Coordinate: 45°26′45.87″N 9°02′03″E

Chiesa dei Santi Fermo e Rustico (Cusago)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa dei Santi Fermo e Rustico
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàCusago
Indirizzopiazza Soncino[1]
Coordinate45°26′45.87″N 9°02′03″E
Religionecattolica di rito ambrosiano
Titolaresanti Fermo e Rustico
Arcidiocesi Milano
Stile architettoniconeoclassico
Inizio costruzioneXVII secolo

La chiesa dei Santi Fermo e Rustico è la parrocchiale di Cusago, in città metropolitana e arcidiocesi di Milano[2][3]; fa parte del decanato di Cesano Boscone.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La parrocchia di Cusago venne eretta il 4 ottobre 1602 in occasione della visita pastorale dell'arcivescovo di Milano Federico Borromeo[4].

La nuova chiesa dei Santi Fermo e Rustico venne costruita nella prima metà di quel medesimo secolo[2].

Dalla relazione della visita pastorale del 1747 dell'arcivescovo Giuseppe Pozzobonelli si legge che la parrocchiale, in cui avevano sede le confraternite del Santissimo Sacramento e del Santissimo Rosario, aveva come filiali gli oratori di Sant'Antonio abate, dell'Assunzione della Beata Maria Vergine, di San Francesco a Monzoro e di San Martino in località Assiano[4].

Nel 1894 la chiesa fu dotata di un organo realizzato dalla ditta Carcano[2] e tre anni dopo l'arcivescovo Andrea Carlo Ferrari, compiendo la sua visita pastorale, trovò che la parrocchiale, da cui dipendevano le due cappelle di San Francesco e di San Martino, era sede della confraternita del Santissimo Sacramento[4].

L'edificio venne interessato dall'intervento di adeguamento liturgico alle norme postconciliari, con l'aggiunta dell'ambone e dell'altare rivolto verso l'assemblea e la rimozione delle balaustre che delimitavano il presbiterio[4].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Esterno[modifica | modifica wikitesto]

La facciata a capanna della chiesa, rivolta a occidente e suddivisa da una cornice marcapiano modanata in due registri, entrambi scanditi da lesene, presenta in quello inferiore i tre portali d'ingresso architravati e due nicchie con le statue dei Santi Giovanni e Giuseppe, mentre in quello superiore, che è coronato dal timpano triangolare, una finestra e altre due nicchie ospitanti i simulacri raffiguranti i Santi Ambrogio e Carlo[2].

Annesso alla parrocchiale è il campanile a base quadrata, la cui cella presenta su ogni lato una bifora affiancata da lesene e coperto dal tetto a quattro falde[2].

Interno[modifica | modifica wikitesto]

L'interno dell'edificio si compone di un'unica navata, sulla quale si affacciano le cappelle laterali introdotte da archi a tutto sesto e le cui pareti sono suddivise da una cornice marcapiano modanata e aggettante in due registri, di cui quello inferiore è scandito da lesene e quello superiore caratterizzato da finestre; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, rialzato di alcuni gradini e chiuso dall'abside semicircolare[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Chiesa: Chiesa di Cusago, su comune.cusago.mi.it. URL consultato il 22 febbraio 2023.
  2. ^ a b c d e f Chiesa dei Fermo e Rustico <Cusago>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 22 febbraio 2023.
  3. ^ BeWeB.
  4. ^ a b c d Parrocchia dei Santi Fermo e Rustico, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 22 febbraio 2023.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]