Canal D

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando il canale televisivo analogico, vedi Canale D.
Canal D
PaeseBandiera del Canada Canada
Linguafrancese
Slogan(FR) « Découvrir »
«Scoprire»
Data di lancio1º gennaio 1995
Formato480i (SDTV)
1080i (HDTV)
EditoreAstral Media
Sitowww.canald.com
Diffusione
Satellite
Bell TVCanale 129 (SD)
Canale 1862 (HD)
Shaw DirectCanale 773 (SD)
Canale 247 (HD)
Via cavo
VidéotronCanale 20
Illico télé numériqueCanale 36 (SD), 636 (HD)
CogecoCanale 31 (SD), 514 (HD)
Rogers CableCanale 634 (SD), 635 (HD)
IPTV
Bell Aliant TVCanale 614 (SD)
Canale 460 (HD)
Bell Fibe TVCanale 129 (SD)
Canale 1129 (HD)
Manitoba Telecom ServicesCanale 403 (SD)
Telus TVCanale 412 (SD)
Canale 444 (HD)
SaskTelCanale 261 SD)

Canal D è un canale televisivo canadese a pagamento di proprietà di Astral Media; si concentra prevalentemente su documentari e fenomeni della società.

Nel giugno 1994, la Canadian Radio-television and Telecommunications Commission (CRTC) ha concesso l'approvazione per una licenza di trasmissione televisiva di TVEC Inc. (Astral) per un canale chiamato Arts et Divertissement, descritto come un servizio modellato sull'americano A&E. Il servizio si proponeva di concentrarsi su quattro elementi principali: documentari, film, serie drammatiche, e programmi di arte.[1]

Il canale è stato lanciato il 1º gennaio 1995 con il nome di Canal D.[2]

Il 30 ottobre 2006, Astral Media ha lanciato Canal D HD, un servizio in HD di Canal D.[3]

Distribuzione internazionale

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (FR) Decision CRTC 94-286, su crtc.gc.ca, CRTC, 6 giugno 1994. URL consultato il 2 ottobre 2012.
  2. ^ (FR) Décision CRTC 98-234, su crtc.gc.ca, CRTC, 29 luglio 1998. URL consultato il 4 ottobre 2012.
  3. ^ (FR) La haute définition en français, su www2.infopresse.com, Infopresse, 30 ottobre 2006. URL consultato il 2 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2012).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN129330752 · LCCN (ENno99075496 · WorldCat Identities (ENlccn-no99075496