Campionati europei di sollevamento pesi 2019

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionati europei di sollevamento pesi 2019
2019 EWF European Weightlifting Championships
Competizione Campionati europei di sollevamento pesi
Sport Sollevamento pesi
Edizione 100ª (maschile) 32ª (femminile)
Organizzatore EWF
Date dal 6 aprile
al 13 aprile
Luogo Bandiera della Georgia Georgia
Batumi
Partecipanti 174 (maschili) 148 (femminili)
Nazioni 39 (maschili) 34 (femminili)
Discipline 20 (10 maschili, 10 femminili)
Impianto/i Sports Palace Batumi
Direttore Kakhi Kakhiaashvili[1]
Sito web https://web.archive.org/web/20190403192828/http://www.ewfed.com/ewf-senior-weightlifting-championships-06-13-april-2019-batumi-geo.html
Statistiche
Miglior nazione Bandiera della Georgia Georgia 636 (maschili)[2]
Bandiera della Russia Russia 736 (femminili)[3]
Cronologia della competizione

I Campionati europei di sollevamento pesi 2019, 100ª edizione maschile e 32ª femminile della manifestazione, si sono svolti dal 6 al 13 aprile a Batumi, in Georgia,[4] allo Sports Palace Batumi.

In base alle variazioni avvenute nel corso del suo svolgimento, l'edizione è conteggiata come:

  • la 78ª effettivamente organizzata;
  • la 98ª secondo la numerazione della EWF;
  • la 100ª secondo la numerazione della IWF.

Titoli in palio[modifica | modifica wikitesto]

Per la prima volta, sono stati assegnati 20 titoli nel totale dell'esercizio (60 considerando anche le due specialità, lo strappo e lo slancio) in 10 categorie maschili e 10 femminili, sotto elencate.

Categorie maschili
Categoria Eventi Atleti Gruppi
Pesi mosca Fino a 55 kg 9 2
Pesi gallo Fino a 61 kg 14 2
Pesi piuma Fino a 67 kg 11 2
Pesi leggeri Fino a 73 kg 15 2
Pesi medi Fino a 81 kg 26 3
Pesi massimi leggeri Fino a 89 kg 20 2
Pesi mediomassimi Fino a 96 kg 23 2
Pesi massimi primi Fino a 102 kg 16 2
Pesi massimi Fino a 109 kg 21 2
Pesi supermassimi Oltre i 109 kg 19 2
Categorie femminili
Categoria Eventi Atlete Gruppi
Pesi mosca Fino a 45 kg 8 2
Pesi gallo Fino a 49 kg 12 2
Pesi piuma Fino a 55 kg 21 2
Pesi leggeri Fino a 59 kg 25 3
Pesi medi Fino a 64 kg 23 3
Pesi massimi leggeri Fino a 71 kg 16 2
Pesi mediomassimi Fino a 76 kg 18 2
Pesi massimi primi Fino a 81 kg 7 2
Pesi massimi Fino a 87 kg 8 2
Pesi supermassimi Oltre gli 87 kg 10 2

Calendario eventi[modifica | modifica wikitesto]

Il 17 febbraio 2019 viene diffuso il calendario dei titoli da assegnare nelle otto giornate di gare.[5]

Categorie maschili
Giorno→
Categoria ↓
Sa 06 Do 07 Lu 08 Ma 09 Me 10 Gi 11 Ve 12 Sa 13
55 kg
61 kg
67 kg
73 kg
81 kg
89 kg
96 kg
102 kg
109 kg
+109 kg
Categorie femminili
Giorno→
Categoria ↓
Sa 06 Do 07 Lu 08 Ma 09 Me 10 Gi 11 Ve 12 Sa 13
45 kg
49 kg
55 kg
59 kg
64 kg
71 kg
76 kg
81 kg
87 kg
+87 kg

Nazioni partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Iscritte[modifica | modifica wikitesto]

Il 7 febbraio 2019 è diffusa la lista degli atleti iscritti ai campionati, che sono 401 (214 uomini e 187 donne, incluse le riserve), rappresentanti di 42 nazioni. Nella categoria dei pesi massimi primi femminili (fino a 81 kg), qui al loro esordio, le atlete iscritte erano 4 (compresa una riserva);[6] il 6 marzo furono iscritte altre quattro atlete per poter disputare la gara.[7]

Effettive[modifica | modifica wikitesto]

Le nazioni che hanno partecipato ai campionati furono 41 per un totale di 322 partecipanti (174 atleti e 148 atlete). Tra parentesi i partecipanti per nazione. Rispetto alle iscrizioni, si ritira la Svizzera.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Categorie maschili[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Argento Bronzo
55 kg (Dettagli)
Strappo Bandiera dell'Italia Mirco Scarantino 116 kg Bandiera della Turchia Muammer Şahin 112 kg Bandiera della Romania Cristian Marian Luca 111 kg
Slancio Bandiera della Bulgaria Angel Rusev 146 kg Bandiera dell'Italia Mirco Scarantino 145 kg Bandiera della Turchia Muammer Şahin 135 kg
Totale Bandiera dell'Italia Mirco Scarantino 261 kg Bandiera della Bulgaria Angel Rusev 256 kg Bandiera della Turchia Muammer Şahin 247 kg
61 kg (Dettagli)
Strappo Bandiera della Bielorussia Henadz' Lapceŭ 133 kg Bandiera della Turchia Bünyamin Sezer 132 kg Bandiera della Turchia Ferdi Hardal 127 kg
Slancio Bandiera della Georgia Shota Mishvelidze 156 kg Bandiera della Turchia Ferdi Hardal 155 kg Bandiera della Germania Jon Luke Mau 154 kg
Totale Bandiera della Bielorussia Henadz' Lapceŭ 286 kg Bandiera della Turchia Bünyamin Sezer 283 kg Bandiera della Turchia Ferdi Hardal 282 kg
67 kg (Dettagli)
Strappo Bandiera della Turchia Daniyar İsmayilov 147 kg Bandiera della Germania Simon Brandhuber 146 kg Bandiera dell'Italia Mirko Zanni 142 kg
Slancio Bandiera della Francia Bernardin Matam 175 kg Bandiera della Georgia Goga Chkheidze 169 kg Bandiera della Germania Simon Brandhuber 165 kg
Totale Bandiera della Francia Bernardin Matam 312 kg Bandiera della Germania Simon Brandhuber 311 kg Bandiera della Georgia Goga Chkheidze 308 kg
73 kg (Dettagli)
Strappo Bandiera dell'Albania Briken Calja 156 kg Bandiera della Bielorussia Vadzim Likharad 153 kg Bandiera della Bulgaria Božidar Andreev 153 kg
Slancio Bandiera della Bulgaria Božidar Andreev 192 kg Bandiera dell'Albania Briken Calja 183 kg Bandiera della Spagna David Sánchez 183 kg
Totale Bandiera della Bulgaria Božidar Andreev 345 kg Bandiera dell'Albania Briken Calja 339 kg Bandiera della Bielorussia Vadzim Likharad 335 kg
81 kg (Dettagli)
Strappo Bandiera della Lettonia Ritvars Suharevs 162 kg Bandiera della Spagna Andrés Mata 160 kg Bandiera dell'Albania Erkand Qerimaj 159 kg
Slancio Bandiera dell'Italia Antonino Pizzolato 201 kg Bandiera della Turchia Celil Erdoğdu 196 kg Bandiera della Bielorussia Pjotr Asajonak 196 kg
Totale Bandiera dell'Italia Antonino Pizzolato 356 kg Bandiera della Bielorussia Pjotr Asajonak 355 kg Bandiera della Lettonia Ritvars Suharevs 354 kg
89 kg (Dettagli)
Strappo Bandiera della Georgia Revaz Davitadze 170 kg Bandiera della Bielorussia Maksim Mudreuski 166 kg Bandiera dell'Armenia Davit Hovhannisyan 165 kg
Slancio Bandiera dell'Armenia Hakob Mkrtchyan 207 kg Bandiera della Georgia Revaz Davitadze 200 kg Bandiera dell'Albania Krenar Shoraj 195 kg
Totale Bandiera dell'Armenia Hakob Mkrtchyan 371 kg Bandiera della Georgia Revaz Davitadze 370 kg Bandiera dell'Armenia Davit Hovhannisyan 360 kg
96 kg (Dettagli)
Strappo Bandiera della Bielorussia Jaŭhen Cichancoŭ 178 kg Bandiera della Georgia Anton Pliesnoi 173 kg Bandiera dell'Ucraina Kyryl Pyrohov 171 kg
Slancio Bandiera della Bielorussia Jaŭhen Cichancoŭ 222 kg Bandiera della Russia Egor Klimonov 210 kg Bandiera della Lettonia Vadims Koževņikovs 207 kg
Totale Bandiera della Bielorussia Jaŭhen Cichancoŭ 400 kg Bandiera della Russia Egor Klimonov 378 kg Bandiera della Georgia Anton Pliesnoi 377 kg
102 kg (Dettagli)
Strappo Bandiera dell'Ucraina Dmytro Čumak 175 kg Bandiera della Bielorussia Vadzim Stral'coŭ 170 kg Bandiera della Georgia Irakli Chkheidze 169 kg
Slancio Bandiera dell'Ucraina Dmytro Čumak 216 kg Bandiera dell'Armenia Samvel Gasparyan 209 kg Bandiera dell'Ucraina Kostiantyn Reva 207 kg
Totale Bandiera dell'Ucraina Dmytro Čumak 391 kg Bandiera dell'Armenia Samvel Gasparyan 377 kg Bandiera della Bielorussia Vadzim Stral'coŭ 376 kg
109 kg
Strappo Bandiera dell'Armenia Simon Martirosyan 192 kg Bandiera della Russia Rodion Bočkov 192 kg Bandiera della Bielorussia Andrėj Aramnaŭ 190 kg
Slancio Bandiera dell'Armenia Simon Martirosyan 235 kg Bandiera della Lettonia Artūrs Plēsnieks 225 kg Bandiera della Polonia Arkadiusz Michalski 221 kg
Totale Bandiera dell'Armenia Simon Martirosyan 427 kg Bandiera della Bielorussia Andrėj Aramnaŭ 411 kg Bandiera della Russia Rodion Bočkov 410 kg
+109 kg
Strappo Bandiera della Georgia Lasha Talakhadze 218 kg Bandiera della Georgia Irakli Turmanidze 206 kg Bandiera dell'Armenia Gor Minasyan 200 kg
Slancio Bandiera della Georgia Lasha Talakhadze 260 kg Bandiera dell'Armenia Ruben Aleksanyan 245 kg Bandiera della Georgia Irakli Turmanidze 241 kg
Totale Bandiera della Georgia Lasha Talakhadze 478 kg Bandiera della Georgia Irakli Turmanidze 447 kg Bandiera dell'Armenia Ruben Aleksanyan 440 kg

Categorie femminili[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Argento Bronzo
45 kg
Strappo Bandiera della Turchia Şaziye Erdoğan 75 kg Bandiera della Bielorussia Julija Asajonak 69 kg Bandiera della Bulgaria Ivana Petrova 69 kg
Slancio Bandiera della Bulgaria Ivana Petrova 89 kg Bandiera della Turchia Şaziye Erdoğan 88 kg Bandiera della Romania Cosmina Pană 84 kg
Totale Bandiera della Turchia Şaziye Erdoğan 163 kg Bandiera della Bulgaria Ivana Petrova 158 kg Bandiera della Bielorussia Julija Asajonak 150 kg
49 kg
Strappo Bandiera della Romania Elena Andrieș 87 kg Bandiera della Russia Kristina Sobol' 85 kg Bandiera della Francia Anaïs Michel 79 kg
Slancio Bandiera della Romania Elena Andrieș 103 kg Bandiera dell'Italia Giorgia Russo 103 kg Bandiera della Francia Manon Lorentz 99 kg
Totale Bandiera della Romania Elena Andrieș 190 kg Bandiera della Russia Kristina Sobol' 180 kg Bandiera dell'Italia Giorgia Russo 178 kg
55 kg
Strappo Bandiera dell'Italia Lucrezia Magistris 90 kg Bandiera della Russia Svetlana Eršova 90 kg Bandiera della Polonia Joanna Łochowska 87 kg
Slancio Bandiera della Polonia Joanna Łochowska 112 kg Bandiera della Russia Svetlana Eršova 108 kg Bandiera della Turchia Ayşegül Çoban 106 kg
Totale Bandiera della Polonia Joanna Łochowska 199 kg Bandiera della Russia Svetlana Eršova 198 kg Bandiera della Russia Kristina Novickaja 190 kg
59 kg
Strappo Bandiera della Lettonia Rebeka Koha 101 kg Bandiera dell'Armenia Izabella Yaylyan 96 kg Bandiera della Russia Aleksandra Kozlova 96 kg
Slancio Bandiera della Lettonia Rebeka Koha 120 kg Bandiera della Russia Tat'jana Aleeva 120 kg Bandiera della Romania Florina Sorina Hulpan 117 kg
Totale Bandiera della Lettonia Rebeka Koha 221 kg Bandiera della Russia Tat'jana Aleeva 214 kg Bandiera della Russia Aleksandra Kozlova 213 kg
64 kg
Strappo Bandiera della Romania Loredana Toma 111 kg Bandiera della Romania Irina Lepșa 102 kg Bandiera dell'Italia Giorgia Bordignon 101 kg
Slancio Bandiera della Romania Loredana Toma 128 kg Bandiera del Regno Unito Zoe Smith 128 kg Bandiera della Romania Irina Lepșa 127 kg
Totale Bandiera della Romania Loredana Toma 239 kg Bandiera della Romania Irina Lepșa 229 kg Bandiera del Regno Unito Zoe Smith 224 kg
71 kg
Strappo Bandiera della Russia Anastasija Romanova 112 kg Bandiera della Romania Mădălina Molie 101 kg Bandiera d'Israele Nicole Rubanovich 96 kg
Slancio Bandiera della Russia Anastasija Romanova 128 kg Bandiera del Regno Unito Emily Godley 123 kg Bandiera della Svezia Maria Åkerlund 118 kg
Totale Bandiera della Russia Anastasija Romanova 240 kg Bandiera del Regno Unito Emily Godley 216 kg Bandiera della Romania Mădălina Molie 215 kg
76 kg
Strappo Bandiera della Spagna Lidia Valentín 108 kg Bandiera della Bielorussia Dar'ja Navumava 106 kg Bandiera della Francia Gaëlle Nayo-Ketchanke 103 kg
Slancio Bandiera della Bielorussia Dar'ja Navumava 136 kg Bandiera della Spagna Lidia Valentín 133 kg Bandiera della Svezia Patricia Strenius 132 kg
Totale Bandiera della Bielorussia Dar'ja Navumava 242 kg Bandiera della Spagna Lidia Valentín 241 kg Bandiera della Svezia Patricia Strenius 233 kg
81 kg
Strappo Bandiera del Belgio Anna van Bellinghen 103 kg Bandiera della Germania Nina Schroth 102 kg Bandiera dell'Armenia Liana Gyurjyan 97 kg
Slancio Bandiera dell'Armenia Liana Gyurjyan 120 kg Bandiera della Germania Nina Schroth 120 kg Bandiera del Belgio Anna van Bellinghen 118 kg
Totale Bandiera della Germania Nina Schroth 222 kg Bandiera del Belgio Anna van Bellinghen 221 kg Bandiera dell'Armenia Liana Gyurjyan 217 kg
87 kg
Strappo Bandiera della Russia Ksenija Paschina 110 kg Bandiera della Russia Diana Mstieva 110 kg Bandiera dell'Armenia Tat'ev Hakobyan 105 kg
Slancio Bandiera della Russia Ksenija Paschina 132 kg Bandiera della Russia Diana Mstieva 130 kg Bandiera dell'Austria Sarah Fischer 129 kg
Totale Bandiera della Russia Ksenija Paschina 242 kg Bandiera della Russia Diana Mstieva 240 kg Bandiera dell'Austria Sarah Fischer 231 kg
+87 kg
Strappo Bandiera della Russia Tat'jana Kaširina 146 kg Bandiera dell'Ucraina Anastasija Lysenko 120 kg Bandiera del Regno Unito Emily Campbell 115 kg
Slancio Bandiera della Russia Tat'jana Kaširina 185 kg Bandiera dell'Ucraina Anastasija Lysenko 148 kg Bandiera del Regno Unito Emily Campbell 145 kg
Totale Bandiera della Russia Tat'jana Kaširina 331 kg Bandiera dell'Ucraina Anastasija Lysenko 268 kg Bandiera del Regno Unito Emily Campbell 260 kg

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

Grandi (totale)[modifica | modifica wikitesto]

Riferito al totale dell'esercizio: 20 nazioni sono entrate nel medagliere.

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Russia Russia 3 5 3 11
2 Bandiera della Bielorussia Bielorussia 3 2 3 8
3 Bandiera dell'Armenia Armenia 2 1 2 5
4 Bandiera della Romania Romania 2 1 1 4
5 Bandiera dell'Italia Italia 2 0 1 3
6 Bandiera della Georgia Georgia 1 2 2 5
7 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 1 2 0 3
8 Bandiera della Turchia Turchia 1 1 2 4
9 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 1 1 0 2
10 Bandiera della Lettonia Lettonia 1 0 1 2
11 Bandiera della Francia Francia 1 0 0 1
Bandiera della Grecia Grecia 1 0 0 1
Bandiera della Polonia Polonia 1 0 0 1
14 Bandiera della Germania Germania 0 2 0 2
15 Bandiera del Regno Unito Regno Unito 0 1 2 3
16 Bandiera dell'Albania Albania 0 1 0 1
Bandiera della Spagna Spagna 0 1 0 1
18 Bandiera dell'Austria Austria 0 0 1 1
Bandiera del Belgio Belgio 0 0 1 1
Bandiera della Svezia Svezia 0 0 1 1
Totale 20 20 20 60

Grandi (totale) e Piccole (Strappo e Slancio)[modifica | modifica wikitesto]

Riferito al totale dell'esercizio e delle due specialità: 21 nazioni sono entrate nel medagliere.

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Russia Russia 9 13 4 26
2 Bandiera della Bielorussia Bielorussia 7 7 5 19
3 Bandiera della Romania Romania 6 3 5 14
4 Bandiera della Georgia Georgia 5 6 4 15
5 Bandiera dell'Armenia Armenia 5 5 5 15
6 Bandiera dell'Italia Italia 5 2 3 10
7 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 4 2 2 8
8 Bandiera della Lettonia Lettonia 4 1 2 7
9 Bandiera della Turchia Turchia 3 6 5 14
10 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 3 3 2 8
11 Bandiera della Francia Francia 2 0 3 5
12 Bandiera della Polonia Polonia 2 0 2 4
13 Bandiera della Grecia Grecia 2 0 1 3
14 Bandiera della Spagna Spagna 1 3 1 5
15 Bandiera dell'Albania Albania 1 2 2 5
16 Bandiera del Belgio Belgio 1 0 1 2
17 Bandiera della Germania Germania 0 4 3 7
18 Bandiera del Regno Unito Regno Unito 0 3 4 7
19 Bandiera della Svezia Svezia 0 0 3 3
20 Bandiera dell'Austria Austria 0 0 2 2
21 Bandiera d'Israele Israele 0 0 1 1
Totale 60 60 60 180

Classifica a squadre[modifica | modifica wikitesto]

Categorie maschili[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Punti
1 Bandiera della Georgia Georgia 636
2 Bandiera della Bielorussia Bielorussia 634
3 Bandiera dell'Armenia Armenia 596
4 Bandiera della Russia Russia 596
5 Bandiera della Turchia Turchia 556
6 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 426
7 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 362
8 Bandiera della Romania Romania 333
9 Bandiera dell'Italia Italia 332
10 Bandiera della Germania Germania 323
11 Bandiera della Polonia Polonia 315
12 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 312
13 Bandiera della Lettonia Lettonia 303
14 Bandiera della Spagna Spagna 290
15 Bandiera dell'Albania Albania 245
16 Bandiera della Francia Francia 244
17 Bandiera del Regno Unito Regno Unito 181
18 Bandiera della Moldavia Moldavia 170
19 Bandiera della Slovacchia Slovacchia 153
20 Bandiera della Serbia Serbia 145
21 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 129
22 Bandiera della Lituania Lituania 124
23 Bandiera della Grecia Grecia 109
24 Bandiera dell'Austria Austria 94
25 Bandiera d'Israele Israele 88
26 Bandiera della Danimarca Danimarca 88
27 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 81
28 Bandiera della Finlandia Finlandia 61
29 Bandiera della Svezia Svezia 54
30 Bandiera di Cipro Cipro 47
31 Bandiera della Croazia Croazia 47
32 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 44
33 Bandiera dell'Estonia Estonia 38
34 Bandiera del Belgio Belgio 35
35 Bandiera della Norvegia Norvegia 32
36 Bandiera dell'Irlanda Irlanda 23
37 Bandiera della Slovenia Slovenia 23
38 Bandiera dell'Islanda Islanda 6
39 Bandiera del Kosovo Kosovo 3

Categorie femminili[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Punti
1 Bandiera della Russia Russia 736
2 Bandiera della Turchia Turchia 575
3 Bandiera della Romania Romania 480
4 Bandiera del Regno Unito Regno Unito 454
5 Bandiera della Polonia Polonia 425
6 Bandiera della Bielorussia Bielorussia 378
7 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 321
8 Bandiera della Svezia Svezia 318
9 Bandiera dell'Armenia Armenia 268
10 Bandiera dell'Italia Italia 268
11 Bandiera della Danimarca Danimarca 257
12 Bandiera della Grecia Grecia 252
13 Bandiera d'Israele Israele 248
14 Bandiera della Norvegia Norvegia 243
15 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 217
16 Bandiera della Francia Francia 214
17 Bandiera della Spagna Spagna 199
18 Bandiera della Germania Germania 197
19 Bandiera della Finlandia Finlandia 194
20 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 174
21 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 140
22 Bandiera del Belgio Belgio 138
23 Bandiera della Lettonia Lettonia 109
24 Bandiera della Slovacchia Slovacchia 106
25 Bandiera della Croazia Croazia 100
26 Bandiera della Georgia Georgia 89
27 Bandiera dell'Austria Austria 68
28 Bandiera di San Marino San Marino 54
29 Bandiera della Moldavia Moldavia 50
30 Bandiera dell'Islanda Islanda 34
31 Bandiera di Malta Malta 27
32 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 14
33 Bandiera della Slovenia Slovenia 8
34 Bandiera del Kosovo Kosovo 7

Gare maschili[modifica | modifica wikitesto]

55 kg maschili[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Gruppo Peso atleta Strappo (kg) Slancio (kg) Totale
1 2 3 Pos. 1 2 3 Pos.
Bandiera dell'Italia Mirco Scarantino (ITA) A 54.88 110 112 116 136 140 145 261
Bandiera della Bulgaria Angel Rusev (BUL) A 54.98 105 110 112 4 136 138 146 256
Bandiera della Turchia Muammer Şahin (TUR) A 54.88 110 111 112 125 132 135 247
4 Bandiera della Romania Cristian Marian Luca (ROU) A 54.72 103 109 111 130 134 137 5 245
5 Bandiera della Russia Oleg Musokhranov (RUS) A 54.78 108 111 111 5 130 134 135 4 243
6 Bandiera della Romania Valentin Iancu (ROU) A 54.94 102 107 107 7 130 134 136 6 232
7 Bandiera della Moldavia Daniel Lungu (MDA) B 54.84 102 106 106 6 120 125 125 8 226
8 Bandiera dell'Italia Sergio Massidda (ITA) A 54.92 100 100 105 8 125 130 130 7 225
9 Bandiera della Turchia Muhammet Akkaya (TUR) B 54.94 88 93 93 9 108 115 120 9 213

61 kg maschili[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Gruppo Peso atleta Strappo (kg) Slancio (kg) Totale
1 2 3 Pos. 1 2 3 Pos.
Bandiera della Bielorussia Henadz' Lapceŭ (BLR) A 60.60 126 130 133 150 152 153 4 286
Bandiera della Turchia Bünyamin Sezer (TUR) A 60.94 129 132 134 145 149 151 6 283
Bandiera della Turchia Ferdi Hardal (TUR) A 60.94 123 124 127 148 151 155 282
4 Bandiera della Georgia Shota Mishvelidze (GEO) A 60.98 125 129 129 4 147 149 156 281
5 Bandiera della Georgia Ramini Shamilishvili (GEO) A 60.60 121 124 124 6 144 149 152 5 276
6 Bandiera della Spagna Josué Brachi (ESP) A 59.98 122 125 128 5 145 148 151 9 273
7 Bandiera della Germania Jon Luke Mau (GER) A 60.86 115 119 121 9 149 149 154 273
8 Bandiera dell'Italia Davide Ruiu (ITA) A 60.90 115 120 123 8 145 149 153 8 269
9 Bandiera della Russia Rais Gainutdinov (RUS) B 60.85 115 120 120 7 143 143 147 10 267
10 Bandiera della Bulgaria Stoyan Enev (BUL) A 60.84 115 115 119 13 150 154 155 7 265
11 Bandiera della Romania Ilie Ciotoiu (ROU) A 60.78 117 121 121 11 146 151 152 11 263
12 Bandiera dell'Ucraina Dmytro Sukhotskyi (UKR) B 60.70 110 114 117 10 135 140 140 13 257
13 Bandiera dell'Ucraina Pavlo Zalipskyi (UKR) B 59.40 112 112 116 12 135 140 140 12 256
14 Bandiera della Rep. Ceca František Polák (CZE) B 60.25 102 106 110 14 130 135 140 14 241

