Chelonoidis chilensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tartaruga terrestre argentina
Chelonoidis chilensis
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
ClasseReptilia
SottoclasseAnapsida
OrdineChelonia
SottordineCryptodira
FamigliaTestudinidae
GenereChelonoidis
SpecieC. chilensis
Nomenclatura binomiale
Chelonoidis chilensis
(Gray, 1870)
Sinonimi

Geochelone chilensis

Nomi comuni

tartaruga del Chaco, tartaruga argentina

Sottospecie
  • C. chilensis chilensis
  • C. chilensis donosobarrosi
  • C. chilensis petersi

La tartaruga terrestre argentina (Chelonoidis chilensis (Gray, 1870) è una tartaruga della famiglia Testudinidae che vive in Argentina e nel sud-ovest del Paraguay.[2]

È stata descritta nel 1870 dallo zoologo George Robert Gray, che si basò su alcuni esemplari provenienti dal Cile (da cui il nome specifico latino).

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

È una specie strettamente erbivora. Si nutre di foglie, erbe, frutti, tuberi e cactus.[senza fonte]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Predilige gli habitat rocciosi.[senza fonte]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Sono note 3 sottospecie:[2]

  • Chelonoidis chilensis chilensis (Gray, 1870)
  • Chelonoidis chilensis donosobarrosi (Freiberg, 1973)
  • Chelonoidis chilensis petersi (Freiberg, 1973)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Chelonoidis chilensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b Chelonoidis chilensis, in The Reptile Database. URL consultato il 1º marzo 2012.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (ES) Descrizione delle sottospecie, su grupotortuga.com.ar. URL consultato il 30 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2018).
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili