Caterpillar 789

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Caterpillar 789
Descrizione generale
CostruttoreBandiera degli Stati Uniti  Caterpillar
Tipomezzo d'opera
Produzionedal 1986

Il dumper Caterpillar 789 è un modello di autocarro, tipicamente utilizzato nelle miniere a cielo aperto, prodotto dalla Caterpillar Inc.[1] Il 789 ha una capacità di 177 tonnellate e il suo motore può produrre 1 770 hp. Mentre alcuni prodotti concorrenti utilizzano una trasmissione ibrida, il Caterpillar 789 ha una trasmissione interamente meccanica. I primi camion Caterpillar 789 sono stati introdotti nel 1986.[2]

I comandi del veicolo sono progettati per funzionare come quelli di un normale autocarro, ma dispongono di diversi meccanismi che consentono al conducente di rallentare o arrestare il veicolo.[1] Accanto al pedale del freno tradizionale è presente un secondo pedale per attivare un sistema di frenata secondaria.[3] A destra del volante è presente una leva, chiamata "freno di rallentamento", utilizzata per una frenata meno intensa. Infine, la trasmissione del veicolo cambia automaticamente le marce durante le discese, per aiutare il conducente a tenere sotto controllo la velocità.

Poiché il veicolo offre al conducente una visuale limitata, con molti angoli ciechi, è dotato di molteplici sensori di prossimità e telecamere a circuito chiuso.[1]

Il 789 ha una media di 0,3 miglia per gallone USA (7,8 L/km). Ha sei pneumatici, ognuno dei quali ha un diametro di 3,7 metri e costa 50.000 dollari per la sostituzione.[1]

Malcolm Nance, autore di Defeating ISIS: Who They Are, How They Fight, What They Believe, ha descritto gli attentatori suicidi dell'ISIS che guidano camion Caterpillar 789 carichi di esplosivo contro le fortificazioni.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d Caterpillar 789D Mining Truck: Test Drive, su PickupTrucks.com. URL consultato il 15 dicembre 2022.
  2. ^ (EN) Eric C. Orlemann, Caterpillar Chronicle : History of the Greatest Earthmovers, MotorBooks International, ISBN 978-1-61060-577-9. URL consultato il 15 dicembre 2022.
  3. ^ (EN) The History of Articulated Dump Trucks : CEG, su Machineryline. URL consultato il 15 dicembre 2022.
  4. ^ (EN) Malcolm Nance, Defeating ISIS: Who They Are, How They Fight, What They Believe, Skyhorse Publishing, 8 marzo 2016, ISBN 978-1-5107-1185-3. URL consultato il 15 dicembre 2022.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE1180401220
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti