Centaurea sicana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Fiordaliso dei Monti Sicani
Centaurea sicana
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Euasteridi II
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaCarduoideae
TribùCardueae
SottotribùCentaureinae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaCichorioideae
TribùCardueae
SottotribùCentaureinae
GenereCentaurea
SpecieC. sicana
Nomenclatura binomiale
Centaurea sicana
Raimondo & Spadaro, 2008

Il fiordaliso dei Monti Sicani (Centaurea sicana Raimondo & Spadaro, 2008) è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae, endemica della Sicilia facente parte del gruppo di Centaurea parlatoris[1].

È una pianta perenne verdastra multicaule, camefita suffruticosa, alta circa 50 cm.

Particolare del capolino

Il fusto è legnoso e ramificato con rami gracili, sparsamente pelosi, scabri all'estremità.

Le foglie sono profondamente laciniate e tomentose.

I fiori sono riuniti in infiorescenze a corimbo con capolino dal colore roseo chiaro - violaceo.

I frutti sono acheni di circa 4 mm con pappo di 1,5 mm.

Fioritura tardo primaverile estiva da maggio a luglio.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

È presente nel settore centro-occidentale dell'Isola, facente capo al sistema orografico dei Monti Sicani. Il locus typicus sono le rupi settentrionali di Monte Cammarata (Agrigento) dove cresce da circa 1.250 m s.l.m. fino alla vetta. È presente anche a Monte delle Rose, Monte Colomba e Monte Barraù.

  1. ^ The Plant List, su theplantlist.org.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica