Ceratosoma amoenum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ceratosoma amoenum
Ceratosoma amoenum
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseHeterobranchia
InfraclasseEuthyneura
SubterclasseRingipleura
SuperordineNudipleura
OrdineNudibranchia
SottordineDoridina
InfraordineDoridoidei
SuperfamigliaChromodoridoidea
FamigliaChromodorididae
GenereCeratosoma
SpecieC. amoenum
Nomenclatura binomiale
Ceratosoma amoenum
(Cheeseman, 1886)
Sinonimi

Ceratosoma amoena[1]
Chromodoris amoena
(Cheeseman, 1886)
Glossodoris amoena
(Cheeseman, 1886)
Chromodoris atopa
(Bergh, 1905)
Chromodoris figurata
(Bergh, 1905)
Glossodoris atopa
(Bergh, 1905)

Ceratosoma amoenum (Cheeseman, 1886) è un mollusco nudibranco appartenente alla famiglia Chromodorididae.[2]

Ceratosoma amoenum

Questa specie ha un corpo biancastro con elaborate striature arancioni e punti viola, specialmente sul dorso. La dimensione dei punti varia a seconda dell'area geografica (gli esemplari della Nuova Zelanda hanno i punti di maggiore dimensione). Le branchie e i rinofori sono di colore bianco-cremisi ed entrambi possono essere ritirati all'occasione in apposite sacche. Sul retro del mantello c'è una grande concentrazione di ghiandole superficiali. Questa specie raggiunge almeno i 60 mm di lunghezza.

Ceratosoma amoenum si nutre di spugne del genere Semitaspongia e delle specie Dysidea fragilis.[3] Dalla sua preda ottiene i metaboliti necessari.[4]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Ceratosoma amoenum popola i piani mesolitorali dell'Australia del Sud (temperata) e della Nuova Zelanda settentrionale. Sono stati riportati anche alcuni avvistamenti nella costa del Queensland meridionale.[5]

  1. ^ In base alle regole di concordanza di genere stabilite dal Codice internazionale di nomenclatura zoologica, l'aggettivo amoena è stato cambiato in amoenum. Vedi (EN) Bill Rudman (SeaSlugForum, Australian Museum, Sidney), Name changes in Ceratosoma [collegamento interrotto], su seaslugforum.net, 5 luglio 2007. URL consultato il 16 novembre 2007.
  2. ^ (EN) MolluscaBase eds. 2020, Ceratosoma amoenum (Cheeseman, 1886), in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 9/9/2020.
  3. ^ Gary R. McDonald, James W. Nybakken, A List of the Worldwide Food Habits of Nudibranchs, in University of California Santa Cruz.
  4. ^ (EN) Miller, M. C. (1967) Grazing carnivores - some sea-slugs feeding on sedentary invertebrates. Poirieria (Conchology Section Auckland Institute & Museum), 3(1): 1-11.
  5. ^ (EN) Ceratosoma amoenum, in The Sea Slug Forum, Sydney, Australian Museum.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]