Campionati europei juniores di scherma 2000

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionati europei juniores di scherma 2000
Competizione Campionati europei juniores di scherma
Sport Scherma
Edizione
Organizzatore Confederazione europea di scherma
Date 2000
Luogo Bandiera della Turchia Turchia, Antalya
Sito web Sito ufficiale
Cronologia della competizione

I Campionati europei juniores di scherma del 2000 ("2000 European Juniors Fencing Championships") sono stati organizzati dalla Confederazione europea di scherma e si sono svolti ad Antalya in Turchia[1].

Nel fioretto, si sono aggiudicati i titoli dei campionati europei il tedesco Simon Senft, che ha battuto in finale il connazionale Peter Joppich, e la polacca Małgorzata Wojtkowiak che ha avuto la meglio sulla belga Krista Marcoen.

Nella spada l'ucraino Knovorost ha battuto in finale il tedesco Pfeifer, ottenendo il titolo europeo juniores maschile, mentre tra le donne la russa Anna Sivkova ha superato la connazionale Ljubov' Šutova.

Nella sciabola il magiaro Tamás Decsi prevale sul il francese Simon Bedel, mentre la russa Elisaveta Gorst ha battuto la francese Léonore Perrus.

Nei campionati europei juniores a squadre maschili, la nazionale tedesca ha prevalso nella finale del fioretto contro la Francia[2], mentre la compagine polacca ha vinto nella spada contro la formazione francese[3], ed infine la nazionale russa ha avuto la meglio sulla compagine francese nella sciabola[4].

Nei campionati europei juniores a squadre femminili, la nazionale russa ha prevalso nella finale del fioretto contro la Germania[5], la Russia ha vinto nella spada contro la formazione polacca, ed infine la formazione russa ha avuto la meglio sulla compagine tedesca nella sciabola.

Podi[modifica | modifica wikitesto]

Uomini[modifica | modifica wikitesto]

Specialità Oro Argento Bronzo
Individuali
Fioretto Bandiera della Germania Simon Senft Bandiera della Germania Peter Joppich Bandiera della Spagna Javier Menéndez
Bandiera della Russia Rouslan Nassibouline
Spada Bandiera dell'Ucraina Knovorost Bandiera della Germania Pfeifer Bandiera della Polonia Michal Sobieraj
Bandiera della Polonia Tomasz Motyka
Sciabola Bandiera dell'Ungheria Tamás Decsi Bandiera della Francia Simon Bedel Bandiera della Francia Vincent Anstett
Bandiera della Russia Viatcheslav Sazonov
A squadre
Fioretto Bandiera della Germania Germania
Simon Senft
Peter Joppich
-
-
Bandiera della Francia Francia
-
-
-
-
Bandiera della Russia Russia
Rouslan Nassibouline
-
-
-
Spada Bandiera della Polonia Polonia
Michal Sobieraj
Tomasz Motyka
-
-
Bandiera della Francia Francia
-
-
-
-
Bandiera della Germania Germania
Pfeifer
-
-
-
Sciabola Bandiera della Russia Russia
Viatcheslav Sazonov
-
-
-
Bandiera della Francia Francia
Simon Bedel
Vincent Anstett
-
-
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Tamás Decsi
-
-
-

Donne[modifica | modifica wikitesto]

Specialità Oro Argento Bronzo
Individuali
Fioretto Bandiera della Polonia Małgorzata Wojtkowiak Bandiera del Belgio Krista Marcoen Bandiera dell'Ungheria Jeszenski
Bandiera della Russia Ianna Rouzavina
Spada Bandiera della Russia Anna Sivkova Bandiera della Russia Ljubov' Šutova Bandiera della Germania Britta Heidemann
Bandiera della Francia Julie Préval
Sciabola Bandiera della Russia Elisaveta Gorst Bandiera della Francia Léonore Perrus Bandiera della Polonia Aleksandra Socha
Bandiera della Francia Cossin
A squadre
Fioretto Bandiera della Russia Russia
Ianna Rouzavina
-
-
-
Bandiera della Germania Germania
-
-
-
-
Bandiera della Polonia Polonia
Małgorzata Wojtkowiak
-
-
-
Spada Bandiera della Russia Russia
Anna Sivkova
Ljubov' Šutova
-
-
Bandiera della Polonia Polonia
-
-
-
-
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
-
-
-
-
Sciabola Bandiera della Russia Russia
Elisaveta Gorst
-
-
-
Bandiera della Germania Germania
-
-
-
-
Bandiera della Francia Francia
Léonore Perrus
Cossin
-
-

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Albo d'oro Campionati Europei Giovani (PDF), su federscherma.it, 29 gennaio 2024. URL consultato il 29 gennaio 2024.
  2. ^ Risultati della competizione a squadre di fioretto maschile dei Campionati europei juniores sul sito Fencing Ophardt
  3. ^ Risultati della competizione a squadre di spada maschile dei Campionati europei juniores sul sito Fencing Ophardt
  4. ^ Risultati della competizione a squadre di sciabola maschile dei Campionati europei juniores sul sito Fencing Ophardt
  5. ^ Risultati della competizione a squadre di fioretto femminile dei Campionati europei juniores sul sito Fencing Ophardt

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Scherma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scherma