Carola Mangiarotti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Carola Mangiarotti
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 160 cm
Peso 50 kg
Scherma
Specialità Fioretto
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi del Mediterraneo 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

 

Carola Francesca Giuseppina Mangiarotti (Milano, 2 maggio 1952) è un'ex schermitrice italiana, specializzata nel fioretto.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nata nel 1952 a Milano, è originaria di una famiglia di schermidori: il padre, Edoardo Mangiarotti, morto nel 2012, è l'italiano più medagliato di sempre ai Giochi olimpici, con 13 medaglie (6 ori, 5 argenti e 2 bronzi), conquistate in 5 partecipazioni olimpiche consecutive, da Berlino 1936 a Roma 1960[1]; il nonno Giuseppe Mangiarotti partecipò ai Giochi di Londra 1908[2] e lo zio Dario Mangiarotti prese parte alle Olimpiadi di Londra 1948 e Helsinki 1952, vincendo 1 oro e 2 argenti[3].

Nel 1975 è stata bronzo ai Giochi del Mediterraneo di Algeri, dietro alle francesi Claudette Herbster-Josland e Brigitte Gapais-Dumont.

A 24 anni ha partecipato ai Giochi olimpici di Montréal 1976, sia nel fioretto individuale che in quello a squadre. Nella prima gara è arrivata 23ª con 3 vittorie e 2 sconfitte nel 1º turno, 2 vittorie e 3 sconfitte nel 2º, e 1 vittoria e 4 sconfitte nelle semifinali. Nella seconda, invece, insieme a Batazzi, Collino, Lorenzoni e Pigliapoco, ha preso parte alle vittorie nella fase a gironi contro Gran Bretagna (9-2 con 2 vittorie personali), Iran (13-3 con 3 vittorie personali) e Stati Uniti (14-2 con 3 vittorie personali) e poi alla sconfitta nei quarti di finale contro la Germania Ovest (9-2 con 2 sconfitte personali), con le azzurre terminate al 5º posto.

4 anni dopo ha preso parte di nuovo alle Olimpiadi, quelle di Mosca 1980, soltanto nel fioretto a squadre, insieme a Batazzi, Mochi, Sparaciari e Vaccaroni, scendendo in pedana soltanto nella sconfitta nella fase a gruppi contro l'Unione Sovietica per 9-4 con 1 sconfitta personale e nella finale 5º-6º posto, vinta per 9-6 contro Cuba, con 3 vittorie personali.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giochi del Mediterraneo[modifica | modifica wikitesto]

  • 1 medaglia:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Edoardo Mangiarotti, su sports-reference.com. URL consultato il 19 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2020).
  2. ^ (EN) Giuseppe Mangiarotti, su sports-reference.com. URL consultato il 19 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2011).
  3. ^ (EN) Dario Mangiarotti, su sports-reference.com. URL consultato il 19 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2020).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]