Campionato mondiale di pallamano femminile 2013 - Play-off di qualificazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le qualificazioni europee per il Campionato mondiale di pallamano femminile 2013 si sono svolte in due fasi. La Serbia, come paese organizzatore, e la Norvegia, campione del mondo in carica, sono qualificate automaticamente.
Nella prima fase di qualificazione, 15 squadre che non hanno partecipato al Campionato europeo 2012 sono state divise in 3 gruppi di 4 squadre e uno di 3. Le vincitrici dei gruppi, insieme a 12 squadre provenienti dal Campionato europeo, hanno disputato i play-off per stabilire le altre qualificate al Campionato mondiale[1].

Prima fase[modifica | modifica wikitesto]

Gruppo 1[modifica | modifica wikitesto]

Giocato a Partizánske (Slovacchia) dal 30 novembre al 2 dicembre 2012.

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera della Slovacchia Slovacchia 6 3 3 0 0 94 58 +36
2. Bandiera della Svizzera Svizzera 4 3 2 0 1 96 76 +20
3. Bandiera della Grecia Grecia 2 3 1 0 2 63 88 -25
4. Bandiera della Finlandia Finlandia 0 3 0 0 3 68 99 -31
Data Ora Partita
30-11-2012 15:30 UTC+1 Bandiera della Svizzera Svizzera
37 - 27
30-11-2012 18:00 UTC+1 Bandiera della Slovacchia Slovacchia
30 - 16
1-12-2012 15:30 UTC+1 Bandiera della Grecia Grecia
23 - 35
1-12-2012 18:00 UTC+1 Bandiera della Finlandia Finlandia
18 - 38
2-12-2012 15:30 UTC+1 Bandiera della Grecia Grecia
24 - 23
2-12-2012 18:00 UTC+1 Bandiera della Slovacchia Slovacchia
26 - 24

Gruppo 2[modifica | modifica wikitesto]

Giocato ad Apeldoorn (Paesi Bassi) dal 29 novembre al 2 dicembre 2012.

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 6 3 3 0 0 101 61 +40
2. Bandiera della Slovenia Slovenia 4 3 2 0 1 87 65 +22
3. Bandiera dell'Austria Austria 2 3 1 0 2 80 78 +2
4. Bandiera d'Israele Israele 0 3 0 0 3 61 125 -64
Data Ora Partita
29-11-2012 18:00 UTC+1 Bandiera dell'Austria Austria
22 - 26
29-11-2012 20:00 UTC+1 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
47 - 20
30-11-2012 12:00 UTC+1 Bandiera d'Israele Israele
22 - 40
30-11-2012 16:00 UTC+1 Bandiera della Slovenia Slovenia
23 - 24
2-12-2012 11:00 UTC+1 Bandiera della Slovenia Slovenia
38 - 19
2-12-2012 13:30 UTC+1 Bandiera dell'Austria Austria
18 - 30

Gruppo 3[modifica | modifica wikitesto]

Giocato dal 3 ottobre al 2 dicembre 2012.

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera della Polonia Polonia 12 6 6 0 0 210 101 +109
2. Bandiera della Bielorussia Bielorussia 8 6 4 0 2 189 139 +50
3. Bandiera dell'Italia Italia 4 6 2 0 4 116 187 -71
4. Bandiera della Lituania Lituania 0 6 0 0 6 142 230 -88
Data Ora Località Partita
3-10-2012 19:00 UTC+3 Mahilëŭ Bandiera della Bielorussia Bielorussia
42 - 22
4-10-2012 20:00 UTC+2 Oderzo Bandiera dell'Italia Italia
11 - 32
7-10-2012 16:00 UTC+3 Panevėžys Bandiera della Lituania Lituania
27 - 29
7-10-2012 17:10 UTC+2 Legionowo Bandiera della Polonia Polonia
29 - 19
21-11-2012 20:30 UTC+1 Elbląg Bandiera della Polonia Polonia
48 - 18
22-11-2012 20:00 UTC+1 Rovereto Bandiera dell'Italia Italia
16 - 30
24-11-2012 16:00 UTC+2 Panevėžys Bandiera della Lituania Lituania
19 - 32
25-11-2012 14:00 UTC+2 Mahilëŭ Bandiera della Bielorussia Bielorussia
29 - 16
28-11-2012 18:00 UTC+1 Kwidzyn Bandiera della Polonia Polonia
39 - 12
28-11-2012 21:00 UTC+2 Kaunas Bandiera della Lituania Lituania
26 - 47
1-12-2012 17:00 UTC+1 Rovereto Bandiera dell'Italia Italia
32 - 30
2-12-2012 15:00 UTC+2 Mahilëŭ Bandiera della Bielorussia Bielorussia
22 - 30

Gruppo 4[modifica | modifica wikitesto]

Giocato dal 3 ottobre al 1º dicembre 2012.

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera della Turchia Turchia 6 4 3 0 1 136 109 +27
2. Bandiera del Portogallo Portogallo 4 4 2 0 2 118 124 -6
3. Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 2 4 1 0 3 98 119 -21
Data Ora Località Partita
3-10-2012 18:00 UTC+3 Ankara Bandiera della Turchia Turchia
35 - 19
6-10-2012 17:00 UTC+1 Anadia Bandiera del Portogallo Portogallo
38 - 36
21-11-2012 17:00 UTC+4 Baku Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian
27 - 23
24-11-2012 17:00 UTC+4 Baku Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian
26 - 30
28-11-2012 20:45 UTC Seixal Bandiera del Portogallo Portogallo
31 - 26
1-12-2012 11:00 UTC+2 Ankara Bandiera della Turchia Turchia
35 - 26

Seconda fase[modifica | modifica wikitesto]

Le partite di andata si sono giocate il 1º e il 2 giugno 2013, quelle di ritorno tra il 7 e il 9 giugno.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Turchia Bandiera della Turchia 50 – 73 Bandiera della Danimarca Danimarca 24 – 42 26 – 31
Islanda Bandiera dell'Islanda 38 – 55 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 17 – 29 21 – 26
Macedonia Bandiera della Macedonia 37 – 54 Bandiera della Spagna Spagna 21 – 27 16 – 27
Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi 59 – 48 Bandiera della Russia Russia 26 – 27 33 – 21
Slovacchia Bandiera della Slovacchia 43 – 53 Bandiera della Romania Romania 21 – 23 22 – 30
Germania Bandiera della Germania 49 – 38 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 24 – 16 25 – 22
Svezia Bandiera della Svezia 54 – 58 Bandiera della Polonia Polonia 23 – 26 31 – 32
Francia Bandiera della Francia 48 – 44 Bandiera della Croazia Croazia 18 – 18 30 – 26

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Women’s World Championship qualification draw, su eurohandball.com, 3 luglio 2012. URL consultato il 9 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2013).
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport