Canada Open 1997 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Canada Open 1997
Doppio femminile
Sport Tennis
Detentrici
del titolo
Bandiera della Lettonia Larisa Neiland
Bandiera della Spagna Arantxa Sánchez Vicario
VincitriciBandiera dell'Indonesia Yayuk Basuki
Bandiera dei Paesi Bassi Caroline Vis
FinalisteBandiera degli Stati Uniti Nicole Arendt
Bandiera dei Paesi Bassi Manon Bollegraf
Punteggio3–6, 7–5, 6–4
Tornei
Singolare uomini (q) donne  
Doppio uomini (q) donne
Voce principale: Canada Open 1997.

Il doppio femminile del Canada Open 1997 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 1997.

Larisa Neiland e Arantxa Sánchez Vicario erano le detentrici del titolo ma quest'anno hanno partecipato con partner differenti

Savchenko ha giocato con Helena Suková e Sánchez Vicario con Mary Joe Fernández.

Fernández e Sánchez Vicario hanno perso nei quarti contro Yayuk Basuki e Caroline Vis.

Savchenko e Suková hanno perso in semifinale contro Nicole Arendt e Manon Bollegraf.

Basuki e Vis hanno battuto in finale 3–6, 7–5, 6–4 Arendt e Bollegraf.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

Le prime 4 teste di serie hanno ricevuto un bye per il 2º turno.

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale
6 Bandiera dell'Indonesia Y Basuki
Bandiera dei Paesi Bassi C Vis
4 7 7
Bandiera dell'Argentina I Gorrochategui
Bandiera della Romania I Spîrlea
6 5 6 6 Bandiera dell'Indonesia Yayuk Basuki
Bandiera dei Paesi Bassi Caroline Vis
3 7 6
3 Bandiera della Lettonia L Neiland
Bandiera della Rep. Ceca H Suková
1 6 2 Bandiera degli Stati Uniti Nicole Arendt
Bandiera dei Paesi Bassi Manon Bollegraf
6 5 4
2 Bandiera degli Stati Uniti N Arendt
Bandiera dei Paesi Bassi M Bollegraf
6 7

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti Semifinali
1  Bandiera degli Stati Uniti M J Fernandez
Bandiera della Spagna A Sánchez Vicario
6 6
 Bandiera del Belgio S Appelmans
Bandiera degli Stati Uniti L Wild
6 4 6  Bandiera del Belgio S Appelmans
Bandiera degli Stati Uniti L Wild
3 4
 Bandiera dell'Italia S Farina
Bandiera della Germania B Rittner
3 6 4 1  Bandiera degli Stati Uniti M J Fernandez
Bandiera della Spagna A Sánchez Vicario
1 0 r
 Bandiera della Germania M Babel
Bandiera degli Stati Uniti A Lettiere
6 2 3 6  Bandiera dell'Indonesia Y Basuki
Bandiera dei Paesi Bassi C Vis
6 1
 Bandiera degli Stati Uniti A Grossman
Bandiera della Slovacchia K Habšudová
3 6 6  Bandiera degli Stati Uniti A Grossman
Bandiera della Slovacchia K Habšudová
4 6 2
 Bandiera dell'Argentina F Labat
Bandiera dell'Argentina M Paz
3 3 6  Bandiera dell'Indonesia Y Basuki
Bandiera dei Paesi Bassi C Vis
6 2 6
6  Bandiera dell'Indonesia Y Basuki
Bandiera dei Paesi Bassi C Vis
6 6 6  Bandiera dell'Indonesia Y Basuki
Bandiera dei Paesi Bassi C Vis
4 7 7
 Bandiera dell'Argentina I Gorrochategui
Bandiera della Romania I Spîrlea
6 5 6
4  Bandiera della Francia A Fusai
Bandiera della Francia N Tauziat
6 3 2
WC  Bandiera del Canada M Drake
Bandiera del Canada J Nejedly
1 4  Bandiera dell'Argentina I Gorrochategui
Bandiera della Romania I Spîrlea
2 6 6
 Bandiera dell'Argentina I Gorrochategui
Bandiera della Romania I Spîrlea
6 6  Bandiera dell'Argentina I Gorrochategui
Bandiera della Romania I Spîrlea
3 6 6
 Bandiera della Romania R Dragomir
Bandiera della Croazia I Majoli
5 2 8  Bandiera degli Stati Uniti L Raymond
Bandiera dell'Australia R Stubbs
6 3 3
Q  Bandiera della Romania C Cristea
Bandiera dell'Argentina L Montalvo
7 6 Q  Bandiera della Romania C Cristea
Bandiera dell'Argentina L Montalvo
2 2
 Bandiera del Sudafrica A Coetzer
Bandiera della Francia M Pierce
2 4 8  Bandiera degli Stati Uniti L Raymond
Bandiera dell'Australia R Stubbs
6 6
8  Bandiera degli Stati Uniti L Raymond
Bandiera dell'Australia R Stubbs
6 6

