Campionato mondiale Supermoto 2012

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Campionato mondiale Supermoto 2012
Edizione n. 11 del Campionato mondiale Supermoto
Dati generali
Inizio15 aprile
Termine23 settembre
Prove6
Titoli in palio
Titolo pilotiBandiera della Francia Thomas Chareyre
su TM
CostruttoriTM
Altre edizioni
Precedente - Successiva

Nel Campionato del Mondo Supermoto 2012 debuttano i gran premi di Svizzera e Croazia. Il regolamento rimane quello della stagione precedente, con monogomma Goldentyre e tre manche a Gran Premio.

S1[modifica | modifica wikitesto]

Calendario[modifica | modifica wikitesto]

Prova Data Gran Premio Località Vincitore gara 1 Vincitore gara 2 Vincitore gara 3
1 15 aprile Bandiera dell'Italia Gran Premio d'Italia Ottobiano Bandiera della Francia Thomas Chareyre Bandiera della Finlandia Mauno Hermunen Bandiera della Finlandia Mauno Hermunen
2 27 maggio Bandiera della Sicilia Gran Premio di Sicilia Palermo Bandiera della Finlandia Mauno Hermunen Bandiera della Finlandia Mauno Hermunen Bandiera della Francia Thomas Chareyre
3 24 giugno Bandiera della Bulgaria Gran Premio di Bulgaria Pleven Bandiera della Finlandia Mauno Hermunen Bandiera della Finlandia Mauno Hermunen Bandiera della Francia Thomas Chareyre
4 8 luglio Bandiera della Croazia Gran Premio di Croazia Rijeka Bandiera della Francia Thomas Chareyre Bandiera della Francia Thomas Chareyre Bandiera della Francia Thomas Chareyre
5 19 agosto Bandiera della Svizzera Gran Premio di Svizzera Lignières Bandiera della Finlandia Mauno Hermunen Bandiera della Finlandia Mauno Hermunen Bandiera della Finlandia Mauno Hermunen
6 23 settembre Bandiera della Francia Gran Premio di Francia Carole Bandiera della Francia Adrien Chareyre Bandiera della Finlandia Mauno Hermunen Bandiera della Francia Adrien Chareyre

Piloti iscritti alla S1 nel 2012[modifica | modifica wikitesto]

Pilota Team Moto
4 Bandiera della Francia Thomas Chareyre Bandiera dell'Italia TM Racing Factory SMX 450 Factory
5 Bandiera della Francia Adrien Chareyre Bandiera dell'Italia Aprilia Fast Wheels MXV-S 450 Factory
8 Bandiera dell'Italia Christian Ravaglia Bandiera dell'Italia KTM Italia Miglio Racing SMX 450F
11 Bandiera dei Paesi Bassi Maik Voorwinden Bandiera dei Paesi Bassi KTM Voorwinden Racing SMR 450
12 Bandiera della Russia Alexander Latyshev Bandiera dell'Italia Honda HM Racing CRM 450RR
13 Bandiera dell'Italia Alessandro Tognaccini Bandiera dell'Italia Yamaha V2R Icomoto YZ-F 450
18 Bandiera della Svezia Henrik Karlsson Bandiera della Svezia Yamaha Team SVEMO YZ-F 450
21 Bandiera dell'Italia Teo Monticelli Bandiera dell'Italia Honda Freccia Monticelli CRF 450
24 Bandiera dell'Austria Hannes Maier Bandiera dell'Austria KTM GP Racing Hoenhart SMR 450
30 Bandiera dell'Italia Ivan Lazzarini Bandiera dell'Italia Honda HM Racing CRM 450RR
31 Bandiera della Spagna Israel Escalera Sanchis Bandiera della Spagna Kawasaki Wild Wolf Force KX 450F
32 Bandiera dell'Italia Elia Sammartin Bandiera dell'Italia Suzuki Pergetti Supermotard RM-Z 450
41 Bandiera della Svizzera Marc-Reiner Schmidt Bandiera della Germania Suzuki Zachmann JRT RM-Z 450
46 Bandiera del Brasile Rafael Fonseca Bandiera dell'Italia Suzuki Lux Performance RM-Z 450
51 Bandiera dell'Italia Andrea Occhini Bandiera dell'Italia Honda Red Foxes Racing CRF 450
54 Bandiera della Svizzera Marcel Goetz Bandiera della Svizzera Kawasaki Diener Weber Racing KX 450F
55 Bandiera della Svizzera Harry Napflin Bandiera della Svizzera Kawasaki Diener Weber Racing KX 450F
69 Bandiera dell'Italia Davide Gozzini Bandiera dell'Italia Aprilia PMR H2O MXV-S 450 Factory
71 Bandiera della Rep. Ceca Pavel Kejmar Bandiera della Germania KTM Bauerschmidt SMR 450
79 Bandiera della Bulgaria Angel Karanyotov Bandiera della Bulgaria Honda Monster Energy CRM 450RR
80 Bandiera della Germania Steffen Schmid Bandiera della Germania KTM MRS Racing SMR 450
84 Bandiera dell'Italia Paolo Gaspardone Bandiera dell'Italia Yamaha V2R Icomoto YZ-F 450
101 Bandiera della Francia Thierry Van Den Bosch Bandiera dell'Italia KTM Motoracing SMR 450
110 Bandiera dell'Italia Fabrizio Bartolini Bandiera dell'Italia Honda HM Racing CRM 450RR
111 Bandiera della Spagna Francesc Cucharrera Bandiera della Spagna KTM ESP Wild Wolf SMR 450
113 Bandiera dell'Italia Max Verderosa Bandiera dell'Italia Honda HBV Racing CRF 450
131 Bandiera della Finlandia Mauno Hermunen Bandiera del Regno Unito TM SHR Supermoto SMX 450 Factory
141 Bandiera della Slovenia Uros Nastran Bandiera dell'Italia Suzuki Lux Performance RM-Z 450
200 Bandiera dell'Italia Giovanni Bussei Bandiera dell'Italia Honda SBD Union Bike CRF 450
251 Bandiera del Regno Unito Matthew Winstanley Bandiera del Regno Unito TM SHR Supermoto SMX 450 Factory

