Campionati europei cadetti di scherma 2017

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionati europei cadetti di scherma 2017
Competizione Campionati europei cadetti di scherma
Sport Scherma
Edizione 15ª
Organizzatore Confederazione europea di scherma
Date 28 febbraio-4 marzo 2017
Luogo Bandiera della Bulgaria Bulgaria, Plovdiv
Sito web Sito ufficiale
Cronologia della competizione

I Campionati europei cadetti di scherma del 2017 ("2017 European Cadets Fencing Championships") sono stati organizzati dalla Confederazione europea di scherma e si sono svolti a Plovdiv in Bulgaria, dal 28 febbraio al 4 marzo 2017[1].

Nel fioretto, si sono aggiudicati i titoli dei campionati europei l'italiano Tommaso Marini, che ha battuto in finale il russo Ivan Troshin[2], e l'italiana Marta Ricci che ha avuto la meglio sull'italiana Martina Favaretto[3].

Nella spada l'italiano Davide Di Veroli ha battuto in finale il connazionale Marco Balzano[4], ottenendo il titolo europeo cadetti maschile, mentre tra le donne la polacca Barbara Brych ha superato la magiara Eszter Muhari[5].

Nella sciabola il turco Ibrahim Ahmed Acar prevale sull'ucraino Ivan Pysarenko[6], mentre la magiara Liza Pusztai ha battuto la bulgara Yoana Ilieva[7].

Nei campionati europei cadetti a squadre maschili, la nazionale russa ha prevalso nella finale del fioretto contro la Francia[8], mentre la nazionale italiana ha vinto nella spada contro la formazione russa[9], ed infine la nazionale magiara ha avuto la meglio sulla compagine russa nella sciabola[10].

Nei campionati europei cadetti a squadre femminili, la nazionale italiana ha prevalso nella finale del fioretto contro la Romania[11], l'Ungheria ha vinto nella spada contro la compagine britannica[12], ed infine la formazione francese ha avuto la meglio sulla nazionale magiara nella sciabola[13].

Podi[modifica | modifica wikitesto]

Uomini[modifica | modifica wikitesto]

Specialità Oro Argento Bronzo
Individuali
Fioretto Bandiera dell'Italia Tommaso Marini Bandiera della Russia Ivan Troshin Bandiera della Francia Noe Mandiogou Robin
Bandiera della Francia Jules Andriamampianina
Spada Bandiera dell'Italia Davide Di Veroli Bandiera dell'Italia Marco Balzano Bandiera dell'Italia Giulio Gaetani
Bandiera della Germania Louis Bongard
Sciabola Bandiera della Turchia Ibrahim Ahmed Acar Bandiera dell'Ucraina Ivan Pysarenko Bandiera della Russia Prokhor Svitich
Bandiera dell'Ungheria Mor Milassin
A squadre
Fioretto Bandiera della Russia Russia
Kirill Borodachev
Danila Kravtsov
Vladislav Mylnikov
Ivan Troshin
Bandiera della Francia Francia
Jules Andriamampianina
Noe Mandiogou Robin
Rafael Savin
Kim-Ulric Seytor
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Quincy Dualeh
Daniel Giacon
Paul Stockmann
Daan Weber
Spada Bandiera dell'Italia Italia
Marco Balzano
Davide Di Veroli
Giulio Gaetani
Francesco Leone
Bandiera della Russia Russia
Mikhail Belozerov
Roman Fedorov
Igor Korovin
Rafael Zagitov
Bandiera della Romania Romania
Mihai Bigea
Adam Macska
Alex Oroian
Balazs Szilagyi
Sciabola Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Matyas Baaken
Balint Frohlich
Balazs Kaiser
Mor Milassin
Bandiera della Russia Russia
Magamed Khalimbekov
Nikita Presnov
Prokhor Svitich
Kirill Tyulyukov
Bandiera della Romania Romania
Rares Ailinca
Matei Aniculoesei
Andrei Pastin
Razvan Stanescu

Donne[modifica | modifica wikitesto]

Specialità Oro Argento Bronzo
Individuali
Fioretto Bandiera dell'Italia Marta Ricci Bandiera dell'Italia Martina Favaretto Bandiera della Russia Adelina Bikbulatova
Bandiera del Regno Unito Yasmin Campbell
Spada Bandiera della Polonia Barbara Brych Bandiera dell'Ungheria Eszter Muhari Bandiera dell'Italia Emilia Rossatti
Bandiera del Regno Unito Laura Sheffield
Sciabola Bandiera dell'Ungheria Liza Pusztai Bandiera della Bulgaria Yoana Ilieva Bandiera della Germania Lisa Gette
Bandiera della Svizzera Ariane Lebel
A squadre
Fioretto Bandiera dell'Italia Italia
Martina Favaretto
Claudia Memoli
Marta Ricci
Camilla Rossi
Bandiera della Romania Romania
Rebeca Candescu
Raluca Draghici
Andreea Gheorghe
Anca Saveanu
Bandiera della Russia Russia
Adelina Bikbulatova
Valeriya Rassolova
Alexandra Sunduchkova
Anna Udovichenko
Spada Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Tamara Gnam
Dora Kazar
Eszter Muhari
Renata Petri
Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Jasmine Heaps
Avery Louis
Alexandra Powell
Laura Sheffield
Bandiera dell'Italia Italia
Sara Maria Kowalczyk
Alessia Pizzini
Emilia Rossatti
Gaia Traditi
Sciabola Bandiera della Francia Francia
Annah Couderc
Louise Klein
Anna Lasbleiz
Anne Poupinet
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Greta Koos
Dora Marton
Valentina Nagy
Liza Pusztai
Bandiera della Polonia Polonia
Zuzanna Cieslar
Urszula Kurzyna
Marta Okine
Malgorzata Zawodniak

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Risultati competizione sul sito della Confederazione europea di scherma
  2. ^ Risultati della competizione individuale di fioretto maschile dei Campionati europei cadetti sul sito della Confederazione europea di scherma
  3. ^ Risultati della competizione individuale di fioretto femminile dei Campionati europei cadetti sul sito della Confederazione europea di scherma
  4. ^ Risultati della competizione individuale di spada maschile dei Campionati europei cadetti sul sito della Confederazione europea di scherma
  5. ^ Risultati della competizione individuale di spada femminile dei Campionati europei cadetti sul sito della Confederazione europea di scherma
  6. ^ Risultati della competizione individuale di sciabola maschile dei Campionati europei cadetti sul sito della Confederazione europea di scherma
  7. ^ Risultati della competizione individuale di sciabola femminile dei Campionati europei cadetti sul sito della Confederazione europea di scherma
  8. ^ Risultati della competizione di fioretto a squadre maschile dei Campionati europei cadetti sul sito della Confederazione europea di scherma
  9. ^ Risultati della competizione di spada a squadre maschile dei Campionati europei cadetti sul sito della Confederazione europea di scherma
  10. ^ Risultati della competizione di sciabola a squadre maschile dei Campionati europei cadetti sul sito della Confederazione europea di scherma
  11. ^ Risultati della competizione di fioretto a squadre femminile dei Campionati europei cadetti sul sito della Confederazione europea di scherma
  12. ^ Risultati della competizione di spada a squadre femminile dei Campionati europei cadetti sul sito della Confederazione europea di scherma
  13. ^ Risultati della competizione di sciabola a squadre femminile dei Campionati europei cadetti sul sito della Confederazione europea di scherma

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Scherma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scherma