67 kg maschili[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Gruppo Peso atleta Strappo (kg) Slancio (kg) Totale
1 2 3 Pos. 1 2 3 Pos.
Bandiera della Francia Bernardin Matam (FRA) A 66.84 137 141 141 5 169 172 175 312
Bandiera della Germania Simon Brandhuber (GER) A 66.78 140 143 146 160 165 168 311
Bandiera della Georgia Goga Chkheidze (GEO) A 66.72 132 136 139 4 165 169 173 308
4 Bandiera dell'Italia Mirko Zanni (ITA) A 66.74 140 140 142 163 167 167 4 305
5 Bandiera della Romania Daniel Vizitiu (ROU) A 66.82 135 140 140 6 155 159 160 7 295
6 Bandiera della Russia Feliks Khalibekov (RUS) A 66.94 132 132 135 7 153 158 161 8 293
7 Bandiera della Bulgaria Petar Angelov (BUL) A 66.74 125 130 133 8 156 163 163 9 289
8 Bandiera del Regno Unito Gareth Evans (GBR) B 66.68 125 130 130 9 150 155 160 6 285
Bandiera della Turchia Daniyar İsmayilov (TUR) A 66.50 145 147 154 165 165 166
Bandiera del Regno Unito Mohammed Siraj (GBR) A 66.64 110 115 120 10 138 138 138
Bandiera della Spagna Acorán Hernández (ESP) B 66.54 133 133 133 155 159 161 5

73 kg maschili[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Gruppo Peso atleta Strappo (kg) Slancio (kg) Totale
1 2 3 Pos. 1 2 3 Pos.
Bandiera della Bulgaria Bozhidar Andreev (BUL) A 72.84 148 153 157 181 187 192 345
Bandiera dell'Albania Briken Calja (ALB) A 72.84 152 156 160 183 183 188 339
Bandiera della Bielorussia Vadzim Likharad (BLR) A 72.86 153 156 157 176 176 182 4 335
4 Bandiera della Spagna David Sánchez (ESP) A 72.88 143 147 147 7 177 183 183 330
5 Bandiera della Turchia Muhammed Furkan Özbek (TUR) A 72.88 140 145 148 8 174 180 184 5 325
6 Bandiera della Russia Sergei Petrov (RUS) A 72.80 145 150 154 4 173 180 181 7 323
7 Bandiera della Moldavia Marin Robu (MDA) A 72.82 140 145 148 5 168 173 176 8 321
8 Bandiera della Turchia Ramazan İlhan (TUR) A 71.28 143 148 151 6 163 168 170 13 311
9 Bandiera dell'Armenia Armen Grigoryan (ARM) A 72.88 140 145 145 10 170 175 175 10 310
10 Bandiera della Romania Paul Dumitraşcu (ROU) B 72.38 132 136 137 14 172 177 182 6 309
11 Bandiera della Georgia Archil Malakmadze (GEO) B 72.16 133 138 141 9 160 167 171 12 308
12 Bandiera della Danimarca Tim Kring (DEN) B 72.94 134 134 138 12 165 169 172 11 307
13 Bandiera della Rep. Ceca Petr Petrov (CZE) B 72.46 133 137 137 13 163 171 175 9 304
14 Bandiera dell'Azerbaigian Kanan Khalilov (AZE) B 72.76 120 124 128 15 140 144 145 14 269
Bandiera della Bielorussia Ivan Klim (BLR) A 72.70 140 11

81 kg maschili[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Gruppo Peso atleta Strappo (kg) Slancio (kg) Totale
1 2 3 Pos. 1 2 3 Pos.
Bandiera dell'Italia Antonino Pizzolato (ITA) A 80.92 155 155 160 6 190 195 201 356
Bandiera della Bielorussia Petr Asayonak (BLR) A 80.56 159 159 162 4 191 195 196 355
Bandiera della Lettonia Ritvars Suharevs (LAT) A 80.76 155 160 162 183 187 192 5 354
4 Bandiera della Turchia Celil Erdoğdu (TUR) A 80.50 153 153 156 5 182 191 196 352
5 Bandiera della Spagna Andrés Mata (ESP) B 80.62 152 157 160 187 187 187 9 347
6 Bandiera dell'Albania Erkand Qerimaj (ALB) B 80.74 155 157 159 188 193 194 7 347
7 Bandiera della Germania Nico Müller (GER) A 80.52 150 155 159 7 190 195 196 6 345
8 Bandiera dell'Armenia Rafik Harytyunyan (ARM) A 80.98 145 150 153 11 185 189 194 4 344
9 Bandiera della Germania Max Lang (GER) B 80.28 150 154 154 9 180 186 187 8 341
10 Bandiera della Bielorussia Ihar Lozka (BLR) A 80.20 146 151 155 8 185 193 195 10 340
11 Bandiera della Polonia Krzysztof Zwarycz (POL) A 80.62 152 152 156 10 183 186 187 11 335
12 Bandiera della Russia Apti Aukhadov (RUS) B 80.90 145 150 150 14 180 12 325
13 Bandiera del Regno Unito Jack Oliver (GBR) B 80.38 142 146 150 12 172 176 176 14 322
14 Bandiera della Spagna Alejandro González (ESP) B 80.70 140 145 148 15 175 180 180 15 320
15 Bandiera della Rep. Ceca Petr Mareček (CZE) B 80.12 141 146 146 13 163 168 173 18 319
16 Bandiera della Danimarca Omed Alam (DEN) B 79.70 139 142 145 16 170 174 177 17 319
17 Bandiera della Slovacchia Richard Tkáč (SVK) B 80.76 137 141 144 18 169 175 179 16 316
18 Bandiera dell'Ungheria Máté Kmegy (HUN) B 80.50 140 140 143 19 168 172 176 13 316
19 Bandiera dell'Irlanda Sean Brown (IRL) C 80.60 144 147 147 17 167 171 175 19 315
20 Bandiera della Georgia Lomia Tebidze (GEO) C 79.68 130 134 137 21 163 170 179 21 307
21 Bandiera dell'Azerbaigian Kanan Aliguliyev (AZE) C 80.36 125 131 135 22 162 165 171 20 306
22 Bandiera del Regno Unito Chris Murray (GBR) C 78.16 131 135 139 20 161 165 165 23 304
23 Bandiera della Serbia Ervin Rozsnyik (SRB) C 80.06 135 140 140 23 165 170 170 22 300
24 Bandiera dell'Islanda Einar Jónsson (ISL) C 74.16 110 115 120 24 140 145 147 24 262
25 Bandiera del Kosovo Arbnor Krasniqi (KOS) C 80.94 95 95 95 25 115 115 120 25 215
Bandiera dell'Albania Daniel Godelli (ALB) A 80.56 160 161 161

