Calliope calliope

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Calliope siberiana
Maschio di Calliope calliope
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaMuscicapoidea
FamigliaMuscicapidae
GenereCalliope
SpecieC. calliope
Nomenclatura binomiale
Calliope calliope
(Pallas, 1776)
Sinonimi

Luscinia calliope

Sottospecie
  • C. calliope calliope
  • C. calliope camtschatkensis
  • C. calliope beicki

La calliope siberiana (Calliope calliope (Pallas, 1776)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Muscicapidi.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La specie presenta dimorfismo sessuale ben accentuato nel periodo amoroso: il maschio ha il sottogola rosso, e sopraccigli e mustacchi di color bianco, mentre la femmina ha il sottogola ocra e sopraccigli e mustacchi color crema.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

La calliope siberiana ha una dieta prettamente insettivora.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Si riproduce prevalentemente in Asia, soprattutto in Siberia, ma migra verso le regioni più calde d'inverno.

Sistematica[modifica | modifica wikitesto]

Sono state descritte tre sottospecie:[2]

  • Calliope calliope calliope (Pallas, 1776)
  • Calliope calliope camtschatkensis (Gmelin, 1789)
  • Calliope calliope beicki (Meise, 1937)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Calliope calliope, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Muscicapidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'8 maggio 2014.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli