Campionati africani di lotta 2000

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Campionati africani di lotta.

Campionati africani di lotta 2000
Competizione Campionati africani di lotta
Sport Lotta
Edizione 16ª
Organizzatore FILA
Date dal maggio 2000
Luogo Bandiera della Tunisia
Cronologia della competizione

I campionati africani di lotta 2000 sono stati la 16ª edizione della manifestazione continentale organizzata dalla FILA. Si sono svolti in Tunisia nel maggio 2000.

Podi[modifica | modifica wikitesto]

Uomini[modifica | modifica wikitesto]

Lotta libera[modifica | modifica wikitesto]

Evento   Oro   Argento   Bronzo
54 kg Ali Mohamed Hassan Abu Taleb
Bandiera dell'Egitto Egitto
Isaac Jacob
Bandiera della Nigeria Nigeria
Finban Tchuda
Bandiera della Guinea-Bissau Guinea-Bissau
58 kg Talata Embalo
Bandiera della Guinea-Bissau Guinea-Bissau
Hassan Ibrahim Madani
Bandiera dell'Egitto Egitto
Tebe Dorgu
Bandiera della Nigeria Nigeria
63 kg Fred Jessey
Bandiera della Nigeria Nigeria
Jabeur Dridi
Bandiera della Tunisia Tunisia
Hermann Kouadio
Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'Avorio
69 kg Ibo Oziti
Bandiera della Nigeria Nigeria
Ibrahim Ibali
Bandiera della Tunisia Tunisia
Ahmed Shahen
Bandiera dell'Egitto Egitto
76 kg Ian du Toit
Bandiera del Sudafrica Sudafrica
Sinivie Boltic
Bandiera della Nigeria Nigeria
Matar Sène
Bandiera del Senegal Senegal
85 kg Vincent Aka Akesse
Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'Avorio
Alioune Diouf
Bandiera del Senegal Senegal
Nico Jacobs
Bandiera della Namibia Namibia
97 kg Victor Kodei
Bandiera della Nigeria Nigeria
Isaac Mpia Endjam
Bandiera del Camerun Camerun
Ahmed Khalil Saber
Bandiera dell'Egitto Egitto
130 kg Hisham Abdelwahab Abdelmoamen
Bandiera dell'Egitto Egitto
Louis Auguste
Bandiera di Mauritius Mauritius

Lotta greco-romana[modifica | modifica wikitesto]

Evento   Oro   Argento   Bronzo
54 kg Mohamed Moustafa Abu Elela
Bandiera dell'Egitto Egitto
Mohamed Saadi
Bandiera dell'Algeria Algeria
Walid Nefzi
Bandiera della Tunisia Tunisia
58 kg Mohamed Barguaoui
Bandiera della Tunisia Tunisia
Ashraf Meligy El Garably
Bandiera dell'Egitto Egitto
Abdelhak Saidouni
Bandiera dell'Algeria Algeria
63 kg Yassine Djakrir
Bandiera dell'Algeria Algeria
Mahmoud Muhammed Saber
Bandiera dell'Egitto Egitto
Nabul Salhi
Bandiera della Tunisia Tunisia
69 kg Abdou Saeed El Barbary
Bandiera dell'Egitto Egitto
Belgacem Gammougui
Bandiera della Tunisia Tunisia
Wynand Jansen
Bandiera della Namibia Namibia
76 kg Kader Silla
Bandiera dell'Algeria Algeria
Badreddine Amdouni
Bandiera della Tunisia Tunisia
Junge Jansen
Bandiera della Namibia Namibia
85 kg Mohamed Ibrahim Abdelfattah Mohamed
Bandiera dell'Egitto Egitto
Amor Bach Hamba
Bandiera della Tunisia Tunisia
Mohamed Smiry
Bandiera del Marocco Marocco
97 kg Karam Mohammed Gaber Ibragim
Bandiera dell'Egitto Egitto
Hassen Fkiri
Bandiera della Tunisia Tunisia
Gerald Vollenhoven
Bandiera del Sudafrica Sudafrica
130 kg Omrane Ayari
Bandiera della Tunisia Tunisia
Mohamed El Sayed
Bandiera dell'Egitto Egitto
Florine Auguste
Bandiera del Sudafrica Sudafrica

Donne[modifica | modifica wikitesto]

Lotta libera[modifica | modifica wikitesto]

Evento   Oro   Argento   Bronzo
46 kg Leopoldina Ross
Bandiera della Guinea-Bissau Guinea-Bissau
Salwa Elsaeed Aldelaziz
Bandiera dell'Egitto Egitto
Joceline Badiate
Bandiera del Senegal Senegal
51 kg Faiza Bejaoui
Bandiera della Tunisia Tunisia
Ahawi Amal Imani
Bandiera del Marocco Marocco
Eveline Diatta
Bandiera del Senegal Senegal
56 kg Salma Ferchichi
Bandiera della Tunisia Tunisia
Khady Diatta
Bandiera del Senegal Senegal
Somaia Abdelatie
Bandiera dell'Egitto Egitto
62 kg Rim Garram
Bandiera della Tunisia Tunisia
Asmaa Eddahar
Bandiera del Marocco Marocco
Hassona Hanan Mohamed
Bandiera dell'Egitto Egitto
68 kg Marie Nicole Diédhiou
Bandiera del Senegal Senegal
Yousria Magdy Elberhamy
Bandiera dell'Egitto Egitto
Kaouthmen Ghanmi
Bandiera della Tunisia Tunisia
75 kg Lorinda Bence
Bandiera del Sudafrica Sudafrica
Saida Riabi
Bandiera della Tunisia Tunisia
Fatma Hossein
Bandiera dell'Egitto Egitto

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

     La nazione ospitante è evidenziata.

Pos. Paese Oro Argento Bronzo Totale
1. Bandiera dell'Egitto Egitto 6 6 5 17
2. Bandiera della Tunisia Tunisia 5 7 3 15
3. Bandiera della Nigeria Nigeria 3 2 1 6
4. Bandiera dell'Algeria Algeria 2 1 1 4
5. Bandiera del Sudafrica Sudafrica 2 0 1 3
Bandiera della Guinea-Bissau Guinea-Bissau 2 0 1 3
7. Bandiera del Senegal Senegal 1 2 3 6
8. Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'Avorio 1 0 1 2
9. Bandiera del Marocco Marocco 0 2 1 3
10. Bandiera di Mauritius Mauritius 0 1 1 2
11. Bandiera del Camerun Camerun 0 1 0 1
12. Bandiera della Namibia Namibia 0 0 3 3
Totale 22 22 21 65

.