Coordinate: 45°08′45.21″N 9°38′18.55″E

Chiesa dell'Assunzione della Beata Vergine Maria (Somaglia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa dell'Assunzione della Beata Vergine Maria
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàSomaglia
IndirizzoPiazza del Popolo
Coordinate45°08′45.21″N 9°38′18.55″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareAssunzione di Maria
Diocesi Lodi
Inizio costruzione1769
Completamento1773

La chiesa dell'Assunzione della Beata Vergine Maria è la parrocchiale di Somaglia, in provincia e diocesi di Lodi[1]; fa parte del vicariato di Casalpusterlengo.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La prima citazione d'una chiesa a Somaglia, che era situata lungo la strada che conduce a Codogno, risale al 1261 ed è contenuta negli atti relativi alla visita del delegato apostolico Guala[2]; il giuspatronato apparteneva alla famiglia Cavazzi, come confermato da papa Sisto IV con la sua bolla del 24 aprile 1474 e da papa Giulio II con la bolla del 1º luglio 1505[3].

Grazie alla Descriptio del 1619 si conosce che allora i fedeli erano 950 e che nella chiesa somagliese, inserita nel vicariato di Casalpusterlengo ed avente come filiali gli oratori di San Giovanni e di San Bernardo, avevano sede le confraternite del Santissimo Sacramento e della Dottrina Cristiana[3]; nel 1690 il numero dei parrocchiani era pari a 1636, mentre poi il 3 maggio 1709 la chiesa venne dichiarata prepositurale dal vescovo Ortensio Visconti[3].

La prima pietra della nuova chiesa fu posta il 14 ottobre 1769[2]; l'edificio venne portato a compimento ed aperto al culto il 31 ottobre 1773[2] e consacrato nel 1778 dal vescovo di Lodi Salvatore Andreani[3].
Nel 1840 la chiesa fu riconsacrata dal vescovo Gaetano Benaglio[3]; dallo Stato del clero del 1859 s'apprende che la parrocchiale aveva alle sue dipendenze gli oratori San Bernardino, Beata Vergine Immacolata e Maria Vergine della Purificazione e che i fedeli erano 2608[3].
All'inizio del Novecento la chiesa divenne sede di un vicariato, che comprendeva anche le parrocchie di Senna Lodigiana, San Martino Pizzolano, Ospedaletto Lodigiano e Orio Litta[4]; tale circoscrizione venne soppressa sul finire del secolo ed aggregato al vicariato di Casalpusterlengo[3][4].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

L'altare

Facciata[modifica | modifica wikitesto]

La facciata della chiesa è preceduta da un porticato caratterizzato da lesene e da tre archi a tutto sesto; nella parte superiore, che è tripartita da quattro lesene, vi è un dipinto raffigurante la Beata Vergine Assunta, mentre a coronare il tutto è il timpano di forma triangolare all'interno del quale vi è la scritta DOM.

Interno[modifica | modifica wikitesto]

L'interno è ad un'unica navata, sulla quale si affacciano due cappelle laterali[2]; opere di pregio qui conservate sono la situata avente come soggetto la Madonna del Rosario, che è in legno[2], l'ancona lignea in cui è collocata la statua della Madonna Assunta, risalente al XVII secolo[2], il marmoreo altare maggiore e le tele di Sant'Alessandro Sauli e della Beata Vergine Addolorata[2]. La tela raffigurante il Trasporto dell'Arca Santa, eseguita dal bellunese Sebastiano Ricci[5], e la pala ritraente la Cacciata dei mercanti dal Tempio, dipinta da Angelo Trevisani nel 1732[6][2] si trovavano nella chiesa dei Santi Cosma e Damiano di Venezia dove rimasero fino alla soppressione della chiesa avvenuta nel 1806; confiscate dalle truppe napoleoniche, furono trasferite alla pinacoteca di Brera a Milano nel 1809 ma nel 1818 il conte Gian Luca Cavazzi della Somaglia ottenne che fossero assegnate alla Parrocchiale di Somaglia.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Chiesa dell′Assunzione della Beata Vergine Maria <Somaglia>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 18 dicembre 2020.
  2. ^ a b c d e f g h La Chiesa parrocchiale di Somaglia, su comune.somaglia.lo.it. URL consultato il 18 dicembre 2020.
  3. ^ a b c d e f g Parrocchia dell'Assunzione della Beata Vergine Maria, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 18 dicembre 2020.
  4. ^ a b Vicariato di Somaglia, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 18 dicembre 2020.
  5. ^ David danza davanti all'arca santa, su catalogo.beniculturali.it.
  6. ^ La cacciata dei mercanti dal tempio, su catalogo.beniculturali.it. URL consultato il 16 luglio 2021.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]