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti Semifinali
5  Bandiera della Spagna C Martínez
Bandiera dell'Argentina P Tarabini
6 6
 Bandiera della Germania A Huber
Bandiera della Thailandia T Tanasugarn
4 3 5  Bandiera della Spagna C Martínez
Bandiera dell'Argentina P Tarabini
6 4
 Bandiera del Giappone M Saeki
Bandiera del Giappone Y Yoshida
7 0 6  Bandiera del Belgio E Callens
Bandiera dell'Italia R Grande
7 6
 Bandiera del Belgio E Callens
Bandiera dell'Italia R Grande
6 6 7  Bandiera del Belgio E Callens
Bandiera dell'Italia R Grande
3 4
 Bandiera degli Stati Uniti K Po
Bandiera dei Paesi Bassi B Schultz
2 6 7 3  Bandiera della Lettonia L Neiland
Bandiera della Rep. Ceca H Suková
6 6
 Bandiera del Canada S Jeyaseelan
Bandiera del Canada R Simpson
6 2 6  Bandiera degli Stati Uniti K Po
Bandiera dei Paesi Bassi B Schultz
6 2
3  Bandiera della Lettonia L Neiland
Bandiera della Rep. Ceca H Suková
7 6
3  Bandiera della Lettonia L Neiland
Bandiera della Rep. Ceca H Suková
1 6
7  Bandiera del Giappone N Kijimuta
Bandiera del Giappone N Miyagi
6 6 2  Bandiera degli Stati Uniti N Arendt
Bandiera dei Paesi Bassi M Bollegraf
6 7
 Bandiera della Francia A Dechaume-Balleret
Bandiera della Francia S Testud
4 1 7  Bandiera del Giappone N Kijimuta
Bandiera del Giappone N Miyagi
4 6 6
 Bandiera del Sudafrica M de Swardt
Bandiera della Croazia M Murić
4 4  Bandiera della Russia E Lichovceva
Bandiera del Giappone A Sugiyama
6 3 2
 Bandiera della Russia E Lichovceva
Bandiera del Giappone A Sugiyama
6 6 7  Bandiera del Giappone N Kijimuta
Bandiera del Giappone N Miyagi
6 3 2
 Bandiera della Svezia Å Svensson
Bandiera del Canada P Hy-Boulais
6 6 2  Bandiera degli Stati Uniti N Arendt
Bandiera dei Paesi Bassi M Bollegraf
4 6 6
 Bandiera dell'Australia C Barclay
Bandiera del Regno Unito C Wood
4 4  Bandiera della Svezia Å Svensson
Bandiera del Canada P Hy-Boulais
7 4 2
2  Bandiera degli Stati Uniti N Arendt
Bandiera dei Paesi Bassi M Bollegraf
6 6 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 10 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2014).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis