Camponotus vagus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Camponotus vagus
Camponotus vagus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneHymenopteroidea
OrdineHymenoptera
SottordineApocrita
SezioneAculeata
SuperfamigliaVespoidea
FamigliaFormicidae
SottofamigliaFormicinae
GenereCamponotus
SpecieC. vagus
Nomenclatura binomiale
Camponotus vagus
(Scopoli, 1763)
Sinonimi

Formica vaga
Scopoli, 1763

Camponotus vagus (Scopoli, 1763) è una formica della sottofamiglia Formicinae.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La Camponotus vagus presenta un grande polimorfismo intercaste, ciò vuol dire che esistono più taglie diverse di operaie suddivise principalmente in operaie minori, operaie maggiori ed operaie medie, che sono una via di mezzo tra le prime due taglie.
È riconoscibile per il corpo interamente nero cupo, per le dimensioni che raggiungono anche i 14 mm nelle operaie e i 18 mm nelle regine, una più o meno fitta peluria addominale di colore chiaro le fa sembrare a prima vista color grigio opaco.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Popola generalmente zone mediterranee o di pianura con boschi aperti e luminosi; costituisce colonie preferibilmente in tronchi d'albero o nel legno morto, scavando profonde gallerie che seguono i punti deboli della struttura. Sceglie soprattutto pino e ulivo, ma non disdegna altri materiali.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Movimenti agili, scattanti, aggressiva verso le altre formiche.

Nidifica nel legno secco o marcio formando colonie poco numerose (di solito poche migliaia) e monoginiche (una sola regina ovideponitrice), perenni. In estate, producono sessuati sciamanti che si sparpagliano anche per chilometri di distanza dal nido di appartenenza per fondare colonie il più distante possibile da altre colonie preesistenti. Dotata di acido formico per la difesa, e di morso potente, ma innocuo per l'uomo.

In Italia sciama fra aprile e maggio, con fondazione claustrale, cioè con la femmina fecondata che si isola in una cella sotterranea (preferibilmente nelle fessure sotto la corteccia degli alberi) per allevare senza aiuto dall'esterno la prima generazione di operaie, che sono molto più piccole delle generazioni successive.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Camponotus vagus, in AntWeb. URL consultato il 25 gennaio 2013.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi