Chaetophractus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chaetophractus[1]
Armadillo villoso maggiore (C. villosus)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCingulata
FamigliaChlamyphoridae
SottofamigliaEuphractinae
GenereChaetophractus
(Fitzinger, 1871)
Nomenclatura binomiale
Dasypus villosus
Specie

Chaetophractus è un genere di armadilli appartenenti alla famiglia Chlamyphoridae, al quale sono ascritte le tre specie dei cosiddetti armadilli villosi, ossia:

Specie di Chaetophractus
Nome comune e binomiale Immagine Distribuzione
Armadillo villoso urlatore
(Chaetophractus vellerosus)
Parti centrali e meridionali del Sud America
Armadillo villoso maggiore
(Chaetophractus villosus)
La Pampa e la Patagonia fino a Santa Cruz, in Argentina e Magallanes, in Cile
Armadillo villoso andino
(Chaetophractus nationi)
Bolivia, nella regione della Puna; i dipartimenti di Oruro, La Paz e Cochabamba, Bolivia e Cile settentrionale

I membri del genere sono endemici del continente sudamericano. Si trovano nei paesi del Centro e del Sud America, come Argentina, Bolivia, Cile e Paraguay.

Chaetophractus nationi è probabilmente un sinonimo junior di Chaetophractus vellerosus, e il genere Chatophractus potrebbe essere parafiletico.[2][3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Chaetophractus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^ Agustín M. Abba, Guillermo H. Cassini, Guido Valverde, Marie-Ka Tilak, Sergio F. Vizcaíno, Mariella Superina e Frédéric Delsuc, Systematics of hairy armadillos and the taxonomic status of the Andean hairy armadillo (Chaetophractus nationi), in Journal of Mammalogy, vol. 96, n. 4, 3 agosto 2015, pp. 673–689, DOI:10.1093/jmammal/gyv082, ISSN 0022-2372 (WC · ACNP).
  3. ^ Gillian C. Gibb, Fabien L. Condamine, Melanie Kuch, Jacob Enk, Nadia Moraes-Barros, Mariella Superina, Hendrik N. Poinar e Frédéric Delsuc, Shotgun Mitogenomics Provides a Reference Phylogenetic Framework and Timescale for Living Xenarthrans, in Molecular Biology and Evolution, vol. 33, n. 3, 1º marzo 2016, pp. 621–642, DOI:10.1093/molbev/msv250, ISSN 0737-4038 (WC · ACNP), PMC 4760074, PMID 26556496.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi