Coordinate: 45.475999°N 9.179013°E

Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1906

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1906
Competizione Campionati italiani assoluti di atletica leggera
Sport Atletica leggera
Edizione I
Organizzatore Gazzetta dello Sport
Date 21 ottobre 1906
Luogo Milano
Discipline 4
Impianto/i Arena Civica
Cronologia della competizione

I Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1906 sono stati la prima edizione dei Campionati italiani assoluti di atletica leggera e si sono svolti all'Arena Civica di Milano il 21 ottobre 1906[1], l'anno della fondazione della Federazione Podistica Italiana (FPI), progenitrice dell'odierna Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL)[2].

Questa prima edizione fu organizzata dalla Gazzetta dello Sport ed assegnò solamente quattro titoli, tutti in ambito maschile dato che lo sport femminile, a quell'epoca, non era ancora molto praticato, nemmeno a livello olimpico.

Lo stesso anno si disputò l'ultima edizione dei campionati dell'Unione Pedestre Italiana, che furono definitivamente soppressi nel 1907.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Specialità   Oro Prestazione   Argento Prestazione   Bronzo Prestazione
100 m Umberto Barozzi
Ginnastica e Scherma Novara
11"3/5 Gaspare Torretta
SEF Mediolanum
s/t Emilio Brambilla
Forza e Coraggio Milano
s/t
1500 m Emilio Lunghi
Sport Pedestre Genova
4'14"1/5 Luigi Bettioli
ASC Audax Arona
4'40"3/5 Gerolamo Castiglioni
Società Ginnastica Bustese Sportiva
4'42"2/5
25 km Pericle Pagliani
Società Podistica Lazio
1h33'58"2/5 Aduo Fava
Fortitudo Bologna
1h34'03"0 Antonio Fraschini
Colonia Alpina Omegna
1h43'45"2/5
Marcia 25 km Angelo Coccia
Cristoforo Colombo Roma
2h26'57"3/5 Arturo Balestrieri
Virtus Roma
2h29'24"1/5 Remo Canali
Sempre Avanti Bologna
2h29'52"0

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Campionati italiani uomini (PDF), su sportolimpico.it, Sport Olimpico. URL consultato il 2 marzo 2012.
  2. ^ La storia della FIDAL, su fidal.it, FIDAL. URL consultato il 2 marzo 2012.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • 1898-1912. L'era di Dorando e di Emilio Lunghi, in Storia dei campionati italiani di atletica leggera, vol. 2, ASAI Bruno Bonomelli, 1999, pp. 29-30.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera