Campionati europei di atletica leggera 1934 - 100 metri piani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Europei di
atletica leggera di
Torino 1934
Corse piane
100 m piani   uomini
200 m piani uomini
400 m piani uomini
800 m piani uomini
1500 m piani uomini
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini
Corse ad ostacoli
110 m hs uomini
400 m hs uomini
Prove su strada
Maratona uomini
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini
Lancio del disco uomini
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini
Prove multiple
Decathlon uomini
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini
Staffetta 4×400 m uomini

I 100 metri piani maschili ai campionati europei di atletica leggera 1934 si sono svolti tra il 7 ed il 8 settembre 1934.

Podio[modifica | modifica wikitesto]

Oro Christiaan Berger
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Argento Erich Borchmeyer
Bandiera della Germania Germania
Bronzo József Sir
Bandiera dell'Ungheria Ungheria

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

1º turno[modifica | modifica wikitesto]

Passano alle semifinali i primi tre atleti di ogni batteria (Q).

Batteria 1[modifica | modifica wikitesto]

Posizione Nome Nazionalità Tempo Note
1 Paul Hänni Bandiera della Svizzera Svizzera 11"1 Q
2 Julije Bauer bandiera Jugoslavia 11"2 Q
3 Erich Borchmeyer Bandiera della Germania Germania 11"2 Q

Batteria 2[modifica | modifica wikitesto]

Posizione Nome Nazionalità Tempo Note
1 Christiaan Berger Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 10"6 Record dei campionati Q
2 Albert Jud Bandiera della Svizzera Svizzera 10"8 Q
3 Orazio Mariani Bandiera dell'Italia Italia 10"9 Q
4 Pierre Dondelinger Bandiera della Francia Francia 11"0
5 Janis Kivitis Bandiera della Lettonia Lettonia Nessun tempo

Batteria 3[modifica | modifica wikitesto]

Posizione Nome Nazionalità Tempo Note
1 Gerd Hornberger Bandiera della Germania Germania 11"1 Q
2 Ulderico Di Blas Bandiera dell'Italia Italia 11"1 Q
3 Karel Bergmann Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 11"3 Q
4 Mario Porto Bandiera del Portogallo Portogallo 11"3

Batteria 4[modifica | modifica wikitesto]

Posizione Nome Nazionalità Tempo Note
1 József Sir Bandiera dell'Ungheria Ungheria 11"0 Q
2 Martinus Osendarp Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 11"1 Q
3 Robert Paul Bandiera della Francia Francia Nessun tempo Q

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Passano alle semifinali i primi tre atleti di ogni batteria (Q).

Semifinale 1[modifica | modifica wikitesto]

Posizione Nome Nazionalità Tempo Note
1 József Sir Bandiera dell'Ungheria Ungheria 10"6 Record dei campionati Q
2 Erich Borchmeyer Bandiera della Germania Germania 10"8 Q
3 Martinus Osendarp Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 10"9 Q
4 Orazio Mariani Bandiera dell'Italia Italia 10"9
5 Albert Jud Bandiera della Svizzera Svizzera Nessun tempo
6 Karel Bergmann Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia Nessun tempo

Semifinale 2[modifica | modifica wikitesto]

Posizione Nome Nazionalità Tempo Note
1 Christiaan Berger Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 10"7 Q
2 Paul Hänni Bandiera della Svizzera Svizzera 10"8 Q
3 Gerd Hornberger Bandiera della Germania Germania 10"9 Q
4 Julije Bauer bandiera Jugoslavia Nessun tempo
5 Ulderico Di Blas Bandiera dell'Italia Italia Nessun tempo
6 Robert Paul Bandiera della Francia Francia 11"0

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Nome Nazionalità Tempo Note
Oro Christiaan Berger Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 10"6
Argento Erich Borchmeyer Bandiera della Germania Germania 10"7
Bronzo József Sir Bandiera dell'Ungheria Ungheria 10"7
4 Paul Hänni Bandiera della Svizzera Svizzera 10"8
5 Martinus Osendarp Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 10"9
6 Gerd Hornberger Bandiera della Germania Germania 10"9
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera