Campionati europei di bob 2006

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionati europei di bob 2006
Competizione Campionati europei di bob
Sport Bob
Edizione XL
Organizzatore FIBT
Date 20 - 22 gennaio 2006
Luogo Bandiera della Svizzera Sankt Moritz
Discipline 3
Impianto/i Olympia Bobrun St. Moritz–Celerina
Vincitori
Bob a due u. Bandiera della Germania A. Lange, K. Kuske
Bob a quattro Bandiera della Svizzera M. Annen, T. Lamparter, B. Hefti, C. Grand
Bob a due d. Bandiera della Germania S. Kiriasis, A. Schneiderheinze
Medagliere
Nazione Medaglie d'oro vinte Medaglie d'argento vinte Medaglie di bronzo vinte Tot.
Bandiera della Germania Germania 2 1 1 4
Bandiera della Svizzera Svizzera 1 1 1 3
Bandiera dell'Italia Italia 0 1 0 1
Statistiche
Miglior medagliato Bandiera della Germania André Lange
Bandiera della Germania Kevin Kuske
(1-1-0)
Mappa del tracciato di St. Moritz-Celerina
Cronologia della competizione

I Campionati europei di bob 2006, quarantesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale di Bob e Skeleton, si sono disputati dal 16 al 18 gennaio 2009 a Sankt Moritz, in Svizzera, sulla pista Olympia Bobrun St. Moritz–Celerina, il tracciato naturale sul quale si svolsero le competizioni del bob e dello skeleton ai Giochi di Sankt Moritz 1928 e di Sankt Moritz 1948 e le rassegne continentali del 1968, del 1972, del 1976, del 1980, del 1985, del 1993, del 1996 e del 2004. La località elvetica ha quindi ospitato le competizioni europee per la nona volta nel bob a due uomini e nel bob a quattro e per la prima nel bob a due donne.

Anche questa edizione si è svolta con la modalità della "gara nella gara", contestualmente alla sesta e penultima tappa della stagione di Coppa del Mondo 2005/06.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Bob a due uomini[modifica | modifica wikitesto]

La gara si è svolta il 21 gennaio 2006 nell'arco di due manches ed hanno preso parte alla competizione 21 compagini in rappresentanza di 12 differenti nazioni.[1]

Pos. Atleti Nazione Tempo Distacco
André Lange
Kevin Kuske
Bandiera della Germania Germania-3 2:13.10
Ivo Rüegg
Cédric Grand
Bandiera della Svizzera Svizzera-2 2:13.21 +0.11
Martin Annen
Beat Hefti
Bandiera della Svizzera Svizzera-3 2:13.52 +0.42
4 René Spies
Christoph Heyder
Bandiera della Germania Germania-2 2:13.75 +0.65
5 Wolfgang Stampfer
Klaus Seelos
Bandiera dell'Austria Austria-2 2:14.10 +1.00
6 Rüegg
Roman Handschin
Bandiera della Svizzera Svizzera-1 2:14.12 +1.02
7 Aleksandr Zubkov
Dmitrij Stëpuškin
Bandiera della Russia Russia-3 2:14.16 +1.06
8 Matthias Höpfner
Marc Kühne
Bandiera della Germania Germania-1 2:14.17 +1.07
9 Simone Bertazzo
Matteo Torchio
Bandiera dell'Italia Italia-2 2:14.20 +1.10
10 Fabrizio Tosini
Samuele Romanini
Bandiera dell'Italia Italia-3 2:14.43 +1.33

Bob a quattro[modifica | modifica wikitesto]

La gara si è svolta il 22 gennaio 2006 nell'arco di due manches ed hanno preso parte alla competizione 22 compagini in rappresentanza di 12 differenti nazioni.[2]

Pos. Atleti Nazione Tempo Distacco
Martin Annen
Thomas Lamparter
Beat Hefti
Cédric Grand
Bandiera della Svizzera Svizzera-3 2:10.76
André Lange
René Hoppe
Kevin Kuske
Martin Putze
Bandiera della Germania Germania-3 2:10.82 +0.06
Aleksandr Zubkov
Sergej Golubev
Aleksej Selivërstov
Dmitrij Stëpuškin
Bandiera della Russia Russia-3 2:10.89 +0.13
4 Ivo Rüegg
Andi Gees
Roman Handschin
Christian Aebli
Bandiera della Svizzera Svizzera-1 2:11.24 +0.48
5 René Spies
Christoph Heyder
Enrico Kühn
Alexander Metzger
Bandiera della Germania Germania-1 2:11.27 +0.51
6 Martin Galliker
Elmar Schaufelberger
Alexander Streltsov
Jürg Egger
Bandiera della Svizzera Svizzera-2 2:11.40 +0.64
7 Simone Bertazzo
Samuele Romanini
Matteo Torchio
Omar Sacco
Bandiera dell'Italia Italia-2 2:11.41 +0.65
8 Jānis Miņins
Mārcis Rullis
Intars Dīcmanis
Jānis Ozols
Bandiera della Lettonia Lettonia-2 2:11.58 +0.82
Matthias Höpfner
Marc Kühne
Ronny Listner
Andreas Barucha
Bandiera della Germania Germania-2 2:11.58 +0.82
10 Lee Johnston
Karl Johnston
Dan Humphries
Martin Wright
Bandiera del Regno Unito Regno Unito-1 2:11.79 +1.03

Bob a due donne[modifica | modifica wikitesto]

La gara si è svolta il 20 gennaio 2006 nell'arco di due manches ed hanno preso parte alla competizione 18 compagini in rappresentanza di 8 differenti nazioni.[3]

Pos. Atlete Nazione Tempo Distacco
Sandra Kiriasis
Berit Wiacker
Bandiera della Germania Germania-1 2:17.62
Gerda Weissensteiner
Jennifer Isacco
Bandiera dell'Italia Italia-1 2:17.97 +0.35
Susi-Lisa Erdmann
Anne Dietrich
Bandiera della Germania Germania-2 2:18.15 +0.53
4 Cathleen Martini
Janine Tischer
Bandiera della Germania Germania-4 2:18.38 +0.76
5 Sabina Hafner
Martina Feusi
Bandiera della Svizzera Svizzera-1 2:18.41 +0.79
6 Eline Jurg
Urta Rozenstruik
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi-2 2:18.47 +0.85
7 Maya Bamert
Cora Huber
Bandiera della Svizzera Svizzera-2 2:18.76 +1.14
8 Ilse Broeders
Jeannette Pennings
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi-1 2:18.80 +1.18
9 Nicola Minichiello
Jackie Davies
Bandiera del Regno Unito Regno Unito-1 2:18.87 +1.25
10 Claudia Schramm
Stefanie Szczurek
Bandiera della Germania Germania-3 2:18.99 +1.37

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Paese Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Germania Germania 2 1 1 4
2 Bandiera della Svizzera Svizzera 1 1 1 3
3 Bandiera dell'Italia Italia 0 1 0 1
4 Bandiera della Russia Russia 0 0 1 1
Totale 3 3 3 9

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Ergebnisse Bob Herren-Zweier St. Moritz - 21.1.2006 (PDF), su bsd-portal.de, BSD, 21 gennaio 2006. URL consultato il 21 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2016).
  2. ^ (EN) Ergebnisse WC & EM Bob Herren-Vierer St. Moritz 22.1.2006 (PDF), su bsd-portal.de, BSD, 22 gennaio 2006. URL consultato il 21 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2016).
  3. ^ (EN) Ergebnisse Bob-Damen WC & EM St. Moritz – 20.1.2006 (PDF), su bsd-portal.de, BSD, 20 gennaio 2006. URL consultato il 21 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2016).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali