Campionati austriaci di sci alpino 2003

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionati austriaci di sci alpino 2003
Österreichische Alpine Skimeisterschaften 2003
Competizione Campionati austriaci di sci alpino
Sport Sci alpino
Edizione
Organizzatore Federazione sciistica dell'Austria
Date dal 27 marzo 2003
al 30 marzo 2003
Luogo Bandiera dell'Austria Austria
Altenmarkt-Zauchensee, Filzmoos
Discipline Discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Cronologia della competizione

I Campionati austriaci di sci alpino 2003 si sono svolti ad Altenmarkt-Zauchensee e a Filzmoos tra il 27 e il 30 marzo. Il programma ha incluso gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, tutte sia maschili sia femminili.

Trattandosi di competizioni valide anche ai fini del punteggio FIS, vi hanno partecipato anche sciatori di altre federazioni, senza che questo consentisse loro di concorrere al titolo nazionale austriaco.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Uomini[modifica | modifica wikitesto]

Discesa libera[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Norbert Holzknecht Bandiera dell'Austria Austria 1:36,56
2 Michael Walchhofer Bandiera dell'Austria Austria 1:36,73
3 Hannes Reichelt Bandiera dell'Austria Austria 1:37,04
4 Hans Grugger Bandiera dell'Austria Austria 1:37,41
5 Peter Rzehak Bandiera dell'Austria Austria 1:37,52
6 Peter Struger Bandiera dell'Austria Austria 1:37,59
7 Klaus Kröll Bandiera dell'Austria Austria 1:37,60
8 Mario Scheiber Bandiera dell'Austria Austria 1:37,89
9 Christoph Kornberger Bandiera dell'Austria Austria 1:38,08
10 Markus Buchacher Bandiera dell'Austria Austria 1:38,42

Data: 27 marzo
Località: Altenmarkt-Zauchensee

Supergigante[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Mario Scheiber Bandiera dell'Austria Austria 1:11,59
2 Stephan Görgl Bandiera dell'Austria Austria 1:11,78
3 Christoph Gruber Bandiera dell'Austria Austria 1:11,88
4 Klaus Kröll Bandiera dell'Austria Austria 1:11,96
5 Manfred Gstatter Bandiera dell'Austria Austria 1:12,11
6 Stephan Eberharter Bandiera dell'Austria Austria 1:12,27
7 Christoph Alster Bandiera dell'Austria Austria 1:12,32
8 Kurt Sulzenbacher Bandiera dell'Italia Italia 1:12,36
9 Hans Knauß Bandiera dell'Austria Austria 1:12,77
10 Finlay Mickel Bandiera del Regno Unito Regno Unito 1:12,91

Data: 28 marzo
Località: Altenmarkt-Zauchensee

Slalom gigante[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Reinfried Herbst Bandiera dell'Austria Austria 1:56,53
2 Hannes Reiter Bandiera dell'Austria Austria 1:56,75
3 Peter Struger Bandiera dell'Austria Austria 1:57,35
4 Stephan Görgl Bandiera dell'Austria Austria 1:57,36
5 Philipp Schörghofer Bandiera dell'Austria Austria 1:57,40
6 Hannes Reichelt Bandiera dell'Austria Austria 1:57,54
7 Patrick Bechter Bandiera dell'Austria Austria 1:57,77
8 Christoph Kornberger Bandiera dell'Austria Austria 1:57,81
9 Manfred Pranger Bandiera dell'Austria Austria 1:57,83
10 Josef Schild Bandiera dell'Austria Austria 1:57,87

Data: 29 marzo
Località: Altenmarkt-Zauchensee

Slalom speciale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Manfred Pranger Bandiera dell'Austria Austria 1:37,13
2 Reinfried Herbst Bandiera dell'Austria Austria 1:37,87
3 Noel Baxter Bandiera del Regno Unito Regno Unito 1:37,98
4 Mitja Valenčič Bandiera della Slovenia Slovenia 1:38,02
5 Stanley Hayer Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 1:38,66
6 Stefan Kogler Bandiera della Germania Germania 1:38,75
7 Jono Brauer Bandiera dell'Australia Australia 1:39,07
8 Florian Seer Bandiera dell'Austria Austria 1:39,15
9 Wolfgang Hörl Bandiera dell'Austria Austria 1:39,55
10 Manfred Gstatter Bandiera dell'Austria Austria 1:39,99

Data: 30 marzo
Località: Filzmoos

Combinata[modifica | modifica wikitesto]

Data: 27-30 marzo
Località: Altenmarkt-Zauchensee, Filzmoos
Classifica stilata attraverso i piazzamenti ottenuti
in discesa libera, slalom gigante e slalom speciale[1]

Donne[modifica | modifica wikitesto]

Discesa libera[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Astrid Vierthaler Bandiera dell'Austria Austria 1:22,95
2 Michaela Dorfmeister Bandiera dell'Austria Austria 1:23,07
3 Selina Heregger Bandiera dell'Austria Austria 1:23,77
4 Brigitte Obermoser Bandiera dell'Austria Austria 1:24,01
5 Karin Blaser Bandiera dell'Austria Austria 1:24,23
6 Andrea Felber Bandiera dell'Austria Austria 1:24,39
7 Katja Wirth Bandiera dell'Austria Austria 1:24,63
8 Michaela Kirchgasser Bandiera dell'Austria Austria 1:24,71
9 Regina Mader Bandiera dell'Austria Austria 1:24,86
10 Katharina Dorner Bandiera dell'Austria Austria 1:24,98

Data: 27 marzo
Località: Altenmarkt-Zauchensee

Supergigante[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Brigitte Obermoser Bandiera dell'Austria Austria 1:15,55
2 Michaela Dorfmeister Bandiera dell'Austria Austria 1:15,80
3 Chemmy Alcott Bandiera del Regno Unito Regno Unito 1:16,48
4 Eveline Rohregger Bandiera dell'Austria Austria 1:16,56
5 Martina Lechner Bandiera dell'Austria Austria 1:16,80
6 Kathrin Wilhelm Bandiera dell'Austria Austria 1:16,91
7 Karin Blaser Bandiera dell'Austria Austria 1:16,99
8 Nicole Hosp Bandiera dell'Austria Austria 1:17,10
9 Kathrin Zettel Bandiera dell'Austria Austria 1:17,20
10 Astrid Vierthaler Bandiera dell'Austria Austria 1:17,42

Data: 28 marzo
Località: Altenmarkt-Zauchensee

Slalom gigante[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Eveline Rohregger Bandiera dell'Austria Austria 2:18,12
2 Alenka Dovžan Bandiera della Slovenia Slovenia 2:18,65
3 Elisabeth Görgl Bandiera dell'Austria Austria 2:19,14
4 Šárka Záhrobská Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 2:19,21
5 Martina Geisler Bandiera dell'Austria Austria 2:19,52
6 Brigitte Obermoser Bandiera dell'Austria Austria 2:19,76
7 Nika Fleiss Bandiera della Croazia Croazia 2:19,78
8 Silvia Berger Bandiera dell'Austria Austria 2:19,86
9 Karin Blaser Bandiera dell'Austria Austria 2:19,94
10 Daniela Zeiser Bandiera dell'Austria Austria 2:19,97

Data: 30 marzo
Località: Altenmarkt-Zauchensee

Slalom speciale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Marlies Schild Bandiera dell'Austria Austria 1:26,20
2 Michaela Kirchgasser Bandiera dell'Austria Austria 1:26,71
3 Elisabeth Görgl Bandiera dell'Austria Austria 1:27,64
4 Karin Truppe Bandiera dell'Austria Austria 1:27,94
5 Noriyo Hiroi Bandiera del Giappone Giappone 1:28,12
6 Petra Zakouřilová Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 1:28,36
7 Kumiko Kashiwagi Bandiera del Giappone Giappone 1:28,99
8 Daniela Bagnara Bandiera dell'Italia Italia 1:29,05
9 Sabine Egger Bandiera dell'Austria Austria 1:29,36
10 Gretchen Mielke Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1:29,39

Data: 29 marzo
Località: Filzmoos

Combinata[modifica | modifica wikitesto]

Data: 27-30 marzo
Località: Altenmarkt-Zauchensee, Filzmoos
Classifica stilata attraverso i piazzamenti ottenuti
in discesa libera, slalom gigante e slalom speciale[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (DE) Risultati della combinata sul sito ÖSV-Siegertafel [collegamento interrotto], su oesv.at. URL consultato il 17 aprile 2013.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali