Chamaedorea metallica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chamaedorea metallica
Chamaedorea metallica
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
(clade)Commelinidi
OrdineArecales
FamigliaArecaceae
SottofamigliaArecoideae
TribùChamaedoreeae
GenereChamaedorea
SpecieC. metallica
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineArecales
FamigliaArecaceae
SottofamigliaArecoideae
TribùHyophorbeae
GenereChamaedorea
SpecieC. metallica
Nomenclatura binomiale
Chamaedorea metallica
O.F.Cook ex H.E.Moore

Chamaedorea metallica O.F.Cook ex H.E.Moore è una pianta appartenente alla famiglia delle Arecacee[1] (sottofamiglia Arecoideae, tribù Chamaedoreeae[2]).

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È una palma con fusto unico, eretto, alto circa 1,5 m, con nodi non pronunciati e internodi lunghi fino a 3 cm. Le foglie, semplici, sono di colore verde metallico, generalmente in numero di 10-14 per pianta, con lamina fogliare di forma cuneato-obovata con apice bifido. In natura fiorisce da maggio ad agosto con un'infiorescenza infrafoliare. Il frutto è di forma ovoidale, nero a maturazione.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

È endemica del Messico meridionale.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Chamaedorea metallica, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 31 gennaio 2021.
  2. ^ (EN) Baker W.J., Dransfield J., Beyond Genera Palmarum : progress and prospects in palm systematics, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 182, n. 2, 2016, DOI:10.1111/boj.12401.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica