Cephalaspidea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cephalaspidea
Dall'alto in basso e da sinistra a destra: Chelidonura varians, Chelidonura pallida, Philinopsis sp., Bullina lineata, Navanax inermis, Scaphander lignarius
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseHeterobranchia
InfraclasseEuthyneura
SubterclasseTectipleura
OrdineCephalaspidea
P. Fischer, 1883
Superfamiglie

I Cefalaspidei (Cephalaspidea P. Fischer, 1883) sono un ordine di molluschi gasteropodi eterobranchi marini appartenenti all'infraclasse Euthyneura.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il nome dell'ordine deriva dal greco antico κεφαλή, kephalế = testa e ἀσπίς, aspís = scudo e fa riferimento alla presenza di un processo cefalico a forma di scudo, che facilita l'interramento nel substrato, caratteristico di questo raggruppamento.[2][3]

La conchiglia può essere ben sviluppata, vestigiale, interna (p.es. Chelidonura spp.) o del tutto assente come in alcune specie della famiglia Gastropteridae.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Il raggruppamento comprende specie erbivore, che si nutrono di diatomee o alghe filamentose, ma anche specie carnivore, che predano foraminiferi, piccoli molluschi bivalvi, policheti e anche altri gasteropodi.[4][5]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

I cefalaspidei hanno una distribuzione cosmopolita, con la maggiore biodiversità concentrata nelle acque tropicali e subtropicali dell'Indo-Pacifico.[4]

Sono diffusi dal piano intertidale sino alle acque profonde. La maggior parte delle specie vive su substrati sabbiosi o fangosi, ma alcune specie vivono in associazione con piante acquatiche, alghe, coralli e spugne.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

L'ordine comprende le seguenti superfamiglie e famiglie:

Alcune specie[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) MolluscaBase eds. 2020, Cephalaspidea, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 17/10/2020.
  2. ^ (EN) Cephalaspidea, su seaslugsofhawaii.com. URL consultato il 17/10/2020.
  3. ^ (EN) Order : Cephalaspidea, su seaslugs.free.fr. URL consultato il 17/10/2020.
  4. ^ a b (EN) Trond R.Oskars T.R., Bouchet P., Malaquias M.A.E., A new phylogeny of the Cephalaspidea (Gastropoda: Heterobranchia) based on expanded taxon sampling and gene markers, in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 89, 2015, pp. 130-150, DOI:10.1016/j.ympev.2015.04.011.
  5. ^ (EN) Göbbeler K., Klussmann-Kolb A., Molecular phylogeny of the Euthyneura (Mollusca, Gastropoda) with special focus on Opisthobranchia as a framework for reconstruction of evolution of diet, in Thalassas, vol. 27, 2011, pp. 121-154.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007544018505171
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi