Cebinae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cebinae
Cebus capucinus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineHaplorrhini
InfraordineSimiiformes
ParvordinePlatyrrhini
SuperfamigliaCeboideae
FamigliaCebidae
SottofamigliaCebinae
Bonaparte, 1831
Generi

Cebinae Bonaparte, 1831 è una delle tre sottofamiglie attualmente ascritte alla famiglia dei Cebidi, insieme a Callitrichinae e Saimirinae.

Appartengono a questo gruppo tutti i primati del Nuovo Mondo che vengono comunemente indicati con il nome di scimmie cappuccine.

Il nome comune fa riferimento ad una somiglianza tra il pelo di queste scimmie e l'abito indossato dai frati cappuccini.

La sottofamiglia comprende i generi Cebus e Sapajus:[1]

  1. ^ (EN) Jessica W. Lynch Alfaro, José De Sousa E Silva e Anthony B. Rylands, How Different Are Robust and Gracile Capuchin Monkeys? An Argument for the Use of Sapajus and Cebus, in American Journal of Primatology, vol. 74, n. 4, 1º aprile 2012, pp. 273–286, DOI:10.1002/ajp.22007. URL consultato l'11 febbraio 2018.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Cebinae, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi