Caracara cheriway

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Caracara crestato
Caracara cheriway
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdineFalconiformes
FamigliaFalconidae
SottofamigliaCaracarinae
GenereCaracara
SpecieC. cheriway
Nomenclatura binomiale
Caracara cheriway
(Jacquin, 1784)
Areale

Il caracara crestato (Caracara cheriway (Jacquin, 1784)) è un uccello rapace della famiglia dei Falconidi.[2]

È un rapace di grande taglia, lungo 49–58 cm e con un'apertura alare di 107–130 cm. Le femmine sono più grandi e pesanti dei maschi (1037–1387 g vs 907–1305 g).[3]

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

È una specie opportunista, che si nutre di una ampia varietà di prede, talora anche di carogne.[3]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie ha un ampio areale che si estende dall'estremo sud degli Stati Uniti (Texas e Florida) e dal Messico, sino alla parte settentrionale del Sud America (Bolivia, Brasile, Colombia, Ecuador, Guiana Francese, Guyana, Perù, Suriname, Venezuela), comprendendo l'America centrale (Belize, Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Panama) e le isole caraibiche di Aruba, Cuba, Trinidad e Tobago e le isole Cayman.[1]

  1. ^ a b (EN) BirdLife International 2018, Caracara cheriway, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato l'11 dicembre 2018.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Falconidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'11 dicembre 2018.
  3. ^ a b (EN) del Hoyo, J., Collar, N. & Marks, J.S., Crested Caracara (Caracara cheriway), su Handbook of the Birds of the World Alive, 2018. URL consultato l'11 dicembre 2018.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Caracara cheriway, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Uccelli