89 kg maschili[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Gruppo Peso atleta Strappo (kg) Slancio (kg) Totale
1 2 3 Pos. 1 2 3 Pos.
Bandiera dell'Armenia Hakob Mkrtchyan (ARM) A 88.82 160 164 166 4 201 207 371
Bandiera della Georgia Revaz Davitadze (GEO) A 88.22 164 167 170 194 199 200 370
Bandiera dell'Armenia Davit Hovhannisyan (ARM) A 88.50 155 160 165 185 192 195 4 360
4 Bandiera della Bielorussia Maksim Mudreuski (BLR) A 88.80 156 161 166 183 190 190 11 356
5 Bandiera della Polonia Bartłomiej Adamus (POL) A 89.00 152 157 160 5 187 192 193 7 350
6 Bandiera dell'Albania Krenar Shoraj (ALB) A 88.06 155 160 161 8 195 200 201 350
7 Bandiera della Moldavia Tudor Ciobanu (MDA) B 88.38 149 155 156 6 187 192 192 9 348
8 Bandiera della Romania Marin Gologan (ROU) A 88.02 152 152 157 9 186 193 196 6 345
9 Bandiera della Lettonia Armands Mežinskis (LAT) B 87.74 142 147 151 10 181 187 193 5 344
10 Bandiera di Cipro Antonis Martasidis (CYP) A 88.36 150 150 155 11 190 195 195 10 340
11 Bandiera della Francia Brandon Vautard (FRA) B 88.08 140 140 145 14 192 197 197 8 332
12 Bandiera della Francia Enzo Menoni (FRA) B 88.14 148 152 155 7 173 178 178 14 328
13 Bandiera del Belgio Burak Sungu (BEL) B 87.34 143 148 152 12 165 170 175 15 318
14 Bandiera della Croazia Amar Musić (CRO) B 87.40 138 142 145 13 170 175 180 13 317
15 Bandiera della Slovacchia Peter Polaček (SVK) B 87.96 135 135 140 17 170 175 180 12 315
16 Bandiera della Rep. Ceca Josef Kolář (CZE) B 88.40 133 136 139 16 165 170 175 16 309
17 Bandiera della Slovenia David Šircelj (SLO) B 81.48 115 119 121 18 143 148 152 17 263
Bandiera della Finlandia Jesse Nykänen (FIN) B 88.92 139 143 143 15 170 170 171
Bandiera della Polonia Kacper Kłos (POL) B 86.64
DSQ Bandiera della Lituania Irmantas Kačinskas (LTU) B 88.20 143 148 152 170 175 180

96 kg maschili[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Gruppo Peso atleta Strappo (kg) Slancio (kg) Totale
1 2 3 Pos. 1 2 3 Pos.
Bandiera della Bielorussia Jaŭhen Cichancoŭ (BLR) A 95.66 170 174 178 204 210 222 400
Bandiera della Russia Egor Klimonov (RUS) A 95.78 162 166 168 4 205 206 210 378
Bandiera della Georgia Anton Pliesnoi (GEO) A 95.66 165 170 173 198 204 204 4 377
4 Bandiera della Russia Četag Čugaev (RUS) A 95.22 165 170 171 5 201 210 213 6 366
5 Bandiera dell'Ucraina Kyryl Pyrohov (UKR) A 95.70 163 168 171 189 194 194 11 365
6 Bandiera della Grecia Theodoros Iakovidis (GRE) A 92.92 158 163 163 7 192 197 201 9 360
7 Bandiera della Grecia Georgios Markoulas (GRE) A 95.78 155 155 160 10 195 200 205 7 360
8 Bandiera della Lettonia Vadims Koževņikovs (LAT) A 95.32 153 157 157 15 200 207 207 360
9 Bandiera della Polonia Pawel Kulik (POL) B 95.66 150 151 156 13 191 196 203 5 359
10 Bandiera dell'Ucraina Pavlo Zakashevskyi (UKR) B 95.60 156 160 163 9 190 195 198 8 358
11 Bandiera della Polonia Pawel Szmeja (POL) A 95.68 162 165 168 6 182 185 190 16 355
12 Bandiera della Germania Jürgen Spieß (GER) A 95.58 158 162 165 8 192 198 200 12 354
13 Bandiera d'Israele Artur Mugurdumov (ISR) B 95.82 154 158 159 14 190 197 200 10 351
14 Bandiera della Francia Israel Kaikilekofe (FRA) B 92.00 153 158 160 11 188 191 191 13 349
15 Bandiera della Turchia Ibrahim Arat (TUR) B 95.60 153 157 161 12 190 191 198 14 348
16 Bandiera del Regno Unito Edmon Avetisyan (GBR) B 95.68 142 147 152 16 179 184 190 17 342
17 Bandiera della Finlandia Eero Retulainen (FIN) B 95.94 148 148 150 18 184 188 188 18 338
18 Bandiera dell'Azerbaigian Nailkhan Nabiyev (AZE) B 95.44 142 147 150 20 182 187 190 15 337
19 Bandiera dell'Azerbaigian Kamran Ismayilov (AZE) B 95.82 145 148 151 19 180 185 188 19 333
20 Bandiera della Lituania Tomas Li-čin-chai (LTU) B 95.40 145 145 150 17 175 180 185 20 330
21 Bandiera della Danimarca Simon Darville (DEN) B 95.86 137 145 145 21 170 180 185 21 317
22 Bandiera della Croazia Ensar Music (CRO) B 89.72 120 125 130 22 160 170 175 22 300
Bandiera della Romania Nicolae Onica (ROU) A 95.22 160 160

102 kg maschili[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Gruppo Peso atleta Strappo (kg) Slancio (kg) Totale
1 2 3 Pos. 1 2 3 Pos.
Bandiera dell'Ucraina Dmytro Čumak (UKR) A 101.42 171 175 175 210 216 220 391
Bandiera dell'Armenia Samvel Gasparyan (ARM) A 101.50 160 160 168 4 209 216 217 377
Bandiera della Bielorussia Vadzim Stral'coŭ (BLR) A 100.68 161 167 170 201 206 206 4 376
4 Bandiera della Georgia Irakli Chkheidze (GEO) A 101.38 163 167 169 202 203 203 6 372
5 Bandiera della Lettonia Janis Griskovs (LAT) B 100.88 155 161 165 7 195 201 205 5 370
6 Bandiera dell'Armenia Arsen Martirosyan (ARM) A 101.76 160 165 168 5 200 200 205 8 368
7 Bandiera dell'Ucraina Konstiantyn Reva (UKR) A 101.82 161 166 166 9 200 207 216 368
8 Bandiera della Serbia Nenad Kuzic (SRB) A 101.42 160 164 165 11 200 206 208 7 360
9 Bandiera della Polonia Łukasz Grela (POL) B 97.26 158 162 166 6 185 190 193 10 359
10 Bandiera della Turchia Resul Elvan (TUR) A 101.68 155 160 167 12 194 196 196 9 356
11 Bandiera della Lituania Arnas Sidkis (LTU) B 101.50 155 160 165 8 186 191 192 12 351
12 Bandiera dell'Albania Endri Karina (ALB) A 101.36 160 167 169 10 190 190 195 11 350
13 Bandiera dell'Estonia Leho Pent (EST) B 100.12 140 147 152 13 165 177 185 13 337
14 Bandiera dell'Azerbaigian Alish Nazarov (AZE) B 100.38 142 147 151 14 176 181 185 15 332
15 Bandiera della Rep. Ceca Jiří Gasior (CZE) B 101.10 143 143 147 15 180 185 190 14 328
DSQ Bandiera della Lituania Žygimantas Stanulis (LTU) B 100.58

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) National Weightlifting Federation of Georgia – Invitation Batumi 2019 (PDF), su ewfed.com. URL consultato il 4 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2019).
  2. ^ (EN) Results Book - EWF European Championships Batumi 2019 (Men Team Classification) (PDF), su IWF Sport, p. 70.
  3. ^ (EN) Results Book - EWF European Championships Batumi 2019 (Women Team Classification) (PDF), su IWF Sport, p. 36.
  4. ^ (EN) EWF Senior Weightlifting Championships 06-13 April 2019 Batumi-GEO – Official Site, su ewfed.com. URL consultato il 4 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2019).
  5. ^ (EN) European Senior Weightlifting Championships Batumi Georgia – Draft Competition Schedule (PDF), su ewfed.com, 17 febbraio 2019. URL consultato il 18 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2019).
  6. ^ (EN) Final Entry List of Weightlifters Batumi-GEO by Category, su ewfces.com, 7 febbraio 2019. URL consultato l'8 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2019).
  7. ^ (EN) 2019 European Championships - Official Results, su iwf.net, 14 aprile 2019. URL consultato il 15 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2020).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport