Capo Bianco (traghetto)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Toremar.
Capo Bianco
Descrizione generale
TipoTraghetto
IdentificazioneNumero IMO=5285100
CostruttoriAarhus Flydedok
CantiereÅrhus, Danmark
Impostazione1959
Varo1960
Nomi precedentiPrins Bertil
Flaminia Nuova
Radiazione2011
Destino finaledemolizione
Caratteristiche generali
Lunghezza88,36 m
Larghezza15,26 m
Altezza4,57 m
Propulsione2 motori diesel NoHAB, potenza 4235 kW
Velocità17,5 nodi (32,41 km/h)
Capacità di carico80 auto
Passeggeri900
Note
Porto di immatricolazione (principale Livorno)
[1]
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia

Il Capo Bianco era una nave traghetto appartenuta dal 1971 al 1992[2] alla compagnia Navigazione Toscana-Società Anonima di Navigazione (Toremar dal 1975). Dal 1971 al 1974 aveva operato con il nome di Flaminia Nuova[2]. Capace di una velocità di quasi 18 nodi, di un'elevata, per i tempi, capacità di carico e dotata di servizio ristorante di elevato standard a bordo[3], negli anni settanta l'unità costituiva l'ammiraglia della flotta[4].

Servizio[modifica | modifica wikitesto]

La nave immatricolata come Flaminia Nuova

La nave fu varata in Danimarca nel 1960 con il nome di Prins Bertil per la Lion ferry.

Nel 1971 fu venduta alla Navigazione Toscana-Società Anonima di Navigazione, che la utilizzò sul collegamento Livorno-Portoferraio fino al 1975. Da tale anno fu destinata alle tratte Piombino-Portoferraio-Capraia-Gorgona-Livorno dove rimase in servizio fino al 1991[2]. l'anno successivo, dopo un periodo di disarmo alla Spezia[2][5], il traghetto fu venduto ad una società saudita[6].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (SV) M/S PRINS BERTIL, su faktaomfartyg.se. URL consultato il 30 agosto 2016.
  2. ^ a b c d Maurizio Gadda, Breve storia della Toremar S.p.a., su naviearmatori.net. URL consultato il 29 agosto 2016.
  3. ^ CONTRATTO DI SERVIZIO REGIONE TOSCANA - TOREMAR : UNA RETROSPETTIVA, su etruriaelbanazione.blogspot.it. URL consultato il 30 agosto 2016.
  4. ^ MA ERANO DA RICORDARE E CELEBRARE GLI ANNI D'ORO DELLA GLORIOSA NAVIGAZIONE TOSCANA, su etruriaelbanazione.blogspot.it. URL consultato il 21 settembre 2016.
  5. ^ INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/12662 presentata da MANCINI GIANMARCO (LEGA NORD) in data 19930330, su dati.camera.it. URL consultato il 30 agosto 2016.
  6. ^ (DA) M/S PRINS BERTIL, su faktaomfartyg.se. URL consultato il 29 agosto 2016.