Campionati europei di nuoto in vasca corta 2011 - 50 metri dorso maschili

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La gara dei 50 metri dorso maschili degli europei di Stettino 2011 si è svolta il 9 dicembre 2011. Le batterie di qualificazione si sono disputate al mattino, semifinali e finale nel pomeriggio.

Medaglie[modifica | modifica wikitesto]

Posizione Atleta Nazione
Oro Aschwin Wildeboer Bandiera della Spagna Spagna
Argento Flori Lang Bandiera della Svizzera Svizzera
Bronzo Pavel Sankovič Bandiera della Bielorussia Bielorussia

Qualifiche[modifica | modifica wikitesto]

Si sono qualificati per le semifinali un massimo di due atleti per nazione.

Pos. Atleta Nazionalità Tempo Batteria Corsia Note
1 Aschwin Wildeboer Bandiera della Spagna Spagna 23”86 5 4 Q
2 Vitaly Borisov Bandiera della Russia Russia 23”90 4 4 Q
3 Flori Lang Bandiera della Svizzera Svizzera 24”00 3 3 Q
4 Sergey Markov Bandiera della Russia Russia 24”04 3 4 Q
5 Pavel Sankovič Bandiera della Bielorussia Bielorussia 24”14 4 3 Q
6 Christian Diener Bandiera della Germania Germania 24”16 3 5 Q
7 Mirco Di Tora Bandiera dell'Italia Italia 24”28 4 5 Q
8 Stefan Herbst Bandiera della Germania Germania 24”30 5 5 Q
9 Alon Mandel Bandiera d'Israele Israele 24”31 5 9 Q
10 Matteo Milli Bandiera dell'Italia Italia 24”33 4 6 Q
11 Jakub Jasinski Bandiera della Polonia Polonia 24”43 4 2 Q
12 Vitaly Melnikov Bandiera della Russia Russia 24”47 5 3
13 Andreas Schiellerup Bandiera della Danimarca Danimarca 24”61 2 3 Q
14 Baslakov Iskender Bandiera della Turchia Turchia 24”63 4 1 Q
15 J.Miguel Rando Galvez Bandiera della Spagna Spagna 24”66 5 2 Q
16 Lavrans Veieroe Solli Bandiera della Norvegia Norvegia 24”69 5 1 Q
17 Krzysztof Jankiewicz Bandiera della Polonia Polonia 24”70 4 8 Q
Jonatan Kopelev Bandiera d'Israele Israele 24”70 5 6 Q
19 Martin Badura Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 24”71 3 1 Q
20 Niccolò Beni Bandiera dell'Italia Italia 24”77 3 6
21 Marcin Unold Bandiera della Polonia Polonia 24”85 2 9
22 Richárd Bohus Bandiera dell'Ungheria Ungheria 24”87 5 0 Q
23 Andres Olvik Bandiera dell'Estonia Estonia 24”89 3 9 S
Bastiaan Lijesen Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 24”89 5 7 S
25 Péter Bernek Bandiera dell'Ungheria Ungheria 24”92 4 7
26 Olexandr Isakov Bandiera dell'Ucraina Ucraina 24”93 1 3
27 Sven Pfeuti Bandiera della Svizzera Svizzera 24”99 5 8
28 Jonathan Massacand Bandiera della Svizzera Svizzera 25”01 4 0
29 Jan-Philip Glania Bandiera della Germania Germania 25”07 3 2
30 Christopher Walker-Hebborn Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 25”09 1 0
31 Yakov Yan Toumarkin Bandiera d'Israele Israele 25”14 1 1
32 Sasa Gerbec Bandiera della Croazia Croazia 25”15 3 8
33 Jean François Scheiders Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo 25”19 2 2
34 Ante Cvitković Bandiera della Croazia Croazia 25”25 3 7
35 Jordan Coelho Bandiera della Francia Francia 25”32 1 5
36 Matas Andriekus Bandiera della Lituania Lituania 25”36 2 6
37 Mikhail Zvyagin Bandiera della Russia Russia 25”40 2 5
38 Oleksandr Vasyl’yev Bandiera dell'Ucraina Ucraina 25”41 1 8
39 David Gamburg Bandiera d'Israele Israele 25”51 2 7
Martin Zhelev Bandiera della Bulgaria Bulgaria 25”51 2 8
41 Petar Petrović Bandiera della Serbia Serbia 25”56 4 9
42 Mehdy Metella Bandiera della Francia Francia 25”67 1 7
43 Jakub Kocar Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 25”68 3 0
44 Yegor Lytvynok Bandiera dell'Ucraina Ucraina 25”76 1 2
45 Konstantins Blohins Bandiera della Lettonia Lettonia 25”85 2 0
46 Lukas Räuftlin Bandiera della Svizzera Svizzera 25”88 2 4
47 Lyubomir Lazarov Bandiera della Bulgaria Bulgaria 26”11 2 1
48 Yegor Chornyy Bandiera dell'Ucraina Ucraina 26”23 1 4
49 Boris Kirillov Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 26”80 1 6

Spareggio[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazionalità Tempo Corsia Note
1 Andres Olvik Bandiera dell'Estonia Estonia 24”63 4 Q
2 Bastiaan Lijesen Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 24”91 5

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazionalità Tempo Batteria Corsia Note
1 Flori Lang Bandiera della Svizzera Svizzera 23”68 2 5 Q
2 Christian Diener Bandiera della Germania Germania 23”71 1 3 Q
3 Aschwin Wildeboer Bandiera della Spagna Spagna 23”74 2 4 Q
4 Vitaly Borisov Bandiera della Russia Russia 23”79 1 4 Q
5 Pavel Sankovič Bandiera della Bielorussia Bielorussia 23”80 2 3 Q
6 Mirco Di Tora Bandiera dell'Italia Italia 23”98 2 6 Q
7 Sergey Markov Bandiera della Russia Russia 24”07 1 5 Q
8 J.Miguel Rando Galvez Bandiera della Spagna Spagna 24”14 1 1 Q
9 Alon Mandel Bandiera d'Israele Israele 24”16 2 2 Q
10 Stefan Herbst Bandiera della Germania Germania 24”17 1 6 Q
11 Baslakov Iskender Bandiera della Turchia Turchia 24”31 2 1
12 Andreas Schiellerup Bandiera della Danimarca Danimarca 24”35 1 7
13 Jonatan Kopelev Bandiera d'Israele Israele 24”43 2 0
14 Matteo Milli Bandiera dell'Italia Italia 24”44 1 2
15 Jakub Jasinski Bandiera della Polonia Polonia 24”50 2 7
16 Krzysztof Jankiewicz Bandiera della Polonia Polonia 24”59 1 8
17 Lavrans Veieroe Solli Bandiera della Norvegia Norvegia 24”67 2 8
18 Martin Badura Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 24”72 1 0
19 Richárd Bohus Bandiera dell'Ungheria Ungheria 24”75 2 9
20 Andres Olvik Bandiera dell'Estonia Estonia 24”77 1 9

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazionalità Tempo Corsia
1 Aschwin Wildeboer Bandiera della Spagna Spagna 23”43 3
2 Flori Lang Bandiera della Svizzera Svizzera 23”57 4
3 Pavel Sankovič Bandiera della Bielorussia Bielorussia 23”64 2
4 Christian Diener Bandiera della Germania Germania 23”75 5
5 Vitaly Borisov Bandiera della Russia Russia 23”81 6
6 Sergey Markov Bandiera della Russia Russia 23”95 1
7 Alon Mandel Bandiera d'Israele Israele 23”96 0
8 Stefan Herbst Bandiera della Germania Germania 23”99 9
9 J.Miguel Rando Galvez Bandiera della Spagna Spagna 24”00 8
10 Mirco Di Tora Bandiera dell'Italia Italia 24”07 7

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Nuoto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di nuoto