Carne cruda alla piemontese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Carne cruda all'albese)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Carne cruda all'albese
Origini
Altri nomicarne cruda
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegionePiemonte
DiffusionePiemonte
Dettagli
Categoriaantipasto
Ingredienti principali
  • carne di manzo
  • olio
  • sale
  • pepe
  • limone
  • senape
  • eventuali scaglie di grana o tartufo o sedano
Varianticarne cruda all'albese

La carne cruda alla piemontese è un tradizionale antipasto diffuso in tutto il Piemonte.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Si pensa che l'usanza di mangiare carne cruda in Piemonte abbia origini antichissime. Infatti, secondo alcuni studiosi, i primi popoli piemontesi portarono nella regione dei piccoli cavalli dall'Asia che venivano mangiati senza essere cotti. Tale usanza sarebbe sopravvissuta migliaia di anni dopo nei Liguri Statielli (le odierne Langhe e Monferrato).[2] Si pensa che la pietanza abbia anche delle correlazioni con la tartare, che viene preparata nella confinante Francia.[3]

Nella ricetta del "polpettone di carne cruda alla fiorentina" riportata nell'Artusi (1891), è riportato che «se lo volete alla piemontese, altro non resta a fare che collocare nel centro della palla, quando la formate, un uovo sodo sgusciato, il quale serve a dar bellezza al polpettone quando si taglia a fette. Non è piatto da disprezzarsi.»[4]

Durante gli anni sessanta del XX secolo, ad Alba, venne introdotta la carne cruda tagliata a fette conosciuta come carne cruda all'albese (albèisa in piemontese).[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La carne cruda alla piemontese è finemente macinata o tagliata a fette molto sottili (a coltello o con l'affettatrice); quest'ultima versione, ovvero l'albese, è pertanto più simile al carpaccio.[1][5][6] L'alimento è spesso marinato nel succo di limone crudo e/o la senape e condito con un velo di olio di oliva extravergine e insaporita con sale e pepe.[7][8] La scelta della carne è fondamentale alla riuscita del piatto: essa deve essere fresca, di razza piemontese e magra (questo perché i grassi non potrebbero sciogliersi in modo idoneo).[7] Essa non va servita troppo fredda in quanto ciò renderebbe la sua consistenza sgradevole e i suoi sapori sarebbero slegati dalla marinatura.[7]

Carne cruda all'albese

Nella stagione di riproduzione dei funghi, l'albese è talvolta accompagnata da una generosa grattata di tartufi bianchi d'Alba,[5] di porcini,[9] o di ovoli.[1] Spesso la si insaporisce con il grana o parmigiano,[1] e, a volte, con il sedano.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f autori vari, Dizionario delle cucine regionali italiane, Slow Food, 2010, pp. 147-8.
  2. ^ Sandro Doglio, L'inventore della bagna caoda, Daumerie, 1993, p. 24.
  3. ^ (EN) Piedmont’s top dishes and where to try them, su lonelyplanet.com. URL consultato il 14 maggio 2024.
  4. ^ Pellegrino Artusi, La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene Manuale pratico per le famiglie, 2023.
  5. ^ a b Carlo Cracco, Carne cruda all'Albese, in Piemonte, Corriere della Sera, 2014.
  6. ^ Panorama, Edizioni 789-797, Mondadori, 1981, p. 239. URL consultato il 15 gennaio 2018.
  7. ^ a b c La carne cruda alla piemontese, su repubblica.it. URL consultato il 14 maggio 2024.
  8. ^ Ricetta tipica, da Torinotoday.it
  9. ^ Giuseppe Fierro, Piemonte, in Marketing e management delle imprese di ristorazione: Guida pratica per una gestione efficiente di qualità di ristoranti, bar, aziende di catering e banqueting, Hoepli, 2015.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]