Campionato russo di football americano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Campionato russo di football americano
Sport
TipoSquadre di club
FederazioneIFAF Europe
PaeseBandiera della Russia Russia
OrganizzatoreFAFR
TitoloCampione di Russia
Cadenzaannuale
Storia
Fondazione1992
Numero edizioni23
DetentoreMoscow Spartans
Record vittorieMoscow Patriots (14)

Il campionato russo di football americano è una competizione che riunisce l'élite dei club russi di football americano dal 1984. L'organizzatore del campionato e delle squadre nazionali è la Federazione Russa di Football Americano (FAFR).

Questa competizione si disputa con una stagione regolare con girone all'italiana, seguita dai play-off con una finale soprannominata Russkij Bowl.

Formato[modifica | modifica wikitesto]

Il campionato attuale è diviso in tre categorie: la Eastern European Superleague (EESL), EESL Vysšaja Liga e la EESL Peršaja Liga. Le prime 4 squadre classificate nella EESL si affrontano nel Russkij Bowl. Esiste anche un campionato femminile denominato WLAF - Russia.

Il gioco si svolge con le regole della FAFR che si basano sul regolamento della NCAA.

Oltre al campionato nazionale esistono un gran numero di campionati e coppe locali, tanto maschili quanto femminili.


Finali[modifica | modifica wikitesto]

Campionato di primo livello maschile[modifica | modifica wikitesto]

Campionato sovietico[modifica | modifica wikitesto]

Data Finale Vincitore Punteggio Finalista
1991 (29 settembre) Moscow Bears ?-? Moscow Swans

Campionato della CSI[modifica | modifica wikitesto]

Data Finale Vincitore Punteggio Finalista
1991 Moscow Eagles ?-? ?
1992[1] Minsk Zubrs ?-? ?
1993 Minsk Zubrs ?-? ?
1994 Minsk Zubrs ?-? ?
1995 Donetsk Scythians ?-? ?
199? Moscow Bogatyrs ?-? ?

Campionato russo[modifica | modifica wikitesto]

Data Russkij Bowl Vincitore Punteggio Finalista
1992 Russkij Bowl I Moscow Bears ?-? Krasnoyarsk Siberian Devils
1993 Russkij Bowl II Moscow Bears ?-? Krasnoyarsk Siberian Devils
1994 - 2001 Stagioni non disputate
2002 Russkij Bowl III Moscow Patriots 33-14 Moscow Bears
2003 (19 ottobre) Russkij Bowl IV Moscow Patriots 32-7 Moscow Bears
2004 (24 ottobre) Russkij Bowl V Moscow Patriots 33-0 Moscow Bears
2005 Russkij Bowl VI Moscow Patriots ?-? Moscow Tanks
2006 (24 settembre) Russkij Bowl VII Moscow Patriots 24-13 Moscow Black Storm
2007 (15 ottobre) Russkij Bowl VIII Moscow Patriots 14-0 Moscow Tanks
2008 Russkij Bowl IX Moscow Patriots ?-? Moscow Tanks
2009 Russkij Bowl X Moscow Patriots ?-? Template:Football Moscow White Wolves
2010 (23 ottobre) Russkij Bowl XI Moscow Patriots 32-0 Moscow Red Falcons
2011 (15 ottobre) Russkij Bowl XII Moscow Patriots 48-12 Moscow United
2012 (12 ottobre) Russkij Bowl XIII Moscow Patriots 35-21 South Urals Scouts
2013 (12 ottobre) Russkij Bowl XIV Moscow Black Storm 66-3 Sankt Petersburg Griffins
2014 (13 settembre) Russkij Bowl XV Moscow Patriots 27-12 Astrakhan Gladiators
2015 (6 settembre) Russkij Bowl XVI Sankt Petersburg Griffins 37-21 Moscow Patriots
2016 (8 ottobre) Russkij Bowl XVII Moscow Patriots 12-7 Moscow Spartans
2017 (2 settembre) Russkij Bowl XVIII Moscow Patriots 24-6 Sankt Petersburg Griffins
2018 (2 settembre) Russkij Bowl XIX Moscow Spartans 7-3 Moscow Patriots
2019 (17 agosto) Russkij Bowl XX Moscow Patriots 13-0 Perm Steel Tigers
2020 (31 ottobre) Russkij Bowl XXI Moscow Spartans 36-6 Perm Steel Tigers
2021 (1º agosto) Russkij Bowl XXII Moscow Spartans 13-3 Moscow Patriots
2022 (20 novembre) Russkij Bowl XXIII Moscow Spartans 34-0 Spartak Moskva
2023 Russkij Bowl XXIV ? ?-? ?

WLAF Russia[modifica | modifica wikitesto]

Data Finale Vincitore Punteggio Finalista
2019 Moscow Unicorns Vincitrici del girone

Campionato di secondo livello maschile[modifica | modifica wikitesto]

Data Finale Vincitore Punteggio Finalista
2020 (25 ottobre)[2] Finale I Sankt Petersburg Griffins 25-6 Spartak Moskva
2021 (5 settembre) Finale II Samara Stormbringers 26-13 Moscow United
2022 (7 agosto) Finale III Spartak Bryansk 18-13 Perm Steel Tigers

Campionato di terzo livello maschile[modifica | modifica wikitesto]

Data Finale Vincitore Punteggio Finalista
2020 Playoff annullati
2021 (28 agosto) Finale I Petrozavodsk Karelian Gunners 50-30 Nizhnij Novgorod Apache
2022 (7 agosto) Finale II Samara Stormbringers 22-16 Krasnodar Bisons

Campionato di quarto livello maschile[modifica | modifica wikitesto]

Data Finale Vincitore Punteggio Finalista
2022 (9 ottobre) Finale I Penza Phoenixes 30-28 Kazan Motors


Squadre per numero di campionati vinti[modifica | modifica wikitesto]

Le tabelle seguenti mostrano le squadre ordinate per numero di campionati vinti nelle diverse leghe.

Campionato di primo livello maschile[modifica | modifica wikitesto]

Campionato sovietico[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Anni
1 Moscow Bears 1991

Campionato della CSI[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Anni
3 Minsk Zubrs 1992, 1993, 1994
1 Moscow Bogatyrs 199?
1 Donetsk Scythians 1995
1 Moscow Eagles 1991

Campionato russo[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Anni
14 Moscow Patriots 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2014, 2016, 2017, 2019
4 Moscow Spartans 2018, 2020, 2021, 2022
2 Moscow Bears 1992, 1993
1 Sankt Petersburg Griffins 2015
1 Moscow Black Storm 2013

WLAF Russia[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Anni
1 Moscow Unicorns 2019

Campionato di secondo livello maschile[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Anni
1 Spartak Bryansk 2022
1 Samara Stormbringers 2021
1 Sankt Petersburg Griffins 2020

Campionato di terzo livello maschile[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Anni
1 Samara Stormbringers 2022
1 Petrozavodsk Karelian Gunners 2021

Campionato di quarto livello maschile[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Anni
1 Penza Phoenixes 2022


Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Partecipanti: Donetsk Scythians, Kharkiv Atlantes, Minsk Zubrs, Moscow Bears, Moscow Bogatyrs, Moscow Mustangs, Moscow Sphynxes.
  2. ^ Valido anche come coppa nazionale.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]