Sistema di punteggio e legenda[modifica | modifica wikitesto]

Pos. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 >
Punti 25 22 20 18 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0

Classifica finale Piloti S1 (Top 15)[modifica | modifica wikitesto]

sql.= squalifica

Pos Pilota Moto/Team ITA 1 Bandiera dell'Italia ITA 2 Bandiera dell'Italia ITA 3 Bandiera dell'Italia SIC 1 Bandiera della Sicilia SIC 2 Bandiera della Sicilia SIC 3 Bandiera della Sicilia BUL 1 Bandiera della Bulgaria BUL 2 Bandiera della Bulgaria BUL 3 Bandiera della Bulgaria CRO 1 Bandiera della Croazia CRO 2 Bandiera della Croazia CRO 3 Bandiera della Croazia SUI 1 Bandiera della Svizzera SUI 2 Bandiera della Svizzera SUI 3 Bandiera della Svizzera FRA 1 Bandiera della Francia FRA 2 Bandiera della Francia FRA 3 Bandiera della Francia Punti
1 Bandiera della Francia Thomas Chareyre TM Racing Factory 1 2 2 4 3 1 3 3 1 1 1 1 2 2 3 2 3 3 398
2 Bandiera della Finlandia Mauno Hermunen TM SHR Supermoto sql. 1 1 1 1 16 1 1 3 2 2 2 1 1 1 3 1 2 383
3 Bandiera della Francia Adrien Chareyre Aprilia Fast Wheels 4 8 10 2 2 2 10 2 2 3 3 10 3 3 2 1 2 1 348
4 Bandiera dell'Italia Ivan Lazzarini Honda HM Racing 2 3 5 3 4 3 2 4 6 5 6 3 5 4 4 10 13 5 309
5 Bandiera dell'Italia Christian Ravaglia KTM Italia Miglio Racing 6 4 3 5 5 4 7 7 8 6 7 18 10 6 6 12 9 17 242
6 Bandiera del Regno Unito Matthew Winstanley TM SHR Supermoto 7 6 4 13 12 13 5 18 9 8 5 5 8 20 7 7 8 25 203
7 Bandiera della Rep. Ceca Pavel Kejmar KTM Bauerschmidt 25 26 12 14 9 5 8 14 12 18 8 4 4 5 5 4 7 10 200
8 Bandiera dell'Italia Max Verderosa Honda HBV Racing 15 21 13 6 7 7 11 6 14 9 14 11 9 8 18 5 4 6 195
9 Bandiera dell'Italia Elia Sammartin Suzuki Pergetti Supermotard 11 11 11 9 6 9 9 15 10 7 9 15 11 15 12 14 12 8 184
10 Bandiera dell'Italia Teo Monticelli Honda Freccia Monticelli 14 15 17 7 16 17 12 9 7 14 13 6 7 7 10 11 14 7 175
11 Bandiera dell'Italia Fabrizio Bartolini Honda HM Racing 18 18 23 12 8 8 13 13 11 17 19 8 12 10 9 15 15 12 139
12 Bandiera della Slovenia Uros Nastran Suzuki Lux Performance 11 20 15 8 11 15 4 5 4 19 16 25 13 11 11 123
13 Bandiera dell'Italia Andrea Occhini Honda Red Foxes Racing 5 7 9 19 10 6 14 13 8 98
14 Bandiera della Svizzera Marcel Goetz Kawasaki Diener Weber Racing 10 9 14 14 11 18 13 15 9 17 12 14 96
15 Bandiera dell'Italia Giovanni Bussei Honda SBD Union Bike 20 24 24 17 18 14 15 10 13 11 10 14 22 19 15 18 18 14 89
Pos Pilota Moto/Team ITA 1 Bandiera dell'Italia ITA 2 Bandiera dell'Italia ITA 3 Bandiera dell'Italia SIC 1 Bandiera della Sicilia SIC 2 Bandiera della Sicilia SIC 3 Bandiera della Sicilia BUL 1 Bandiera della Bulgaria BUL 2 Bandiera della Bulgaria BUL 3 Bandiera della Bulgaria CRO 1 Bandiera della Croazia CRO 2 Bandiera della Croazia CRO 3 Bandiera della Croazia SUI 1 Bandiera della Svizzera SUI 2 Bandiera della Svizzera SUI 3 Bandiera della Svizzera FRA 1 Bandiera della Francia FRA 2 Bandiera della Francia FRA 3 Bandiera della Francia Punti

Classifica finale Costruttori S1[modifica | modifica wikitesto]

Pos Costruttore Nazione ITA 1 Bandiera dell'Italia ITA 2 Bandiera dell'Italia ITA 3 Bandiera dell'Italia SIC 1 Bandiera della Sicilia SIC 2 Bandiera della Sicilia SIC 3 Bandiera della Sicilia BUL 1 Bandiera della Bulgaria BUL 2 Bandiera della Bulgaria BUL 3 Bandiera della Bulgaria CRO 1 Bandiera della Croazia CRO 2 Bandiera della Croazia CRO 3 Bandiera della Croazia SUI 1 Bandiera della Svizzera SUI 2 Bandiera della Svizzera SUI 3 Bandiera della Svizzera FRA 1 Bandiera della Francia FRA 2 Bandiera della Francia FRA 3 Bandiera della Francia Punti
1 TM Bandiera dell'Italia Italia 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 1 2 444
2 Aprilia Bandiera dell'Italia Italia 4 8 10 2 2 2 10 2 2 3 3 10 3 3 2 1 2 1 348
3 Honda Bandiera del Giappone Giappone 2 3 5 3 4 3 2 4 5 5 6 3 5 3 4 5 4 5 325
4 KTM Bandiera dell'Austria Austria 6 4 3 5 5 4 7 7 8 4 4 4 4 5 5 4 7 9 292
5 Suzuki Bandiera del Giappone Giappone 11 11 8 8 6 9 4 5 4 7 9 15 11 15 12 13 11 8 213
6 Kawasaki Bandiera del Giappone Giappone 10 9 14 11 19 12 14 11 16 13 15 9 15 12 14 24 22 15 127
7 Yamaha Bandiera del Giappone Giappone 21 16 19 16 14 11 16 16 15 20 17 13 16 16 16 73
Pos Costruttore Nazione ITA 1 Bandiera dell'Italia ITA 2 Bandiera dell'Italia ITA 3 Bandiera dell'Italia SIC 1 Bandiera della Sicilia SIC 2 Bandiera della Sicilia SIC 3 Bandiera della Sicilia BUL 1 Bandiera della Bulgaria BUL 2 Bandiera della Bulgaria BUL 3 Bandiera della Bulgaria CRO 1 Bandiera della Croazia CRO 2 Bandiera della Croazia CRO 3 Bandiera della Croazia SUI 1 Bandiera della Svizzera SUI 2 Bandiera della Svizzera SUI 3 Bandiera della Svizzera FRA 1 Bandiera della Francia FRA 2 Bandiera della Francia FRA 3 Bandiera della Francia Punti

Supermoto Des Nations 2012[modifica | modifica wikitesto]

Il Supermoto Delle Nazioni 2012 si disputa per la prima volta in Portogallo, a Portimão. Da regolamento è previsto la partecipazione di 3 piloti, divisi per categoria (S1, S2 e Open), ogni pilota effettuerà due gare e fra le 6 gare disputate complessivamente verrà eliminato dal conteggio dei punti il risultato peggiore.

Gara 1 Rider1 + Rider2

Gara 2 Rider2 + Rider3

Gara 3 Rider1 + Rider3

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto