L'adeguamento liturgico della chiesa secondo le norme postconciliari venne condotto nel 1962 mediante l'aggiunta dell'ambone e dell'altare rivolto verso l'assemblea[2].

La facciata a salienti della chiesa, rivolta a nordovest, è suddivisa da una cornice marcapiano in due registri, entrambi scanditi da lesene; quello inferiore, più largo, presenta al centro il portale d'ingresso, sormontato dal timpano curvilineo e affiancato da due nicchie, mentre quello superiore è caratterizzato da una finestra e da altre due nicchie e concluso dal coronamento curvilineo[2].

Sul fianco destro della chiesa, che guarda a sudovest, si imposta il campaniletto a vela, caratterizzato da monofore[2].

L'interno dell'edificio, la cui pianta è a croce latina con cappellette laterali, si compone di tre navate, separate da pilastri sorreggenti degli archi a tutto sesto e abbellito da paraste sopra le quali si impostano i costoloni che scandiscono le volte a stella; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, rialzato di alcuni gradini e chiuso dalla parete di fondo piatta[2].

Qui sono conservate diverse opere di pregio, tra le quali numerosi altari, affreschi e tele e la statua avente come soggetto la Madonna di Galeano[2].

  1. ^ Diocesi
  2. ^ a b c d e f g Chiesa di Maria Santissima Assunta <Torchiarolo>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 22 maggio 2024.
  3. ^ BeWeB.
  4. ^ a b CHIESA MADRE DI MARIA SS. ASSUNTA E PALAZZO BARONALE, su terradeimessapi.it. URL consultato il 22 maggio 2024.
  5. ^ Diocesi.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]