Catalogo Troiano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Troiani e Greci, illustrazione dal Vergilius romanus

Il Catalogo Troiano o Ordine di guerra troiano è una sezione del secondo libro dell'Iliade,[1] che elenca tutti i contingenti alleati che combatterono per Troia nella guerra di Troia. Il catalogo è noto per la mancanza di dettagli rispetto al precedente Catalogo delle navi, che elenca i contingenti Greci.

Il catalogo nel dettaglio[modifica | modifica wikitesto]

Il catalogo elenca sedici contingenti dei dodici diversi popoli alleati dei Troiani (Luce 1975). Essi vivevano in 33 posti diversi, identificati dai toponimi.

Versi Identità Etnica Condottieri Insediamenti
Catalogo Tabulare
II, 815 Troiani Ettore Nessuno stato (Troia).
II, 819 Dardani Enea, Archeloco, Acamante Dintorni di Troia.
II, 824 Troiani del monte Ida Pandaro Zeleia
II, 828 Non nominato. Adrasto, Anfio Adrastea, Apeso, Pitiea, Monte Tereia
II, 835 Non nominato. Asio Percote, Practio, Sesto, Abido, Arisbe
II.840 Pelasgi, che erano lanciatori d'aste Ippotoo, Pileo Larissa
II, 844 Traci al confine con l'Ellesponto Acamante, Piroo (Reso, il re e capo supremo, si aggiunge nel libro X) Non nominato.
II.846 Ciconi, che erano lanciatori d'aste Eufemo Non nominato.
II, 848 Peoni, arcieri, "da lontano" Pirecme (anche Asteropeo è riconosciuto come condottiero a partire dal libro XII) Amidone, fiume Assio
II.851 Paflagoni Pilemene degli Eneti Citoro, Sesamo, rive del fiume Partenio, Cromna, Egialo, Eritini.
II, 856 Alizoni "da lontano" Odio, Epistrofo Alibe
II, 858 Misi Cromio, Ennomo (nel libro XIV si aggiunge Irtio) Non nominato.
II, 862 Frigi "da lontano" Forci, Ascanio Ascania
II, 864 Meoni Mestle, Antifo Pendici del monte Tmolo
II, 867 Cari Naste, Anfimaco Mileto, Monte Latmo, rive del fiume del Meandro, cima di Micale
II.875 Lici "da lontano" Sarpedone, Glauco Fiume Xanto

Nel libro XI del poema verrà citato come condottiero anche Timbreo, un re di cui non si conosce la provenienza.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Versi 816-877.