Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 2015

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionati europei di pugilato dilettanti 2015
Competizione Campionati europei di pugilato dilettanti
Sport Pugilato
Edizione 41ª
Organizzatore EUBC
Date dal 7 agosto
al 15 agosto 2015
Luogo Bandiera della Bulgaria Samokov
Partecipanti 241
Nazioni 37
Discipline 10
Impianto/i MSH Arena Samokov
Sito web http://samokov.boxingchampionships.info
Cronologia della competizione

I Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 2015 si sono svolti a Samokov, in Bulgaria, dal 7 al 15 agosto 2015. È stata la 41ª edizione della competizione biennale organizzata dall'organismo di governo europeo del pugilato dilettantistico, EUBC.

Calendario[modifica | modifica wikitesto]

La tabella sottostante riporta il calendario delle competizioni[1].

Agosto 7 8 9 10 11 12 13 14 15
C QF SF F
       Cerimonia di apertura        Preliminari, quarti, semifinali        FINALI

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Categoria   Oro   Argento   Bronzo
Pesi minimosca
(kg 49)
Bandiera della Russia Vasilii Egorov Bandiera del Regno Unito Harvey Horn Bandiera della Bulgaria Tinko Rosenov Banabakov
Bandiera dell'Azerbaigian Rufat Huseynov
Pesi mosca
(kg 52)
Bandiera della Bulgaria Daniel Panev Asenov Bandiera del Regno Unito Muhammad Ali Bandiera dell'Ungheria Nandor Csoka
Bandiera della Spagna Jose Kelvin de la Nieve Linares
Pesi gallo
(kg 56)
Bandiera dell'Irlanda Michael John Conlan Bandiera del Regno Unito Qais Ashfaq Bandiera dell'Italia Francesco Maietta
Bandiera dell'Armenia Aram Avagyan
Pesi leggeri
(kg 60)
Bandiera del Regno Unito Joseph Cordina Bandiera della Georgia Otar Eranosyan Bandiera dei Paesi Bassi Enrico Lacruz
Bandiera della Bulgaria Elian Veselinov Dimitrov
Pesi superleggeri
(kg 64)
Bandiera della Russia Vitaly Dunaytsev Bandiera del Regno Unito Pat McCormack Bandiera dell'Irlanda Dean William Walsh
Bandiera della Lituania Evaldas Pereauskas
Pesi welter
(kg 69)
Bandiera della Lituania Eimantas Stanionis Bandiera della Bielorussia Pavel Kastramin Bandiera della Spagna Youba Sissokho Ndiaye
Bandiera della Svezia Clarence Ibrahim Goyeram Bojang
Pesi medi
(kg 75)
Bandiera della Russia Petr Khamukov Bandiera della Polonia Tomasz Jablonski Bandiera della Georgia Kvachatadze Zaal
Bandiera dell'Italia Salvatore Cavallaro
Pesi mediomassimi
(kg 81)
Bandiera dell'Irlanda Joseph Ward Bandiera dei Paesi Bassi Peter Mullenberg Bandiera della Croazia Hrvoje Sep
Bandiera del Regno Unito Joshua Buatsi
Pesi massimi
(kg 91)
Bandiera della Russia Evgeny Tishchenko Bandiera della Polonia Igor Pawel Jakubowski Bandiera della Bulgaria Tervel Venkov Pulev
Bandiera della Lettonia Nikolajs Grisunins
Pesi supermassimi
(kg 91 +)
Bandiera della Croazia Filip Hrgović Bandiera della Germania Florian Schulz Bandiera della Romania Mihai Nistor
Bandiera della Bulgaria Petar Rumenov Belberov

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Paese Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Russia Russia 4 0 0 4
2 Bandiera dell'Irlanda Irlanda 2 0 1 3
3 Bandiera del Regno Unito Regno Unito 1 4 1 6
4 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 1 0 4 5
5 Bandiera della Croazia Croazia 1 0 1 2
Bandiera della Lituania Lituania 1 0 1 2
7 Bandiera della Polonia Polonia 0 2 0 2
8 Bandiera della Georgia Georgia 0 1 1 2
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 0 1 1 2
10 Bandiera della Bielorussia Bielorussia 0 1 0 1
Bandiera della Germania Germania 0 1 0 1
13 Bandiera della Spagna Spagna 0 0 2 2
Bandiera dell'Italia Italia 0 0 2 2
14 Bandiera dell'Armenia Armenia 0 0 1 1
Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 0 0 1 1
Bandiera dell'Ungheria Ungheria 0 0 1 1
Bandiera della Lettonia Lettonia 0 0 1 1
Bandiera della Romania Romania 0 0 1 1
Bandiera della Svezia Svezia 0 0 1 1
Totale 10 10 20 40

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Sito ufficiale, su samokov.boxingchampionships.info. URL consultato il 15 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2016).
  Portale Pugilato: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pugilato