Coordinate: 40°27′40.6″N 15°58′22.7″E

Chiesa dell'Assunzione di Maria Vergine (Laurenzana)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa dell'Assunzione di Maria Vergine
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneBasilicata
LocalitàLaurenzana
Coordinate40°27′40.6″N 15°58′22.7″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareAssunzione di Maria
Arcidiocesi Acerenza
Consacrazione1723

La chiesa dell'Assunzione di Maria Vergine, nota anche come chiesa di Santa Maria Assunta, è la parrocchiale di Laurenzana, in provincia di Potenza e arcidiocesi di Acerenza[1][2]; fa parte della zona pastorale Camastra.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La primitiva chiesa, nota con il titolo di Santa Maria de Plateis, venne costruita tra il 1214 e il 1222[1][3].

Nel 1583 si ha notizia di un intervento di ampliamento dell'edificio, resosi necessario a causa l'aumento dei fedeli[1].

Il XVIII secolo vide la generale trasformazione della parrocchiale, con interventi condotti a più riprese, nel mentre dei quale, nel 1723, fu impartita la consacrazione: nel 1707 venne eretta la torre campanaria[4], nel 1719 si procedette al rimaneggiamento dell'area absidale e nel 1780 si realizzò il nuovo portale d'ingresso assieme all'ampia cappella del Santissimo Sacramento[1].

Nei primi anni 2000 la chiesa venne adeguata alle norme postconciliari mediante l'aggiunta dell'ambone e dell'altare rivolto verso l'assemblea; l'edificio fu poi interessato da alcuni interventi di consolidamento e di restauro tra il 2010 e il 2013[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Esterno[modifica | modifica wikitesto]

L'assimetrica facciata della chiesa, contigua a quella dell'edificio adiacente, è suddivisa da una cornice marcapiano in due registri; quello inferiore è caratterizzato dal portale d'ingresso, con timpano spezzato, e da una finestrella, mentre quello superiore presenta altre tre finestrelle, di cui una però è murata[1].

Annesso alla parrocchiale è il campanile a base quadrata, la cui cella presenta su ogni lato una monofora a tutto sesto ed è coronata dalla cupola poggiante sul tamburo[1].

Interno[modifica | modifica wikitesto]

L'interno dell'edificio, coperto dal soffitto piano abbellito da dipinti eseguiti dal pugliese Umberto Colonna, si compone di tre navate, separate da pilastri, abbelliti da lesene tuscaniche e sorreggenti degli archi a tutto sesto, sopra i quali corre la trabeazione aggettante e modanata su cui si innalza un registro attico caratterizzato da finestre; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, rialzato di alcuni gradini, ospitante l'altare maggiore e chiuso dall'abside[1].

Qui sono conservate diverse opere di pregio, tra le quali la tela raffigurante la Madonna con in braccio Gesù assieme a un angelo e ai Santi Gaetano e Filippo Neri, gli affreschi ritraenti gli Evangelisti e i Dottori della Chiesa eseguiti da Pietro da Brienza[3], la pala che rappresenta la Santissima Trinità con Santi, attribuita al Pietrafesa[5], e la serie di dipinti ritraenti l'Ultima Cena, l'Indulgenza della Porziuncola, la Regalità di Cristo, la Natività, San Donato e Sant'Emidio[3][6].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h Chiesa dell'Assunzione di Maria Vergine <Laurenzana>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato l'8 maggio 2024.
  2. ^ BeWeB.
  3. ^ a b c LA CHIESA MADRE SANTA MARIA ASSUNTA DI LAURENZANA, su regione.basilicata.it. URL consultato l'8 maggio 2024.
  4. ^ CHIESA MADRE S. MARIA ASSUNTA - LAURENZANA, POTENZA, su fondoambiente.it. URL consultato l'8 maggio 2024.
  5. ^ Chiesa Matrice Santa Maria Assunta, su comune.laurenzana.pz.it. URL consultato l'8 maggio 2024.
  6. ^ Chiesa Madre di Laurenzana, su laurenzanaonline.it. URL consultato l'8 maggio 2024.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]