Centropyge bispinosa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Centropyge bispinosa
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
FamigliaPomacanthidae
GenereCentropyge
SpecieC. bispinosa
Nomenclatura binomiale
Centropyge bispinosa
(Günther, 1860)

Centropyge bispinosa (Günther, 1860) è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Pomacanthidae[2].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Proviene dall'oceano Indiano e dall'oceano Pacifico, dove sta nella Barriera corallina[3].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il corpo è decisamente compresso ai lati, alto, e la livrea è appariscente: il corpo è viola scuro con un'ampia area gialla od arancione. Negli esemplari adulti la parte gialla è molto più estesa che nei giovani[4]. Le pinne sono viola e bordate di blu più chiaro, escluse le pinne pettorali e le pinne pelviche che sono gialle. Non supera i 10 cm[3].

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Questo pesce è onnivoro, e si nutre sia di cnidari che di alghe[5].

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Può formare piccoli gruppi[1].

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Questo pesce viene frequentemente importato per gli acquari perché rispetto agli altri Pesci Angelo nani è più resistente[6], ma è diffuso anche in diverse aree marine protette, quindi viene classificato come "a rischio minimo" (LC) dalla lista rossa IUCN[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Pyle, R. & Myers, R, Centropyge bispinosa, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Bailly, N. (2014), Centropyge bispinosa (Günther, 1860). In: Froese, R. and D. Pauly. Editors. (2014) FishBase, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. ^ a b (EN) Centropyge bispinosa, su FishBase. URL consultato il 20 luglio 2014.
  4. ^ Pesci d'acquario di Dick Mills, Fabri Editori.
  5. ^ (EN) Food items reported for Centropyge bispinosa, su FishBase. URL consultato il 20 luglio 2014.
  6. ^ Jeremy Gay, L'Acquario: guida completa all'allestimento ed al mantenimento.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci