Campionati mondiali di tiro a volo 1991

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionati mondiali di tiro a volo 1991
Competizione Campionati mondiali di tiro a volo
Sport Tiro a volo
Edizione XXIV
Organizzatore ISSF
Date 1991
Luogo Bandiera dell'Australia Australia
Perth
Discipline 12
Cronologia della competizione

I campionati mondiali di tiro 1991 furono la ventiquattresima edizione dei campionati mondiali di questo sport e si disputarono a Perth.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Uomini[modifica | modifica wikitesto]

Fossa olimpica[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Argento Bronzo
Atleta Risultato Atleta Risultato Atleta Risultato
Individuale Bandiera dell'Italia Marco Venturini 218 Bandiera dell'Australia Michael Diamond 217 Bandiera della Germania Jörg Damme 216
A squadre Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Richard Chordash
Bret Erickson
Jay Waldron
423 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
Peter Boden
Peter Croft
Kevin Gill
422 Bandiera della Spagna Spagna
Josè Bladas
Rafael Axpe
Juan Torne
422

Double trap[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Argento Bronzo
Atleta Risultato Atleta Risultato Atleta Risultato
Individuale Bandiera del Regno Unito Peter Boden 173 Bandiera degli Stati Uniti Bret Erickson 171 Bandiera del Regno Unito Kevin Gill 166
A squadre Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
Peter Boden
Peter Croft
Kevin Gill
376 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Richard Chordash
Bret Erickson
Jay Waldron
363 Bandiera dell'Italia Italia
Fabio Casadei
Roberto Scalzone
Marco Venturini
359

Skeet[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Argento Bronzo
Atleta Risultato Atleta Risultato Atleta Risultato
Individuale Bandiera dell'Italia Bruno Rossetti 221 Bandiera dei Paesi Bassi Kiek van Ieperen 220 Bandiera dei Paesi Bassi Hennie Dompeling 220
A squadre Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Dean Clark
Michael Schmidt
William Roy
432 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Alexandr Cherkasov
Vladimir Sokolov
Andrei Ineshin
431 Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia
Lubos Adamec
Leos Hlavacek
Petr Malek
430

Donne[modifica | modifica wikitesto]

Fossa olimpica[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Argento Bronzo
Atleta Risultato Atleta Risultato Atleta Risultato
Individuale Bandiera della Spagna Gema Usieto 182 Bandiera del Canada Susan Nattrass 180 Bandiera dell'Italia Roberta Pelosi 180
A squadre Bandiera della Cina Cina
Li
Wang Yujin
Yin Weiping
387 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Victoria Chuiko
Elena Tkach
Elena Shishirina
387 Bandiera della Francia Francia
Muriel Bernard
Mauricette Calovito
Gisele Renaud
364

Doubletrap[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Argento Bronzo
Atleta Risultato Atleta Risultato Atleta Risultato
Individuale Bandiera della Finlandia Pusila Satu 129 Bandiera dell'Unione Sovietica Elena Tkach 121 Bandiera degli Stati Uniti Deena Julin 119
A squadre Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Victoria Chuiko
Elena Tkach
Elena Shishirina
260 Bandiera della Cina Cina
Li
Wang Yujin
Yin Weiping
225 Bandiera della Francia Francia
Muriel Bernard
Mauricette Calovito
Gisele Renaud
221

Skeet[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Argento Bronzo
Atleta Risultato Atleta Risultato Atleta Risultato
Individuale Bandiera della Corea del Nord Pak Jong-Ran 1191 Bandiera dell'Unione Sovietica Svetlana Demina 189 Bandiera dell'Ungheria Erzsébet Vasvári 187
A squadre Bandiera della Corea del Nord Corea del Nord
Kim
Li
Pak Jong-Ran
418 Bandiera della Cina Cina
Shao Weiping
Wu Lanying
Zhang Shan
416 Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Ibolya Gobolos
Diana Igaly
Erzsébet Vasvári
414

Risultati juniores[modifica | modifica wikitesto]

Uomini[modifica | modifica wikitesto]

Fossa olimpica[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Argento Bronzo
Atleta Risultato Atleta Risultato Atleta Risultato
Individuale Bandiera del Regno Unito Julian Womble 191 Bandiera degli Stati Uniti Lance Bade 190 Bandiera della Germania Karsten Bindrich 190
A squadre Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Rocco Bara
Lance Bade
Joshua Lakatos
420 Bandiera del Portogallo Portogallo
Luis Montero
Pedro Porto
Manuel Silva
411 Bandiera dell'Italia Italia
Mirco Acciarri
C. Pontecorvi
Rodolfo Viganò
410

Doubletrap[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Argento Bronzo
Atleta Risultato Atleta Risultato Atleta Risultato
Individuale Bandiera del Regno Unito Julian Womble 174 Bandiera degli Stati Uniti Joshua Lakatos 172 Bandiera del Regno Unito Robert Garwood 164
A squadre Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Rocco Bara
Lance Bade
Joshua Lakatos
359 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
Robert Garwood
Ossie McLean
Julian Womble
351 Bandiera dell'Australia Australia
Fairall
Matthew Howden
Thomas Turner
333

Skeet[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Argento Bronzo
Atleta Risultato Atleta Risultato Atleta Risultato
Individuale Bandiera dell'Italia Pietro Genga 194 Bandiera degli Stati Uniti Shane Schwickerath 190 Bandiera degli Stati Uniti Jason Ward 189
A squadre Bandiera dell'Italia Italia
Pietro Genga
Fabio Malfatto
Emanuele Saracchi
424 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Shane Schwickerath
Jason Ward
Van den Top
420 Bandiera della Germania Germania
Bjoern Hille
Bernd Seeberg
Eike Stöver
408

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

     Nazione ospitante

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 2 2 1 5
2 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 2 1 1 4
3 Bandiera dell'Italia Italia 2 0 2 4
4 Bandiera della Corea del Nord Corea del Nord 2 0 0 2
5 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 1 4 0 5
6 Bandiera della Cina Cina 1 2 0 3
7 Bandiera della Spagna Spagna 1 0 1 2
8 Bandiera della Finlandia Finlandia 1 0 0 1
9 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 0 1 1 2
10 Bandiera dell'Australia Australia 0 1 0 1
Bandiera del Canada Canada 0 1 0 1
12 Bandiera della Francia Francia 0 0 2 2
Bandiera dell'Ungheria Ungheria 0 0 2 2
14 Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 0 0 1 1
Bandiera della Germania Germania 0 0 1 1

Medagliere juniores[modifica | modifica wikitesto]

     Nazione ospitante

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 2 4 1 7
2 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 2 1 1 4
3 Bandiera dell'Italia Italia 2 0 1 3
4 Bandiera del Portogallo Portogallo 0 1 0 1
5 Bandiera della Germania Germania 0 0 2 2
6 Bandiera dell'Australia Australia 0 0 1 1

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Risultati, su issf-sports.org.
  • (EN) Risultati dal 1897 al 2005 (PDF), su issf-shooting.org. URL consultato il 30 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport