Cercocebus chrysogaster

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cercocebo dal ventre dorato
Cercocebus chrysogaster
Stato di conservazione
Dati insufficienti
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineHaplorrhini
InfraordineSimiiformes
ParvordineCatarrhini
SuperfamigliaCercopithecoidea
FamigliaCercopithecidae
SottofamigliaCercopithecinae
TribùPapionini
GenereCercocebus
SpecieC. chrysogaster
Nomenclatura binomiale
Cercocebus chrysogaster
Lydekker, 1900
Sinonimi

Cercocebus galeritus ssp. chrysogaster

Il cercocebo dal ventre dorato (Cercocebus chrysogaster Lydekker, 1900) è una scimmia del Vecchio Mondo, appartenente alla famiglia Cercopithecidae, che vive nel Congo. Lo status di specie è stato assegnato a questo cercocebo solo nel 2001.

La specie è molto simile alla specie affine Cercocebus agilis (della quale fino al 2001 era considerata una sottospecie).
La lunghezza del corpo varia tra 40 e 62 cm, quella della coda tra 45 e 76 cm. Il maschio, che può pesare tra 7 e 13 kg, è notevolmente più grande della femmina, il cui peso varia tra 4,5 e 7 kg. Il colore è olivastro o verde-bruno sul lato dorsale, mentre il lato ventrale ha la colorazione gialla o arancione che dà il nome alla specie.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

L'areale è nella Repubblica Democratica del Congo ed è limitato a nord dal fiume Congo, al di là del quale vive la specie C. agilis. L'habitat è la foresta pluviale tropicale e in particolare le zone prossime all'acqua che sono inondate stagionalmente.

Le abitudini non sono ben conosciute. Si pensa che, come le specie affini, abbiano una vita diurna sia arboricola che al suolo. La dieta, oltre a frutta e vari altri alimenti vegetali, include insetti e piccoli uccelli.

Formano gruppi con più maschi adulti, che possono contare fino a 35 individui. La comunicazione usa il linguaggio gestuale più di quello vocale.

La maturità sessuale è raggiunta a circa 3 anni dalle femmine, tra i 5 e 7 anni dai maschi. La longevità è stimata intorno a 30 anni.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi