Campionati europei di atletica leggera indoor 1989 - 60 metri piani maschili

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Europei indoor di
atletica leggera di
L'Aia 1989
Corse piane
60 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
3000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
60 m hs uomini donne
Marcia
Marcia 3000 m donne
Marcia 5000 m uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini donne

I 60 m piani si sono tenuti il 18 febbraio 1989.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Batterie[modifica | modifica wikitesto]

Pos Batt. Nome Nazione Tempo Note
1 1 Ezio Madonia Bandiera dell'Italia Italia 6.66 Q
1 2 Pierfrancesco Pavoni Bandiera dell'Italia Italia 6.66 Q
1 3 Andreas Berger Bandiera dell'Austria Austria 6.66 Q
4 1 Jiří Hudec Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 6.67 Q
4 2 Matthias Schlicht bandiera Germania Ovest 6.67 Q
6 1 Ronald Desruelles Bandiera del Belgio Belgio 6.68 Q
7 4 Antonio Ullo Bandiera dell'Italia Italia 6.70 Q
8 2 Michael Rosswess Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 6.71 Q
9 4 Mike McFarlane Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 6.73 Q
10 3 Jouni Myllymäki Bandiera della Finlandia Finlandia 6.74 Q
10 4 Anri Grigorov Bandiera della Bulgaria 6.74 Q
12 2 Attila Kovács Bandiera dell'Ungheria Ungheria 6.75 q
13 2 José Javier Arqués Bandiera della Spagna Spagna 6.76 q
14 3 Vitaliy Savin Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 6.77 Q
15 3 Bruno Marie-Rose Bandiera della Francia Francia 6.79 q
16 3 László Karaffa Bandiera dell'Ungheria Ungheria 6.80 q
17 2 Patrick Stevens Bandiera del Belgio Belgio 6.82
18 4 Sándor Utasi Bandiera dell'Ungheria Ungheria 6.83
19 2 Yiannios Zisimides Bandiera di Cipro Cipro 6.84
19 3 Kennet Kjensli Bandiera della Norvegia Norvegia 6.84
21 4 Arnaldo Abrantes Bandiera del Portogallo Portogallo 6.85
22 1 Luís Cunha Bandiera del Portogallo Portogallo 6.92
23 4 Geir Moen Bandiera della Norvegia Norvegia 6.99
24 3 Aris Georgiadis Bandiera di Cipro Cipro 7.01
25 1 Baris Özatman Bandiera della Turchia Turchia 7.04

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Passano in finale i primi 3 e i 2 migliori tempi ripescati

Pos Batt. Nome Nazione Tempo Note
1 1 Andreas Berger Bandiera dell'Austria Austria 6.58 Q
2 2 Antonio Ullo Bandiera dell'Italia Italia 6.63 Q
3 2 Matthias Schlicht bandiera Germania Ovest 6.64 Q
4 1 Michael Rosswess Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 6.65 Q
5 1 Pierfrancesco Pavoni Bandiera dell'Italia Italia 6.66 Q
6 1 Vitaliy Savin Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 6.67 q
6 2 Anri Grigorov Bandiera della Bulgaria 6.67 Q
6 2 Ronald Desruelles Bandiera del Belgio Belgio 6.67 q
9 2 Ezio Madonia Bandiera dell'Italia Italia 6.68
10 1 Jiří Hudec Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 6.69
11 2 Mike McFarlane Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 6.70
12 2 José Javier Arqués Bandiera della Spagna Spagna 6.73
13 1 Attila Kovács Bandiera dell'Ungheria Ungheria 6.75
14 1 Bruno Marie-Rose Bandiera della Francia Francia 6.78
15 1 Jouni Myllymäki Bandiera della Finlandia Finlandia 6.79
16 2 László Karaffa Bandiera dell'Ungheria Ungheria 6.81

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos Corsia Nome Nazione Tempo Note
1 4 Andreas Berger Bandiera dell'Austria Austria 6.56 =NR
2 3 Matthias Schlicht bandiera Germania Ovest 6.58
3 5 Michael Rosswess Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 6.59
4 7 Pierfrancesco Pavoni Bandiera dell'Italia Italia 6.62
5 8 Ronald Desruelles Bandiera del Belgio Belgio 6.66
6 6 Antonio Ullo Bandiera dell'Italia Italia 6.68
7 1 Vitaliy Savin Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 6.68
8 2 Anri Grigorov Bandiera della Bulgaria 6.69
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera